L’INTERVISTA

E-commerce. Cofidis: “Mercato in continua crescita, ma attenzione alla sostenibilità del credito”

Luca Giambartolomei, Sales & Partnership director della società: “Serve più vigilanza sulle frodi online e maggior tutela dai furti d’identità”. E secondo il manager è necessario anche migliorare la customer experience: “Il tasso di abbandono del carrello raggiunge punte del 70%”

Pubblicato il 21 Lug 2023

E-commerce: pc portatile con carrello virtuale

L’e-commerce italiano sta vivendo una crescita e sta diventando sempre più popolare tra i consumatori. Il motivo? Comodità d’acquisto, varietà di prodotti e prezzi competitivi. Perciò, con l’aumento della digitalizzazione e l’evoluzione delle tecnologie, si espanderà ancora”. È più che fiducioso Luca Giambartolomei, Sales & Partnership director di Cofidis Italia guardando al trend dello shopping online. Ma non nasconde che “rispetto ad altri Paesi europei e nel mondo ci sono tante sfide da vincere”. Quali? “Un tasso di penetrazione più basso e numerosi consumatori ancora diffidenti, basti dire che da noi in tanti pagano alla consegna perché c’è poca fiducia. In Italia ci sono numerose pmi con piattaforme piccole, mentre all’estero prevalgono i grandi marketplace con tutti i loro vantaggi”.

Giambartolomei in Italia transizione digitale ancora da fare, pressione fiscale e burocrazia soffocante sono i principali ostacoli allo sviluppo economico. Sono un freno anche per l’e-commerce e, di conseguenza, del credito al consumo?

Il sistema italiano ha bisogno di una regolamentazione precisa, affinché possa giocare con le stesse regole globali e, quindi, in totale trasparenza.

Gli esercenti italiani stanno investendo a sufficienza in tecnologia e in capitale umano per potenziare le vendite online e migliorare la customer experience?

L’aumento dell’e-commerce ha spinto molti esercenti a sviluppare o migliorare i propri siti web, implementando sistemi di pagamento online sicuri e adottando strategie di marketing digitale. Ma tante volte garantire una user experience semplice e intuitiva non basta a trasformare le intenzioni di acquisto in acquisti effettivi. Infatti, il tasso medio di abbandono del carrello nell’e-commerce, nel 2022, si aggira intorno al 70%. Una delle soluzioni per ridurre questa percentuale è quella di offrire servizi di dilazione di pagamento come la nostra: PagoDil eCommerce.

La cybersecurity è una priorità anche nel settore del credito a distanza?

Stando agli ultimi dati dell’Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità di Crif-MisterCredit emerge che nel 2022 i casi in Italia sono stati oltre 34.300, per un danno maggiore di 132 milioni di euro. Un’impennata (+20% rispetto al 2021) influenzata dallo sviluppo degli acquisti online e dalle nuove modalità di rateizzazione di acquisti e-commerce, le cosiddette formule ‘Buy now, pay later’. Per tutelare da furto d’identità e frodi creditizie, per esempio Cofidis si avvale del servizio Identinet di Crif per proteggere i clienti, monitorando i loro dati personali e avvisandoli nel caso di sovraesposizione dei dati su siti pubblici o nel dark web.

L’attenzione a un utilizzo responsabile del credito al consumo è una sfida che riguarda solo i giovani o anche gli adulti?

Di sicuro riguarda tutti. In Cofidis siamo da sempre attenti al tema della sostenibilità del credito. L’aumento continuo dell’inflazione e il maggiore rischio di sovraindebitamento dei clienti ci obbligano a valutare con criteri più stringenti le richieste che ogni giorno riceviamo.

In un periodo di inflazione elevata, i consumatori modificano le loro abitudini di acquisto?

La tipologia di prestito più diffusa resta quella per liquidità. In questi casi, rispetto agli anni passati, anche se la domanda resta alta, il ticket medio di richiesta si è abbassato. Continuano a crescere i prestiti finalizzati all’acquisto di beni/servizi relativi ai settori dell’elettronica e arredo, con un maggiore incremento per i beni “green”, al fine di migliorare l’efficienza energetica della casa.

Sulla base dei vostri dati, è possibile disegnare un identikit del consumatore online italiano medio?

È possibile fare solo un identikit parziale perché le variabili in gioco sono tante. Per esempio, il nostro servizio CreditLine su Amazon.it è utilizzato per 2/3 da uomini, tra i 30 ai 50 anni. La categoria merceologica preferita è l’elettronica e l’area geografica sul podio per numero di richieste è la Lombardia.

Quali sono le partnership che Cofidis attiverà in futuro?

A breve lanceremo nuove partnership molto importanti, stiamo perfezionando i dettagli. Così come lavoriamo per potenziare le soluzioni attuali, garantendo efficienza in termini di customer experience e supporto a partner e clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati