E-COMMERCE

Eataly Net alla conquista del mercato americano

Un team tutto italiano, interno a Eataly, con il supporto di Synesthesia, gestirà la parte informatica e tecnologica del portale enogastronomico rivolto alla clientela Usa e mondiale

Pubblicato il 10 Set 2015

eataly-150910131703

Duemila prodotti scelti tra le eccellenze dell’enogastronomia Made in Italy: così Eataly Net, la società che gestisce l’e-commerce di Eataly, ha già conquistato il mercato americano online, grazie alla piattaforma dedicata agli Usa che ha generato 10.000 ordini e 3 milioni di visite nella prima metà del 2015. Da oggi, però, sarà un team interamente italiano, interno a Eataly Net e composto da 15 persone, a gestire anche la parte informatica e tecnologica dell’e-commerce, con il supporto del partner torinese Synesthesia. In questo modo Eataly si fa bandiera dell’eccellenza italiana in Usa e nel mondo non solo nel food ma anche nel digital.

L’obiettivo è quello di creare una piattaforma e-commerce unificata a livello globale, che integri e supporti in modo sinergico tutti i canali di vendita, dal retail fisico al web al mobile. Una piattaforma che offra una panoramica completa sulla cultura enogastronomica italiana, raccontando i prodotti e i produttori, proponendo video-ricette, corsi di cucina, degustazioni e persino pacchetti viaggio per scoprire cantine e birrifici della Penisola. Il tutto sempre incentrato sul rendere l’esperienza del cliente personalizzata e unica: c’è una grande differenza ad esempio tra l’utente italiano, già informato, e quello americano, per cui è ancor più importante lo story-telling incentrato sulle storie di prodotti e produttori.

La tecnologia permette di offrire un’esperienza tailor-made ai diversi cluster di clienti, mettendo al centro l’user experience che segue il visitatore personalizzando il “customer journey” verticalmente sulla piattaforma e orizzontalmente attraverso i vari canali a sua disposizione. Particolare attenzione è stata messa nel mettere a disposizione del cliente una piattaforma semplice ed intuitiva che lo aiuti nella scelta dei prodotti più adatti alle sue esigenze, raccontando perché Eataly li ha scelti come eccellenza gastronomica. Sono state migliorate tutte le funzionalità del sito, dalla navigazione dei catalogo fino al checkout, per facilitare gli acquisti e migliorare la sicurezza. L’esperienza utente è stata uniformata su tutti i dispositivi grazie all’utilizzo di tecniche di responsive web design.

“L’omnicanalità è il futuro, ed è già presente nel nostro modello di business, per coinvolgere il cliente nell’esperienza Eataly dentro e fuori gli store – sottolinea Franco Denari, Ceo e co-founder di Eataly Net – È fondamentale saper comunicare il messaggio giusto nel giusto momento e attraverso il giusto canale: sfruttare lo smartphone e la geolocalizzazione per proporre iniziative mirate all’interno degli store, produrre contenuti diversi per i diversi canali. Siamo convinti che la sfida principale per il retail nei prossimi anni sarà su un territorio digital e tecnologico, ed è per questo che abbiamo internalizzato il team IT. Non basta avere un prodotto eccellente, bisogna anche presentarlo in modo altrettanto eccellente, online e in tutto il mondo, grazie ai nuovi strumenti tecnologici a disposizione”.

“Un team unico e interno all’azienda permette di gestire al meglio le dinamiche di sviluppo della piattaforma, dirigendole verso l’obiettivo che ci siamo dati: creare una piattaforma esclusiva di e-commerce per tutto il mondo, localizzata a livello logistico e customizzata per ogni Paese – ribadisce Andrea Chiarottino, Cto di Eataly Net – I nostri programmatori, interni a Eataly Net, vivono in prima persona la filosofia dell’azienda e possono declinarla al meglio in strumenti tecnologici e digitali che migliorino l’esperienza dell’utente. Il supporto di Synesthesia, società specializzata in soluzioni digitali sui canali web e mobile, è stato cruciale per cogliere al meglio le opportunità offerte da uno scenario tecnologico in costante evoluzione”.

“Per il team Synesthesia, la collaborazione con Eataly Net è nata subito sotto una buona stella ed ha portato ad una grande sinergia, grazie anche alla condivisione di una filosofia orientata alla massima qualità ed impegno per la soddisfazione del Cliente – afferma Francesco Ronchi, Ceo di Synesthesia – Abbiamo portato la nostra esperienza e passione per la tecnologia e le soluzioni innovative in un progetto ambizioso in cui il Cliente è al centro di una Digital Experience che è la naturale continuazione di quella che caratterizza tutto l’ecosistema Eataly. I nostri esperti, sviluppatori e designer, hanno lavorato fianco a fianco con il team Eataly Net come un’unica squadra che condivide obiettivi, strumenti e vision”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati