IL PIANO

Ecco la “Nuova Olivetti”: fusione con Tids in nome del rilancio

L’azienda partirà con 430 lavoratori di cui circa 230 Olivetti e una settantina provenienti dalla fusione per incorporazione con Telecom Italia Digital Solutions. Telecom Italia punta a un unico polo dell’innovazione nel digitale

Pubblicato il 15 Mag 2015

crisi-111212161910

La “Nuova Olivetti” partirà con circa 430 persone delle quali circa 230 di Olivetti e le restanti proverranno dalla fusione per incorporazione di TIDS (Telecom Italia Digital Solutions). 230 lavoratori Olivetti passeranno in Telecom Italia e una settantina saranno gestiti con outplacement e prepensionamenti. E’ quanto prevede il piano di ristrutturazione e rilancio della società – basato sul nuovo Piano Industriale 2015–2017 – presentato ieri alle organizzazioni sindacali. Si punta in sostanza a una radicale trasformazione dell’azienda attraverso il progetto di fusione con Telecom Italia Digital Solutions (TIDS) che darà vita ad un unico Polo Telecom Italia che presidierà l’innovazione nel digital e dei verticals di interesse strategico.

“Olivetti e Telecom Italia Digital Solutions rappresentano già oggi, per il Gruppo Telecom Italia, i principali poli di presidio in ambito ICT per le componenti innovative. In particolare, sul segmento Business – si legge in una nota -. Olivetti presidia la realizzazione di soluzioni hardware specializzate e sta operando un progressivo riposizionamento in ambito soluzioni digitali integrate; TIDS si focalizza sulla parte alta della catena del valore ICT, promuovendo la realizzazione e lo sviluppo di soluzioni PaaS (Platform as a Service), Cloud per PMI e M2M/IoT (Machine to Machine/Internet of Things)”.

In dettaglio, il Piano Industriale Olivetti si sviluppa in due principali fasi: ristrutturazione di Olivetti nel 2015; fusione per incorporazione di TIDS e avvio della nuova struttura societaria («Nuova Olivetti »).

L’attuale organico di Olivetti è composto da 538 risorse.Il piano di ristrutturazione prevede che circa 230 persone passino in Telecom Italia mentre per altre circa 70 è previsto l’outplacement su base volontaria o il prepensionamento, mentre i restanti 230 lavoratori, come detto, entreranno nella Nuova Olivetti. Dal punto di vista industriale la “Nuova Olivetti” post-fusione con TIDS svilupperà un posizionamento distintivo di competenze sul digitale in particolare per le PMI. Il piano sarà oggetto di ulteriori approfondimenti con le Organizzazioni sindacali.

“E’ un operazione di spegnimento dell’Olivetti che abbiamo conosciuto – osserva Fabrizio Bellino della Fiom di Ivrea – Il marchio verrà mantenuto ma per coprire produzioni realizzate all’estero”. In dettaglio, “quattro delle sette attività oggi comprese da Olivetti verranno fermate – dice Bellino -, alcune da subito come computer e tablet. Mentre andranno a ridursi i magazzini fino a determinare la chiusura, così come le attività per Lottomatica per cui non ci sono più ordini, e per quelle legate a banche e poste”. Vengono mantenute invece le attività di servizio.

Bellino è pessimista anche sul futuro: “Fra un anno senza investimenti ci diranno che anche le attività che hanno provato a mantenere non avranno margini per restare in piedi”. La ricollocazione all’interno del gruppo Telecom non sarà comunque un’operazione facile, in quanto gran parte dei lavoratori coinvolti sono alti livelli, compresi ingegneri e tecnici, e l’alternativa offerta è soprattutto nel caring (servizi tra cui i canali di informazione 187 e 119), nell’assistenza e nei call center.

“La direzione aziendale dice che Olivetti dovrà lavorare in prospettiva sulla connettività – aggiunge Bellino – fornendo servizi a piccole imprese, negozi, centri commerciali, professionisti, ma senza un piano di investimento vero rischia di essere soltanto melina”. Martedì ci saranno le assemblee negli stabilimenti , mercoledì prossimo uno sciopero di otto ore e il 28 maggio un nuovo incontro con l’azienda. “E’ un piano inaccettabile – commenta Bellino – oggi è l’ultimo atto di uno smantellamento di un’esperienza informatica italiana conosciuta in tutto il mondo. Rimarrà il brand come cappello per vendere prodotti che di italiano avranno ben poco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati