Ecco i vincitori del digital hackaton

Pubblicato il 27 Feb 2017

Si è conclusa la quarta edizione di Accenture Digital Hackathon svoltasi per la prima volta a Napoli, presso la iOS Developer Academy nel Polo San Giovanni dell’Università Federico II.

64 i partecipanti tra ragazze e ragazzi provenienti in prevalenza dal polo universitario campano che – organizzati in 13 team con competenze in sviluppo, design e marketing – si sono sfidati a colpi di codice, analytics, Intelligenza Artificiale per realizzare applicazioni mobile innovative in 24 ore consecutive.

Grande entusiasmo ed energia durante la competizione, che si conferma essere per i giovani una ricca esperienza di intensa crescita personale e professionale. Venti i mentor professionisti di Accenture che hanno consigliato, motivato e indirizzato i ragazzi verso le soluzioni migliori per realizzare idee vincenti.

Migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano: questa l’interpretazione che la maggior parte dei ragazzi ha dato al concetto di “innovazione” ed è in questo senso che è stata applicata alle soluzioni proposte e valutate dalla giuria formata da esperti di Accenture, esponenti del mondo digitale e rappresentanti di: Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Unione Industriali Napoli e Buzzoole.

L’entusiasmo dei ragazzi partecipanti, e di tutti i colleghi di Accenture, è stato contagioso – commenta Raffaele D’Orsi – Responsabile del Centro di Eccellenza di Accenture Technology con sede a Napoli – Ognuno ha dimostrato talento, passione, resistenza e una capacità di collaborazione incredibili. E’ bello vedere tanti giovani creare progetti innovativi per migliorare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Le app premiate, elaborate durante la maratona, sono un altro segnale di quanto oggi le tecnologie consentano di elaborare possibili soluzioni di mercato. Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose sono esempi di tecnologie disponibili che possono aiutare le aziende a trasformare il proprio modello di business per continuare a crescere. Oltre ai ragazzi, i vincitori di questo hackathon sono stati certamente la creatività, le tecnologie e Napoli: città che sta dimostrando un potenziale incredibile in termini di talenti motivati, competenze e infrastrutture capaci di accogliere il cambiamento. Dal 2001 siamo presenti sul territorio e assumiamo ogni anno, dal bacino universitario campano, talenti che inseriamo non solo nella sede di Napoli, ma in tutte le nostre sedi in Italia, dove impieghiamo oltre 12.000 persone”.

Ecco i vincitori:

1° Team classificato: voucher per l’acquisto di prodotti tecnologici, valore 5.000 euro. Gennaro Caccavale, Marco Capano, Ilaria Iodice, Francesco Scaglione, Davide Sibilio del team QUANTUM LIONS con la app FOOD TYPE che, attraverso la fotocamera, riconosce il cibo che l’utente sta per mangiare e offre informazioni nutrizionali sugli alimenti. La tecnologia sfruttata dall’applicazione è quella dell’intelligenza artificiale.

2° Team classificato: voucher per l’acquisto di prodotti tecnologici, valore 3.500 euro. Giuseppe Bove, Giuseppe Carnimeo, Salvatore Defino, Saverio Olivieri, Sergio Panariello del team BE INSANE con la app JUST SHOP che permette agli utenti di acquistare la spesa e trovarla pronta da ritirare nel supermercato più vicino. Il modello di business è legato alla rivendita di questo servizio di gestione degli ordini alle PMI commerciali.

3° Team classificato: voucher per l’acquisto di prodotti tecnologici, valore 1.500 euro. Giulio Ingenito, Jippe Joosten, Giacomo Leopizzi, Simone Martorelli, Federica Ventriglia del team MADCORP con la app SOPHY che memorizza le preferenze o esigenze alimentari degli utenti e suggerisce ristoranti in linea nelle vicinanze.

Premio speciale: voucher per l’acquisto di prodotti tecnologici, valore 4.000 euro. Francesco Borrelli, Raffaele Celotto, Carlo D’Amico, Francesca Giuliana Di Marino, Antonella Manna del WAREHOUSE TEAM si sono aggiudicati il premio speciale assegnato dall’Unione Industriali di Napoli – perché meglio rispondente all’esigenza di favorire lo sviluppo di business tra imprese – con la app LIT (Logistics information technology) una app che propone una soluzione di Industry 4.0 che facilita lo stoccaggio delle merci per le PMI ottimizzando gli spazi disponibili.

Napoli è una realtà importante per Accenture, sono oltre 1.300 le persone che lavorano presso il Delivery Center di Accenture Technology, il centro di competenze tecnologiche parte di un network globale, che realizza soluzioni applicative, distintive e innovative. Accenture è partner dell’Università Federico II presso la quale è ospitata la iOS Developer Academy, la prima nata in Europa.

L’edizione di Accenture Digital Hackathon a Napoli è stata realizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della Regione Campania e in collaborazione con Unione Industriali Napoli, UniCredit Start Lab e la piattaforma di Influencer Marketing Buzzoole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati