IL BILANCIO 2019

Zalando da record: oltre 30 milioni di clienti. Avanti tutta sul luxury

Sulla piattaforma 145 milioni di ordini e 4 miliardi di visite. Ricavi in crescita del 20%. E ora l’azienda punta a diventare lo “Starting Point for Fashion” in Europa

Pubblicato il 27 Feb 2020

zalando-160811120910

145 milioni di ordini, oltre 4 miliardi di visite sul sito e ulteriori 4,6 milioni di clienti attivi: nel 2019 Zalando ha notevolmente ampliato il proprio business. Un numero record di 31 milioni di clienti – nel 2018 erano stati 26,4 milioni – hanno effettuato ordini sulla piatTforma, “avvicinando l’azienda all’obiettivo di diventare lo Starting Point for Fashion in Europa” si legge in una nota.

“Il forte sviluppo dei Kpi relativi ai nostri clienti si è tradotto in una significativa crescita finanziaria”, spiega l’azienda.

Per l’intero 2019 Zalando ha registrato un incremento del Gross Merchandise Volume (Gmv) del 23,6% a 8,2 miliardi di euro (6,6 miliardi nel 2018) e dei ricavi del 20,3% a 6,5 miliardi di euro a fronte dei precedenti 5,4.  L’Ebit rettificato è di 224,9 milioni di (173,4 milioni nel 2018).

Entrando nel dettaglio del quarto trimestre, il Gmv è cresciuto del 24,3% a 2,5 miliardi e i ricavi del 19,5% a 2,0 miliardi, con un Ebit rettificato di 110,4 milioni, anche grazie ai risultati da record ottenuti durante la Cyber Week.

“Il 2019 è stato per noi un anno di grande successo. Abbiamo raggiunto risultati finanziari solidi in ogni singolo trimestre – commenta il cfo David Schröder – Con il raggiungimento di questi risultati, abbiamo compiuto notevoli progressi nella nostra agenda strategica”.

In linea con la strategia della propria piattaforma, Zalando ha incrementato significativamente la quota del Partner Program, che alla fine dell’anno ha rappresentato il 15% del Gmv del Fashion Store di Zalando. La crescita è stata resa possibile grazie a servizi di scalabilità che rendono più facile il successo dei brand sulla piattaforma come Zalando Fulfillment Solutions (Zfs) e Zalando Marketing Services (Zms). Nel quarto trimestre, circa il 40% degli articoli del Partner Program sono stati spediti attraverso Zfs.

La strategia per il 2020

Nell’anno in corso Zalando affinerà la sua strategia per diventare a tutti gli effetti lo Starting Point for Fashion. In primo luogo, l’azienda punterà ad aumentare la sua quota di mercato in un settore che vale 38 miliardi di euro, raddoppiando il suo assortimento premium e di lusso prima della fine 2023. Recentemente, ad esmepio, sono stati aggiunti Moschino Couture e Alberta Ferretti. “Soprattutto i clienti più giovani amano mixare e abbinare gli high-street fashion brands con articoli sportivi e di design – sottolinea  chröder – Premium è stata la categoria in più rapida crescita negli ultimi mesi e rappresenta un enorme potenziale su cui lavorare”.

Inoltre, l’azienda avvierà il progetto pilota della moda pre-owned e lancerà il canale “Pre-Owned” all’interno della piatraforma a partire dal terzo trimestre del 2020. In cantiere anche l’ampliamento della rete logistica, aprendo un nuovo hub in Spagna.

L’outlook

In linea con la propria strategia di crescita per il 2023/2024, Zalando prevede una crescita del Gmv tra il 20 e il 25% e un aumento dei ricavi tra il 15 e il 20% nel 2020. “L’azienda prevede una crescita redditizia continua e un Ebit rettificato tra 225 e 275 milioni di Euro, oltre a un capex di 330 milioni  Queste previsioni escludono il potenziale impatto negativo causato dal Coronavirus”, conclude la nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati