LO STUDIO

E-commerce, Istat: un italiano su due acquista online

I dati del report “Cittadini e Ict”: recuperato il distacco dalla media Ue. L’83% delle famiglie ha un accesso a internet, ma si scende sotto al 50% se di considerano i nuclei composti da anziani. In testa alla classifica Trentino-Alto Adige e Lombardia, maglia nera alla Calabria

Pubblicato il 17 Mar 2023

Istat

Il periodo della pandemia da Covid-19 è servizio all’Italia per recuperare quasi completamente il gap digitale che la caratterizzava rispetto alla media europea degli accessi a Internet: nel 2022 infatti il tasso di diffusione di Internet tra le famiglie residenti in Italia con almeno un componente di 16-74 anni è del 91,4%, ormai in linea con la media EU27 che si attesta al 92,5%. E’ quanto emerge dal report Istat Cittadini e Ict”, da cui emerge che quasi una persona su due tra gli over 14 ha fatto acquisti online, con un picco del +6,5% tra il 2020 e il 2021 e un leggero calo nel 2022, con un -2,1%. Quanto poi alle persone di 6 anni e più che ha navigato in rete nei 3 mesi precedenti l’intervista, l’accelerazione maggiore si è registrata tra il 2020 e il 2021 (+4,4%), mentre nell’ultimo anno l’incremento si è fermato al 2,6%.

Il tasso di diffusione di Internet

Se si allarga il campione alle famiglie residenti in Italia senza limiti di età la percentuale di quelle che hanno accesso a Internet cala all’83,1%, mentre le criticità più grandi si registrano nei nuclei composti da soli anziani: in questo caso a disporre di un accesso al web è soltanto il 49,8% del totale, contro il 98,8% di quelle in cui è presente almeno un minore e del 93,4% di quelle senza minori ma i cui componenti non siano soltanto anziani.

Le differenze territoriali

Il Nord Italia si conferma l’area del Paese dove Internet è più utilizzato, anche se negli ultimi anni, secondo le rilevazioni di Istat, la forbice si è ristretta: In Trentino-Alto Adige, primo in questa classifica, è connesso l’88,9% delle famiglie. A seguire la Lombardia con l’86,1%. In fondo al ranking Puglia (78,2%), Basilicata (77,5%) e Calabria (73,6%).

I motivi del digital divide

Se si analizzano le cause della mancata disponibilità della connessione al web, tra le famiglie che non dispongono dell’accesso la motivazione prevalente (59,9%) è il non avere le competenze per utilizzarlo, mentre il 21,5% di questa fetta di campione non considera Internet uno strumento utile e interessante. L’11,9% inoltre dice di non potersi permettereil costo del servizio o degli strumenti necessari a utilizzarlo. Infine il 7,9% non ha una connessione a casa perché almeno un componente della famiglia accede a Internet da un altro luogo.

La situazione per fasce di età

La ricerca di Istat evidenzia che nel 2022 il 77,5% della popolazione di 6 anni e più ha usato Internet nei tre mesi precedenti l’intervista, mentre il 65,1% si connette giornalmente. Oltre il 90% delle persone tra 11 e 54 anni si è connessa alla rete negli ultimi tre mesi, scende invece al 57,2% tra le persone di 65-74 anni e arriva al 20,9% tra le persone di 75 anni e più. Se si considerano le fasce di età l’incremento maggiore dell’utilizzo di Internet si registra per le persone tra i 60 e i 64 anni, con un +6,6% nel 2022

Avanza l’e-commerce

Nel 2022 il 48,2% della popolazione over 14 ha usato Internet nei 12 mesi precedenti l’intervista per fare acquisti online. Il 32,3% ha ordinato o comprato merci o servizi nei tre mesi precedenti l’intervista, il 10,6% nel corso dell’anno e il 5,3% più di un anno fa. Più propensi a comprare online gli uomini con il 52,4% contro il 44,4% delle donne. Si fa shopping sul web maggiormente al Nord (52,8%), mentre il Sud resta fermo al 40,3%. A fare più acquisti sono in generale i ragazzi tra i 20 e i 24 anni (75,7%). In generale il commercio elettronico ha registrato nel tra il 2020 e il 2021 un +6,5%, mentre le percentuali sono calate nel 2022 a causa prevalentemente della fine delle restrizioni causate dalla pandemia, come testimonia il fatto che andamenti analoghi si sono registrati anche in altri paesi dell’area Ue come Danimarca, Germania, Olanda e Francia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati