Ecco il piano Telecom-Metroweb. Governance e regole sul tavolo Agcom

Incontro in Authority fra i vertici di Telecom, Metroweb e F2i per discutere sulla creazione della “newco”. In ballo investimenti per 2,5 miliardi per cablare 250 città. Ma bisognerà fare i conti con le regole di accesso alla rete in modo da garantire gli Olo

Pubblicato il 02 Feb 2016

banda-150529114348

Cablare 250 città con tecnologia Ftth: sarebbe questo l’obiettivo alla base della “liaison” che vedrebbe protagoniste Telecom Italia e Metroweb attraverso un investimento stimato in 2,5 miliardi di euro. L’operazione, stando a rumors, prevederebbe l’acquisto di una quota di maggioranza di Metroweb (il 67%) da parte di Telecom Italia con un’opzione a salire, successivamente, fino al 100%.

Il “dossier” Metroweb, dunque, è aperto. Ma la società capitanata da Marco Patuano e Giuseppe Recchi prima di chiudere la partita dovrà venire a capo di due questioni importanti: quella delle regole di accesso alla nuova rete e quella della governance societaria. Ed è stato proprio questo il tema all’ “odg” dell’incontro in Agcom che ha visto protagonisti Patuano, l’ad di Metroweb Alberto Trondoli, i vertici del socio di maggioranza F2i (in quota Metroweb con il 53,8%) e il presidente dell’Authority Marcello Cardani. Un incontro, a cui ne seguiranno altri, che punta a mandare avanti le trattative. Il “veicolo” individuato per l’operazione sarebbe Metroweb Sviluppo (partecipata al 100% da Metroweb).

“Abbiamo avuto un incontro molto preliminare con l’Agcom al fine di capire il contesto regolatorio applicabile per un’eventuale operazione”, ha dichiarato Patuano lasciando la sede dell’Autorità confermando “l’interesse di Telecom Italia allo sviluppo della banda larga”. Definire le regole applicabili ai piani d’investimento e garantire la parità di accesso agli operatori alternativi i temi che sarebbero stati affrontati nell’incontro preliminare Patuano ha puntualizzato la necessità di una “pax regolatoria”: “Non si può continuare a bisticciare all’infinito. Stiamo parlando di investimenti molto cospicui in un ambiente in cui le regole e il modo in cui operano gli operatori sia cooperativo e collaborativo”.

Intanto si va verso un’ulteriore proroga della lettera di intenti siglata a fine maggio tra F2i, Fsi (Cdp), Wind e Vodafone per la realizzazione del piano della banda ultralarga attraverso Metroweb.

Ad un eventuale trattativa con Metroweb si era detta “aperta” anche Enel .L’Ad della energy company Francesco Starace, a margine della convention di Madrid in cui è stato svelato il nuovo logo della società, ha risposto con un “può darsi” alla domanda se l’azienda fosse interessata a rilevare la società della fibra milanese, aggiungendo che “è una delle opzioni”. Starace ha evidenziato poi che “al suo interno (di Metroweb, ndr) ci sono delle competenze che possono essere utili alle nostre attività”.

“Stiamo parlando con tutti, siamo aperti a tutto e esamineremo al momento opportuno la cosa migliore da fare alla luce del programma di Governo – di fare investimenti sulla banda ultralarga – e alla luce della valorizzazione del nostro investimento in Metroweb”, ha dichiarato nei giorni scorsi il presidente della Cassa Depositi e Prestiti, Claudio Costamagna in merito a una possibile cessione di Metroweb a Telecom Italia . “La banda larga è qualcosa di essenziale e va fatto – ha proseguito il presidente Cdp – E’ un’infrastruttura, il nostro core business è finanziare le infrastrutture per cui chiunque ci porti un progetto di investimento nella banda larga in Italia noi siamo prontissimi ad aiutare, a finanziare e fare tutto quello che dobbiamo fare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati