IL REPORT

Eccia: 200mila nuovi posti di lavoro grazie al luxury online

Il giro d’affari delle aziende europee di fascia alta è aumentato del 28% in tre anni. A sostenere il business le piattaforme di e-commerce

Pubblicato il 10 Dic 2014

L’e-commerce mette le ali all’industria europea del lusso. Secondo Credit Suisse, la diffusione dello shopping online spingerà i ricavi del comparto rispettivamente del 9% e del 10% nel 2014 e nel 2015. Entro il 2018, inoltre, i canali di vendita su Internet delle imprese dell’alto di gamma si espanderanno del 30%.

A confermalo è anche un rapporto presentato nella giornata di ieri al Parlamento europeo da Eccia (European Cultural and Creative Industries Alliance), sigla che rappresenta a livello europeo le associazioni dell’industria del lusso d’Italia, Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. Cifre alla mano, il documento attesta che la cifra d’affari complessiva delle aziende europee dell’alto di gamma è cresciuta del 28% tra il 2010 e il 2013. Nello stesso periodo il settore ha creato circa 200.000 posti di lavoro.

Un’impennata che corre anche e soprattutto sulla Rete, tenuto conto che tra 2008 e il 2013 il web retail del lusso è cresciuto con un cagr (tasso di crescita annuale composto) del 28%. E che appare in larga parte trainata dalla domanda dei paesi emergenti, in questo caso sostenuta anche dalle piattaforme di e-commerce come Alibaba o Taobaob.

Eccia segnala che le vendite del settore rappresentano ormai il 4% del Pil Ue (contro il 3% del 2011), coprendo il 17% del valore totale delle merci esportate dalla Ue. Inoltre le marche europee rappresentano circa il 70% del mercato mondiale del lusso, con picchi nel design e nell’automobile.

Secondo il rapporto, “la crescente digitalizzazione dell’economia crea opportunità di sviluppo senza precedenti per le industrie europee dell’alto di gamma”. Si stima che “la fetta di beni e prodotti di lusso acquistati online passerà dal 5% nel 2013 al 14% nel 2020”. Proprio in virtù di ciò, il documento raccomanda alle autorità europee di incrementare le iniziative legislative per rafforzare le “fiducia dei consumatori in rete” o ancora “la protezione della proprietà intellettuale”. Un quadro regolamentare debole sulle “attività digitali” minaccia “di alimentare la proliferazione di attività illecite, a partire dal commercio di merce contraffatta”.

“Alle istituzioni europee e nazionali non abbiamo mai chiesto trattamenti di favore, protezioni o risorse economiche. Ma al contrario, normative chiare e procedure amministrative semplici e rapide, per consentire a questo settore di crescere ancora”, spiega Armando Branchini, Vice Presidente di Fondazione Altagamma e Past President di Eccia.

I dati contenuti nel rapporto dimostrano “che il settore continua a spingere la crescita e la creazione di posti di lavoro nel continente”, ha dichiarato il Commissario europeo al Mercato interno e all’Industria, Elżbieta Bieńkowska, durante la presentazione di ieri. Per la parlamentare europea Silvia Costa, “il fatto che il successo del settore sia basato sul nostro patrimonio culturale e le sue tradizioni lo rende unico. Su questo terreno l’Europa non può essere sconfitta”.

“Fondandosi su tradizione manifatturiera, cultura e creatività, la nostra industria è diventata la Silicon Valley Europea”, ha sottolineato Michael Ward, Presidente di Eccia e Managing Director di Harrods, durante il suo intervento.

IL RAPPORTO DI ECCIA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati