Ecco i vincitori del Design contest 2017

Pubblicato il 11 Apr 2017

Dopo il successo della prima edizione, anche nel 2017 Olivetti Design Contest conferma la tradizione di grande attenzione per il design e l’ampia centralità data ai giovani, valori che da oltre un secolo caratterizzano la società insieme all’innovazione e alla sperimentazione. Nella convinzione che la bellezza sia un driver fondamentale anche per l’industria, il Contest si rivolge agli studenti delle principali istituzioni universitarie di design europee. Ventotto i progetti arrivati in finale, in cui sono stati coinvolti settantadue studenti, che offrono un contributo originale alla realizzazione di un telefono fisso business e alla scocca di una stampante 3D.

La giuria presieduta da Luca Cordero di Montezemolo è stata composta da: Silvana Annicchiarico, direttrice Triennale Design Museum; Emanuele Cappelli, designer; Elisabetta Colacchia, head of ceo staff Tim; Andrea Granelli, presidente Associazione archivio storico Olivetti; Luca Josi, senior vp Brand strategy & media TIM; Federica Moroni, vp Institutional and external relations Olivetti; Gerard Pogorel, professore di Economia e management emeritus presso Enst Telecom Paris Tech; Giovanna Talocci, vicepresidente Adi – Associazione per il Disegno industriale.

Per i progetti relativi al telefono business il primo premio di 2mila euro è andato a “One” realizzato da Carlo Angrisani, Alessandro Consigli, Francesco Di Martino e Andrea Di Santo, allievi della Rufa (Rome University of Fine Arts). Il secondo premio di 1.500 euro al progetto “S-17” di Olivia de Sury, studentessa dello Ied Milano. Il terzo premio di 1.000 euro al progetto “Mirror” di Gino Pisano, Quiuxuan Wen e Zengjie Zheng della Rufa. Il secondo classificato, “S-17” di Olivia de Sury, si aggiudica inoltre una menzione di merito per l’originalità del progetto. Per la scocca della stampante 3D il primo premio di 2.000 euro è stato aggiudicato a “O-Live” realizzato da Dominika Wasik, Eda Yalkin, Ishwari Dhadge, Johanna Soto e Vedanti Joshi allievi di Domus Academy; il secondo premio di 1.500 euro al progetto “Unibody” di Miguel Lόpez Gil studente di Easd Valencia (Escola d’Art i Superior de Disseny de València); il terzo premio di 1.000 euro al progetto “Ghost” di Francesco Barberini, Marco Miozzi, Mattia Zaccara, Pasquale Fazio e Luca Cavassa di Ied Milano.

La Giuria ha reputato opportuno attribuire anche cinque menzioni di merito per la qualità del progetto di comunicazione a: “O-Live”, già vincitore del primo premio per la scocca della stampante 3D; “Easyone” di Konstantin Berner, Aman Bhayana, Da sol Cho, Nina Grubisic e Eunji Lee allievi di Domus Academy; al progetto “Module O” di Nabila Ahmed, So-Hyeon Choi, Ardea Krasniqi e Victor Rosas di Domus Academy; al progetto “Nonstop!” di Rachabadin (Kevin) Sirinarinthon, Neele Buddhadev e Thomas Radwanski; e al progetto “3D printer body” di Isaac Cores Irago di Easd Valencia (Escola d’Art i Superior de Disseny de València).

“Sono rimasto piacevolmente colpito da questa esperienza sia per l’ottimo livello delle proposte analizzate, nonostante la difficoltà dei temi affrontati, sia per l’alta qualità delle presentazioni e della comunicazione di progetti innovativi e complessi – commenta Luca Cordero di Montezemolo, Presidente della Giuria -. Credo di poter affermare che la freschezza e l’entusiasmo che traspaiono dai lavori degli studenti abbiano contagiato tutti i membri della Giuria, molto attenti e impegnati, con i quali ho avuto il piacere di collaborare in questa occasione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati