L'INDAGINE EBAY

eBay, l’e-commerce si fa “social”: turismo, pc e tablet i più cercati

Secondo l’indagine commissionata da eBay a Human Highway, Netcomm e Polimi, cresce il ruolo di Facebook, Twitter e blog nella valutazione degli utenti per gli acquisti online e offline

Pubblicato il 29 Lug 2013

commerce-shopping-121127155730

Turismo, pc e tablet, elettronica di consumo e bellezza. Secondo la ricerca Il Futuro del Commercio commissionata da eBay a Human Highway, al Consorzio NetComm e al Politecnico di Milano, sono questi i settori che più risentono dell’influenza di forum, blog, social e del passaparola sul web, quando il cliente deve fare acquisti sia online che nei negozi tradizionali.

Secondo lo studio il panorama di quanti si informano su Internet è variegato e mostra un’utenza sempre più “multicanale”, anche tra chi decide di acquistare nei negozi tradizionali. Il dato si fa particolarmente marcato per gli acquisti online: muovendosi in un ambiente che resta “sul web”, chi compra via Internet consulta un numero più alto di siti internet, forum e articoli di commento.

Nel dettaglio, la lettura online delle valutazioni di altri utenti sugli stessi prodotti di interesse indirizza la scelta nel 58,1% degli acquisti sul web nell’ambito del Turismo, nel 57,3% nel settore dei Pc/Tablet, nel 56,9% nell’Elettronica di consumo e nel 34,4% degli acquisti di prodotti di Bellezza.

Nel Turismo, tra quanti acquistano online, contano anche i consigli degli amici più stretti (26,6%), con cui si può parlare di persona. E una dinamica simile la fanno registrare anche le Assicurazioni, dove il 23,3% di quanti hanno acquistato online afferma di aver deciso dopo essersi consultato di persona o al telefono con i propri amici. Mentre non mancano quanti, acquistando online, si affidano a forum e blog dedicati al prodotto specifico soprattutto nelle categorie dell’Elettronica di consumo (28,1%) e dei Pc e Tablet (25,4%).

Più contenute, invece, le percentuali di quanti hanno utilizzato i social network per orientarsi in un acquisto online: Facebook e Twitter sono stati un importanti nella scelta nel 16,8% dei casi per Prodotti finanziari, una percentuale che scende al 12,6% per Pc e Tablet e all’11,8% per la categoria della Bellezza.

“La ricerca conferma come stiano cambiando velocemente le abitudini di acquisto degli italiani – dice Claudio Raimondi, Head of Buyer di eBay in Italia – e il web è sempre più un’agorà “social” dove trovare informazioni e comparare prodotti, condividendo commenti e impressioni. Con il nuovo Feed di eBay – prosegue Raimondi – abbiamo da tempo anticipato questo tipo di trasformazione, creando per i nostri clienti un’homepage personalizzabile che è al contempo uno strumento e una risorsa per informarsi, trovare i prodotti, comparare prezzi e prestazioni, tutto in un unico sguardo e in modo “social”: l’opportunità migliore per una scelta consapevole e sicura”.

Più variegato, invece, il panorama dell’offline, con gli utenti che consultano il web ma fanno acquisti nei negozi tradizionali: il 39% di quanti acquistano Elettronica di consumo ha letto online commenti e valutazioni di altri utenti sui prodotti ricercati, e così ha fatto il 34,4% di quanti hanno comprato in un negozio Pc/Tablet e il 25,2% di chi ha poi scelto prodotti turistici.

Il contatto più diretto, di persona o al telefono, invece, ha orientato la scelta nel settore dei Pc e Tablet nel 32,5% dei casi, nel 25,8% degli acquisti nel settore dei Motori e nel 23,7% di quelli effettuati nelle Assicurazioni. In termini percentuali, i Social network fanno registrare un più debole 13% nel Turismo. Forum e blog dedicati, invece, hanno orientato la scelta di Pc e Tablet nel 23,9% dei casi e nel 19,4% degli acquisti nell’Elettronica di consumo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati