EBAY

eBay: e-commerce, il futuro è multicanale

Online, mobile e merchant: uno studio di eBay svela i trend dello shopping. Giovanni Fantasia: “La nostra piattaforma vetrina consente ai retailer di avere maggiore visibilità su Web e offline”

Pubblicato il 04 Lug 2013

Il futuro del commercio è sempre più 3.0, all’insegna del “total retail” – un mix tra negozi tradizionali, vendita on line e mobile – con l’eCommerce capace di essere un vero antidoto alla crisi per clienti e imprese. E’ quanto è emerso dalla conferenza stampa di presentazione della ricerca “Il Futuro del Commercio”, realizzata per eBay dal Consorzio NetComm, Human Highway e dal Politecnico di Milano, che ha confermato la crescita del Marketplace di eBay come piattaforma dove trovare prodotti nuovi a prezzi convenienti, capace di eguagliare e superare – nelle ricerche degli utenti – i siti delle grandi marche.

“Secondo i dati emersi dalla ricerca – spiega Giovanni Fantasia, direttore generale di eBay in Italia – il 56% di quanti acquistano on line prodotti di elettronica di consumo ha utilizzato almeno una volta il Marketplace di eBay per orientarsi nella scelta, una percentuale ben più alta rispetto al 34,2% di quanti si sono informati sui siti delle case produttrici della stessa categoria di prodotto. E una dinamica molto simile – anche se più contenuta nelle percentuali – si registra anche nel caso di Pc/Tablet e abbigliamento. La piattaforma eBay – ha proseguito Fantasia – è da considerarsi un canale aggiuntivo, una vetrina, che consente al merchant di avere visibilità verso clienti che possono non conoscere il brand e in generale sono abituati ad acquistare seguendo un processo molto diverso da quello di un sito di eCommerce tradizionale. La piattaforma è quindi un vero e proprio abilitatore di multicanalità”.

Fondamentale anche l’apporto del Mobile Commerce. “Come prima piattaforma di e-commerce in Italia e nel mondo – sottolinea Fantasia – eBay guida le trasformazioni culturali e tecnologiche che stanno interessando il mercato italiano. Rappresentando il 4% delle vendite online, l’m-commerce è uno dei settori di maggiore espansione, crescendo del 165% nel 2013, secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano. Inoltre, secondo gli ultimi dati eBay disponibili, la frequenza degli acquisti effettuati tramite smartphone è raddoppiata nel Q4 del 2012, passando 32 a 17 secondi”.

Per Riccardo Mangiaracina del Politecnico di Milano “l’online non può essere considerato unicamente come un canale per generare transato ma, in un’accezione più ampia, come uno strumento che supporta a 360° l’attività del merchant creando valore. Abilitando un processo multicanale, il merchant offre ai propri clienti la possibilità di decidere come e dove avvicinarsi al brand. Un cambio radicale di paradigma dove il cliente è posto al centro dell’intero processo. Alcuni dei benefici più importanti sono l’estensione del mercato potenziale, la possibilità di raccogliere tutte le informazioni sui propri clienti, la presenza di un valido strumento di comunicazione nell’erogare informazioni sui prodotti/servizi”.

E uno dei settori presi in esame dallo studio è quello del Turismo. Come spiega Giacomo Fusina, dell’istituto di ricerca Human Highway, “tutti i touch point esaminati in questa categoria sono considerati rilevanti ai fini della decisione di acquisto. E’ una caratteristica peculiare di questo settore. La comodità di acquistare senza andare nel punto vendita – ha proseguito Fusina – è citata come ragione della scelta dell’acquisto online dal 49% degli acquirenti, insieme alla facilità di poter comprare in qualsiasi momento (55%). La convenienza economica prevale su tutto con il 72% delle citazioni”.

Un dato – quello del gradimento del canale eCommerce – sottolineato anche dal presidente del consorzio NetComm, Roberto Liscia, secondo cui in questo settore “ci si è lasciati alle spalle l’età dell’infanzia, con una crescita dei ritmi, del fatturato e dei consumatori, questi ultimi passati in un anno da 9 a 14 milioni. L’eCommerce – ha proseguito Liscia – è in assoluto l’esperienza di acquisto di maggiore gradimento per il consumatore, sempre più orientato verso soluzioni multicanale”.

“Sfatare alcuni miti negativi che rendono il consumatore diffidente verso il commercio on line è necessario – conclude Massimiliano Dona, dell’Unione Nazionale Consumatori – Alla base di un acquisto consapevole c’è una corretta informazione del cliente da parte delle piattaforme e delle aziende. Proprio in quest’ottica l’Unc ha realizzato insieme a eBay una guida dedicata ai consumatori, capace di dare tutti gli strumenti per muoversi in sicurezza durante gli acquisti su internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati