LA NOMINA

Luca Attias è commissario all’Agenda Digitale

Il manager guiderà il Team per la Trasformazione Digitale a partire da oggi 31 ottobre. Il decreto di nomina in registrazione alla Corte dei Conti. Piacentini: “Scelta che dimostra la volontà del governo di dare continuità al lavoro svolto finora”

Pubblicato il 31 Ott 2018

attias

E’ ufficiale: Luca Attias è il nuovo Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Come anticipato da CorCom, Attias è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il manager lascia l’incarico di Direttore Generale Sistemi Informativi Automatizzati della Corte dei Conti e dal 31 ottobre 2018 prenderà la guida del Team per la Trasformazione Digitale, raccogliendo il testimone lasciato da Diego Piacentini, il cui mandato è scaduto in data 16 settembre dopo due anni di incarico e una fase di prorogatio in attesa della nomina del suo successore. La nomina di Luca Attias è in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti.

“La scelta di Luca Attias a Commissario Straordinario dimostra che l’attuale governo è interessato a proseguire nella strada tracciata di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione – commenta Diego Piacentini – Sono soddisfatto che il Governo abbia scelto di incaricare una persona che ha dimostrato di avere forti competenze manageriali e tecnologiche e con cui in questi due anni il Team ha lavorato in sintonia”.

Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica presso “La Sapienza” Università di Roma e aver conseguito il master in Ingegneria dell’Impresa all’Università di Tor Vergata, Attias ha lavorato presso la Datamat SpA dove, nell’ambito di commesse legate soprattutto a sistemi real time nel settore avionico e satellitare, ha partecipato per diversi anni a gruppi di lavoro internazionali. Nel 1999 inizia il suo percorso presso la Corte dei Conti dove, al momento dell’assunzione dell’incarico di Commissario, ricopriva il ruolo di Dirigente Generale della Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati.

“La nomina, appena annunciata, di Luca Attias rappresenta un segnale importante per le aziende che propongono soluzioni alla PA e per tutti – commenta Andrea Rangone, Ad del Gruppo Digital360 – Attias è animato da una passione ed energia unica che ha sempre speso per la Digital Transformation, e da profondo conoscitore di organizzazione pubblica è garanzia assoluta di trasparenza ed integrità”.

Positivo anche il giudizio di FPA, società di Digital360, che da 30 anni favorisce l’incontro tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile, e che organizza Forum PA, l’evento annuale sull’innovazione della PA, di cui Attias è tra i più apprezzati protagonisti.

“Oggi, pur consapevole della difficoltà del compito, Luca Attias ha deciso di raccogliere la sfida in continuità con quanto creato dal precedente Commissario Straordinario, conscio del fatto che molto è stato fatto, ma molto c’è ancora da fare – commenta Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA – La nomina di Attias rappresenta una buona notizia per l’innovazione della PA. Perché in questi anni, da dirigente pubblico alla Corte dei Conti, è stato un ‘innovatore disubbidiente’, in grado di scardinare le procedure burocratiche e produrre realmente risultati, riuscendo a fare squadra con le persone che lo hanno affiancato. Le migliori premesse per la sfida di Commissario per l’Attuazione dell’Agenda Digitale. Il nostro ‘in bocca al lupo’ a Luca Attias, a cui va il sostegno di tutti gli innovatori della Pubblica Amministrazione”.

E Diego Piacentini lascia un documento di indirizzo al governo per prosegire sulla strada tracciata finora, insistendo sul roll out di progetti strategici per fare l’Italia digitale. gitale in cui si elencano i risultati raggiunti in 2 anni di lavoro e cosa fare per non perdere quanto conquistato finora.

Secondo il manager per accelerare sulla digital transformation del Paese serve “prolungare, come previsto dall’art. 63 del D.Lgs. n. 179/2016, la durata della struttura commissariale (Team per la Trasformazione Digitale) di un altro anno per poter continuare le attività sopra descritte e attuare quanto suggerito di seguito, inclusa la transizione ad una nuova struttura permanente; creare una struttura permanente, identificabile in un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio con a capo un Ministro o un Sottosegretario per la Trasformazione Digitale, dotato di una forte delega38 e di un budget di spesa, con funzioni di indirizzo e vigilanza su Agid”.

Entrando nel dettaglio del documento pubblicato sul sito del Team della Trasformazione digitale, si evidenzia la necessità di “proseguire il percorso tracciato nel 2017 dal Piano Triennale per la Trasformazione Digitale, intensificando e completando la realizzazione dei componenti del “sistema operativo” mediante la diffusione a scala dei programmi già avviati (Anpr, Spid, PagoPA) e la migrazione dei data center al Cloud della PA e ad un numero ristretto di data center nazionali  (Poli Strategici Nazionali).

Cruciale anche la creazione di una strategia nazionale di valorizzazione dei dati e lo sviluppo continuo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati, concludendo la fase sperimentale.

Sul versante front end Piacentini auspica il completamento dello sviluppo e la diffusione della piattaforma io.italia.it così da permettere al cittadino di comunicare in digitale con tutta la PA da un un unico punto di accesso, in ottica mobile first: tramite questa app, ad esempio, dovrebbe essere gestita la partita reddito di cittadinanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati