CONSIGLIO DEI MINISTRI UE

Ecofin, Iva ridotta per i servizi digitali. C’è anche l’accesso a Internet

Con le modifiche all’Annesso III della Vat Directive abbattimento fino al 5% per servizi considerati essenziali a spingere la digitalizzazione. Nella lista le dirette streaming di eventi culturali e sportivi

Pubblicato il 07 Dic 2021

digitale

Sarà possibile anche in Italia ridurre l’Iva su alcuni servizi essenziali legati alla digitalizzazione, come l’accesso a Internet e la diretta streaming di eventi culturali e sportivi. L’Ecofin ha infatti aggiornato la lista di beni per i quali sono consentite tariffe ridotte (Annesso III della direttiva Iva) in virtù di nuove priorità legate alla trasformazione dell’economia, alla sostenibilità ambientale e anche alle esigenze della salute pubblica.

La decisione del Consiglio dei ministri europei permette anche di rendere le norme sull’Iva uguali per tutti gli Stati membro e dare a ciascuno la flessibilità di scegliere a quali beni e servizi della lista aggiornata applicare lo sconto dell’Iva.

Iva giù fino al 5% per i servizi digitali essenziali

Gli Stati dell’Ue continueranno ad applicare un’aliquota Iva standard superiore al 15%, tuttavia, ora avranno anche la possibilità di applicare due aliquote ridotte fino a un minimo del 5% a beni e servizi in un massimo di 24 categorie incluse nell’allegato aggiornato della direttiva.

È prevista inoltre la possibilità di un’aliquota ridotta inferiore al 5% e un’esenzione a un massimo di sette categorie nell’elenco che si ritiene coprano i bisogni di base, ad esempio generi alimentari, medicinali, prodotti farmaceutici.

Il Parlamento europeo deve ora essere consultato sul testo finale entro marzo 2022. Una volta che le norme entreranno in vigore, gli Stati membri potranno per la prima volta anche esentare dall’Iva determinati beni e servizi elencati ritenuti idonei a coprire i bisogni di base.

L’aggiornamento della lista si basa su alcuni principi come l’interesse generale e il beneficio del consumatore. Per evitare abbattimenti dell’Iva a tappeto i ministri dell’Ecofin hanno comunque contenuto il numero di beni e servizi per i quali le tasse possono essere ridotte.

Iva ridotta, le nuove categorie

L’elenco dell’Ue include ora i servizi digitali che in precedenza non potevano beneficiare di tariffe ridotte come l’accesso a Internet e la diretta streaming di eventi culturali e sportivi; beni che tutelano la salute pubblica e che si sono rivelati strumenti cruciali nel contrasto del Covid-19 e che potrebbero rivelarsi utili in crisi future, sanitarie o ambientali. Potranno beneficiare della riduzione dell’Iva quindi anche i dispositivi di protezione individuale, le mascherine e alcuni dispositivi medici e articoli considerati ausili essenziali per i disabili e i prodotti igienici assorbenti.

Nell’elenco compare anche la fornitura di libri, giornali e periodici.

Sostenibilità, nessuno sconto dell’Iva per i combustibili fossili

Il Consiglio ha anche approvato la cancellazione delle esenzioni o riduzioni dell’Iva per i combustibili fossili e altri beni che hanno un impatto simile sulle emissioni inquinanti a partire dal 1 gennaio 2030. Le agevolazioni per i fertilizzanti e i pesticidi chimici termineranno entro il 1 gennaio del 2032 per lasciare più tempo alle aziende agricole di piccole dimensioni di adeguarsi.

Nella lista degli articoli che possono beneficiare di una riduzione dell’Iva sono stati anche introdotti beni e servizi eco-friendly come pannelli solari, biciclette elettriche, servizi per il riciclo dei rifiuti e sistemi di riscaldamento ecologici.

Le regole approvate oggi sono sostenute da un precedente accordo che prevede il pagamento dell’Iva nello Stato membro del consumatore anziché nello Stato membro del fornitore. La Commissione ricorda che ciò garantisce che una maggiore diversità dei tassi (come concordato oggi) avrebbe meno probabilità di perturbare il funzionamento del mercato unico o di creare distorsioni della concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati