COUNTDOWN

Ecall, a marzo 2018 via all’IoT della Public Safety

Conto alla rovescia verso l’allineamento alla nuova normativa per i servizi di emergenza. Paolo Bergamini (Avaya): “Italia all’avanguardia, siamo avanti nelle sperimentazioni. E’ l’alba di una rivoluzione”

Pubblicato il 10 Ago 2017

Antonello Salerno

ecall-170810113607

Da marzo 2018 tutte le nuove auto vendute sul territorio comunitario dovranno essere dotate del sistema ecall, e quindi avere la possibilità di effettuare chiamate automatiche ai servizi d’emergenza in caso di incidenti, e poter contare su un pulsante che attivi la chiamata manualmente. La scadenza fissata dalla normativa comunitaria si avvicina a rapidi passi, e il mercato, in Italia e nel resto dell’Unione, è un putno cruciale per adeguarsi alle regole. Paolo Bergamini, Solutions engineering director Europe South di Avaya spiega lo stato dell’arte e le principali criticità in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme.

Bergamini, marzo 2018 si sta avvicinando rapidamente, a che punto è l’Italia nella strada che porta all’introduzione di ecall?

Paolo Bergamini

La data di marzo 2018 stabilisce il termine in cui le case automobilistiche dovranno allinearsi alla normativa europea eCall, ma a questo adeguamento tecnologico dei veicoli dovrà corrispondere anche la trasformazione e l’evoluzione dei servizi collegati, quelli di trasporto della chiamata e di copertura del territorio e quelli relativi al trattamento della chiamata che avviene all’interno del Psap (Public Safety Access Point). L’Italia è all’avanguardia, avendo già iniziato la sperimentazione grazie alla collaborazione fra le associazioni TSP, le quali potranno attivare i soccorsi attraverso Areu per gli automobilisti in difficoltà. L’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, in questa fase di sperimentazione, fungerà da vero e proprio hub per le chiamate eCall che richiederanno l’invio dell’autoambulanza sull’intero territorio nazionale. Questa prima generazione di eCall punta alla standardizzazione del servizio, alla creazione di prototipi e di installazioni pilota che ne dimostrino l’efficacia e che siano la base per la preparazione delle fasi operative. Avaya, che ha fornito negli anni le infrastrutture di comunicazione e di supporto alle attività dei Psap per numerosi servizi di emergenza, in primis il Nue 112, è uno degli attori di questo rivoluzionario processo di soccorso che contribuirà a salvare molte vite umane sulle strade.

Cosa serve dal punto di vista tecnologico per implementare la soluzione?

Il principale elemento abilitante del servizio è quello che viene definito Ivs (In Vehicle System) di cui l’apparecchio eCall all’interno del veicolo fa parte: nel momento in cui il sistema rileva un impatto di una potenza superiore a certi parametri predefiniti, si genera automaticamente una chiamata di emergenza alla Centrale Operativa. Questa chiamata prevede anche la trasmissione di informazioni relative al veicolo che si aggiunge alla connessione vocale tra il veicolo ed il centro di soccorso, laddove l’apparecchio sia predisposto. In questo modo, qualsiasi passeggero dell’auto, che sia in grado di rispondere alle domande, potrà fornire al centro di soccorso ulteriori dettagli sull’incidente. Uno degli elementi oggetto della standardizzazione è stato proprio il formato ed il contenuto dei dati trasportati, definito Msd (Minimum Set of Data), esaustivo per garantire il servizio di soccorso in questa fase di adozione della normativa. Da un punto di vista strutturale l’apparato eCall è formato dagli elementi di contatto con l’esterno (sensori, Gps, Sim), da un processore in grado di trattare gli eventi intercettati e di attivare le funzioni a bordo del veicolo (ad esempio le chiamate hands-free) ed il modem in grado di generare la chiamata verso la Centrale Operativa (Psap).

Al di là della chiamata di emergenza, questo sistema può essere utile per inserire a bordo delle vetture altri servizi?

eCall è il primo servizio con le caratteristiche dell’Internet of Things nei confronti del Psap a cui si rivolge: realizza un meccanismo di contatto Machine-to-Human ed è pronto a supportare processi in cui il colloquio fra macchine (Machine-to-Machine) sia peculiare. Partirei da questa considerazione per delineare gli sviluppi immediati e futuri di questa tecnologia e gli scenari operativi che apre, sviluppi che comunque tengono inevitabilmente conto dell’evoluzione del servizio 112 a cui eCall è dedicato e della quale quindi risente ed anche del processo di Digital Transformation che ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza operativa e della customer experience delle amministrazioni pubbliche e delle aziende private. Il New Generation 112 Service presuppone anche il New Generation eCall: apertura alla multicanalità, real time communication, completa adesione al paradigma dell’IoT estendendo l’utilizzo di sensori ed attuatori, geolocalizzazione, livello di servizio sempre più ritagliato sulle necessità dell’evento e dei singoli veicoli coinvolti negli incidenti sono le principali linee di evoluzione che rendono più efficiente il servizio. Se oggi la chiamata alla Centrale Operativa può essere automatica o generata manualmente dall’apposito tasto sull’apparato, può aprire un canale di contatto a due vie tra l’automobilista e l’agente del call center, è corredata dei minimi dati utili a comprendere l’evento, in un prossimo futuro sarà in linea con i principi della Total Conversation, inviando le immagini dell’incidente grazie alle telecamere a bordo del veicolo, consentendo all’agente del call center di disabilitare l’afflusso di carburante, di aprire o chiudere le portiere, di individuare grazie a sensori anche di tipo wearable lo stato di salute delle persone nella vettura e di inviare i soccorsi direttamente alle macchine più coinvolte nell’incidente nel caso di eventi che coinvolgano più veicoli, di geolocalizzare il veicolo che invia la chiamata per facilitare il soccorso e per consentire ai veicoli che viaggiano nella stessa zona di ricevere immediata comunicazione, sfruttando anche la comunicazione fra le autovetture.

Qual è il valore aggiunto che Avaya porta nelle proprie soluzioni per l’ecall?

Avaya svolge il proprio ruolo nell’automazione dei sistemi di Contact Management. Schematicamente questo tipo di sistemi sono costituiti da due livelli funzionali: un livello in grado di gestire i canali di contatto e un livello di integrazione che disaccoppia le telecomunicazioni dai servizi e dalle applicazioni di trattamento della chiamata rendendone agevole il trattamento. E proprio quest’ultimo è un elemento che contraddistingue la proposta Avaya. Il livello di gestione delle comunicazioni realizzato dal Core Aura costituisce le fondamenta del sistema di comunicazione e garantisce affidabilità, scalabilità dei sistemi per raggiungere numeri che consentono la centralizzazione del sistema per la gestione dell’eCall. Il livello di integrazione costituito dall’ambiente di generazione e di esecuzione delle applicazioni Avaya Breeze, inoltre, facilita e velocizza l’evoluzione dell’eCall. Compliance alle indicazioni dell’autority, servizi di localizzazione, personalizzazione del processo di gestione dell’eCall, attivazione di processi guidata dagli eventi real time, New Generation 112 e eCall Sip Centric sono realizzabili proprio grazie alla flessibilità di Avaya Breeze come livello di integrazione. La disponibilità di questo ambiente consente ad Avaya di avere una propria offerta di soluzioni: è quindi disponibile Avaya iLoc8 (un ambiente di servizi multimediali e di geolocalizzazione fruibile da Smartphone), il supporto a Google Android Advanced Mobile Localization, l’integrazione con servizi garantiti da Oecon per disegnare call flow specifici orientati all’eCall, il supporto alle funzioni garantite dal sistema Engelbart per l’apertura del processo di trattamento dell’eCall alle funzioni dei Geographic Information System tipiche del Computer Aided Dispatching.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati