LO STUDIO

Ecco come l’IT ha trasformato il mercato del lavoro

Lo studio a firma Ragusa-Naticchioni-Auricchio spiega come la rivoluzione IT premia i lavoratori ad alto capitale umano ma gli effetti “polarizzanti” in Europa sono sull’occupazione e non sui salari

Pubblicato il 18 Nov 2014

Analizzando separatamente l’impatto sui salari e sulle ore lavorate, la tecnologia risulta avere un impatto “polarizzante” sulle ore lavorate, ma non sui salari. Questa evidenza suggerisce che in Europa il cambiamento tecnologico ha determinato un impatto sostanzialmente diverso da quello osservato negli Stati Uniti. In Europa la tecnologia tende ad avere un impatto sui livelli occupazionali; mentre negli Stati Uniti l’impatto è sia sui livelli occupazionali sia sui salari.

E’ questa la conclusione dello studio condotto da Giuseppe Ragusa, LUISS, Paolo Naticchioni, Università Roma Tre, e Marta Auricchio, Banca d’Italia e LUISS, e presentato oggi al convegno “Internet, Jobs & Skills: an Opportunity for Growth” organizzato da Telecom Italia.

Le straordinarie innovazioni nel campo dell’Information technology degli ultimi trent’anni hanno trasformato i sistemi produttivi dei paesi più avanzati, spiegano gli autori. Questa trasformazione ha investito con particolare forza il mercato del lavoro. Le nuove tecnologie e i conseguenti processi di riorganizzazione della produzione hanno favorito una sostenuta crescita della domanda relativa di lavoro qualificato da parte delle imprese. All’aumento del livello d’istruzione medio degli occupati è così corrisposto un incremento della disuguaglianza salariale tra lavoratori più e meno qualificati. L’idea, che nei circoli accademici va sotto il nome di skill-technological change, è che tecnologia e lavoro qualificato siano fattori fra loro complementari e pertanto il progresso tende a premiare in maniera disproporzionata lavoratori con alto livello di capitale umano.

Negli anni più recenti è emersa una visione più articolata di come il progresso tecnologico possa influenzare il mercato del lavoro. Secondo la teoria del cambiamento tecnologico task-biased, le nuove tecnologie sono complementari al fattore lavoro nello svolgimento di mansioni non ripetitive, ma tendono a sostituire lavoratori nello svolgimento di mansioni ripetitive (routinarie). In questo senso favoriscono la domanda relativa di lavoro nelle “buone” occupazioni connotate da task di natura cognitiva e interattiva; ma favoriscono anche “cattive” occupazioni, quelle in cui si svolgono compiti non routinari di natura “manuale”. La tecnologia deprime invece la domanda di lavoro nelle occupazioni “intermedie”, quelle cioè in cui le mansioni, siano esse cognitive o manuali, hanno carattere routinario. Il risultato di questo processo è la cosiddetta polarizzazione del lavoro che si concentra nelle buone e nelle cattive occupazioni, mentre quelle intermedie tendono a scomparire. L’evidenza empirica disponibile sia per Usa sia per l’Europa ha confermato le predizioni della teoria, mostrando una tendenza dell’occupazione a polarizzarsi.

Per gli Stati Uniti molti lavori mostrano che negli ultimi 30 anni si è verificato un processo di polarizzazione salariale dovuto al contenuto tecnologico delle occupazioni, ma anche a fattori istituzionali quali la perdita di potere dei sindacati. Per quanto riguarda l’Europa, l’evidenza non è altrettanto univoca. In alcuni paesi è stata osservata una contemporanea diminuzione della disuguaglianza e dei rendimenti dell’istruzione, fenomeni difficilmente conciliabili con un pervasivo impatto del cambiamento tecnologico skill-biased o task-biased.

Il lavoro di RagusaNaticchioniAuricchio si concentra sulle dinamiche di polarizzazione dei salari considerando l’Europa nel suo complesso. In particolare, l’analisi considera 12 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito), per il periodo 1995-2007.

I risultati mostrano che la distribuzione dei salari a livello Europeo non ha subito processi di polarizzazione: i salari associati ai tre livelli d’istruzione sono evoluti in modo sostanzialmente analogo, cosicché sono rimasti invariati sia il rapporto fra salari dei lavoratori altamente e mediamente qualificati e sia quello fra lavoratori mediamente e scarsamente qualificati.

I risultati sull’impatto dell’Ict sul mercato del lavoro possono essere così riassunti: Un effetto positivo sul monte salari dei lavoratori qualificati, confermando la maggiore complementarietà di tali lavoratori con la tecnologia; Un impatto negativo sul monte salario dei lavoratori mediamente qualificati, coerentemente con l’idea che tale categoria è maggiormente sostituibile dal cambiamento tecnologico; Un impatto non rilevante sul monte salari dei lavoratori scarsamente qualificati. Di qui analizzando separatamente l’impatto sui salari e sulle ore lavorate, la tecnologia risulta avere un impatto “polarizzante” sulle ore lavorate, ma non sui salari. Questa evidenza suggerisce che in Europa il cambiamento tecnologico ha determinato un impatto sostanzialmente diverso da quello osservato negli Stati Uniti.

Negli Usa la presenza di lavoratori altamente qualificati ha effetti benefici su tutta l’economia, generando ricchezza e posti di lavoro mediante un effetto moltiplicatore che va ad aumentare i posti di lavoro e i salari di chi fornisce servizi locali. Specificamente, per ogni nuovo posto di lavoro ad alto contenuto tecnologico si producono cinque nuovi posti nel settore dei servizi.

Un’analisi simile ma condotta sui dati italiani mostra che l’effetto moltiplicatore osservato negli Stati Uniti è molto meno pronunciato in Italia – così tanto da apparire quasi nullo. Quali sono le ragioni strutturali di questa differenza tra Usa e Italia? Il moltiplicatore è determinato dall’aumento dei rendimenti dei lavori nei settori ad alto contenuto innovativo rispetto a quelli degli altri settori e alla loro capacità di generare nuova domanda di servizi, cioè al consumption spillover. Analizzando la situazione italiana, entrambi gli elementi del moltiplicatore appaiono mancanti. Anche considerando soltanto i lavoratori più qualificati, i salari italiani sono relativamente più bassi di quelli di altre economie, anche a causa di una specializzazione produttiva più lontana dalla frontiera tecnologica rispetto a quella delle imprese di altre economie. Anche ammettendo che l’effetto di spillover esista comunque, è possibile che lavoratori con salari elevati non trovino sbocco per la propria domanda potenziale di beni e servizi a causa delle numerose rigidità che caratterizzano la nostra economia. Il fatto che nell’analisi dei dati italiani il moltiplicatore di Moretti non trovi conferma non significa che la tecnologia non possa potenzialmente innescare un circolo virtuoso sul fronte dell’occupazione. Significa semplicemente che la nostra economia è attualmente priva delle caratteristiche e condizioni necessarie per cui questo possa accadere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati