LA NOVITA'

Ecco la luce che “imita” il sole: così l’innovazione cambia i Led

Nasce dall’alleanza tra Seoul semiconductor e Toshiba materials la tecnologia “SunLike”, che unisce la chip technology del colosso sudcoreano con la Tri-R phosphor technology della casa giapponese. Chung Hung Lee: “E’ un contributo a una migliore qualità della vita”

Pubblicato il 28 Giu 2017

sunlike-170628143259

Una luce Led in grado di avvicinarsi più di qualunque altra allo spettro della luminosità dei raggi solari, limitando i toni di blu e rendendo così più “salutare” l’illuminazione di ambienti pubblici e privati. A renderla disponibile è la tecnologia Led “SunLike”, nata dall’alleanza tra Seoul Semiconductor, gigante sudcoerano del settore, tra i primi produttori al mondo di soluzioni per l’illuminazione di ambienti, per la retroilluminazione di schermi di Pc, tablet e smartphone, di luci per l’automotive e di applicazioni Led per il mondo della salute e della medicina, e Toshiba materials, la società giapponese che ha brevettato la tecnologia “Tri-R Phosphor”.

Ad annunciare l’arrivo sul mercato della soluzione sono stati in una conferenza stampa a Francoforte i vertici delle due società: Chung Hoon Lee (nella foto), Ceo di Seoul Semiconductor, e Kumpei Kobayashi, Ceo di Toshiba Materials, e Andreas Weisl, managing director and Vp sales di Seoul Seiconductor per l’Europa.

Finora, è il concetto alla base del progetto congiunto di ricerca e sviluppo che portato alla nascita di SunLike, a guidare la rapida diffusione delle tecnologie di illuminazione Led nel monod sono stati l’alta uminosità, l’alta efficienze e i conseguenti risparmi in termini di consumi energetici, che hanno avuto la priorità rispetto alla qualità della luce, troppo spesso non adatta ai bioritimi umani. Da qui l’idea di dare vita a un tipo di luce più vicina a quella solare, a cui gli uomini sono più abituati, per una tecnologia nata dalla combinazione dei chip per l’illuminazione Led di Seoul Semiconductor con la tecnologia Tri-R di Toshiba materials.

“Siamo molto felici di aver collaborato con un partner prestigioso come Seoul Semiconductor per la realizzazione dei led ‘SunLike Series natural spectrum’ – afferma Kobayashi – che rappresentano una tecnologia avanzata che è in grado di creare un’illuminazione basata sulle caratteristiche della luce naturale”.

“Oggi introduciamo una nuova innovazione che proviene dalla Corea del Sud nella tecnologia Led – afferma Chung Hoon Lee – con il lancio della “SunLike Series Led lighting technology” riusciamo a produrre una luce più vicina allo spettro di quella solare, che contribuiranno a rendere migliore e più confortevole la luce per gli uomini. Questa tecnologia sarà usata anche per l’orticoltura, per contribuire alla creazione di un ambiente ideale per aiutare le piante a crescere”. “Grazie alla collaborazione con Toshiba materials – conclude – daremo ai nostri clienti una fonte di luce in grado di riprodurre il chiarore dell’alba, l’energia del pieno giorno e il calore di un tramonto. Questo migliorerà la qualità della vita delle persone, portandoci nell’era in cui al centro delle tecnologie di illuminazione ci saranno le esigenze delle persone”.

Tra le caratteristiche principali della nuova tecnologia c’è quella di ridurre al minimo gli effetti collaterali dovuti a una troppo prolungata esposizione alle luci blu, che “stressa” l’occhio umano fino a interferire sui bioritmi naturali delle persone.

Le luci SunLike, nelle previsioni di Seoul Semiconductor, troveranno principalmente applicazione nel settore commerciale, dove è più importante distinguere la qualità del colore e delle trame dei tessuti. Tra campi principali I negozi al dettaglio, le gioiellerie, l’orticoltura, gli spazi dedicati a mostre ed esposizioni come I musei, gli esercizi commerciali di cosmetica.

La novità va a introdursi in un mercato il cui valore stimato è oggi di 87 miliardi di dollari, dei quali 35 miliardi riconducibili al Led. Il mercato complessivo del Led in cui potrà rapidamente trovare applicazione la tecnologia Sunlike rappresenta secondo le stime di Seoul Semiconductor una fetta da 17 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati