E-COMMERCE

Alibaba apre il suo marketplace alle Pmi degli Usa: sfida ad Amazon sul B2B

Il colosso cinese punta a conquistare 30 milioni di imprese americane mettendo a disposizione strumenti per creare lo store online, elaborare strategie di marketing ed effettuare pagamenti digitali

Pubblicato il 24 Lug 2019

alibaba-wall-171011163228

Alibaba, il colosso cinese dell’e-commerce, apre le porte alle pmi degli Stati Uniti: da ora in poi le piccole e medie imprese americane potranno vendere i loro prodotti sulla piattaforma B2B Alibaba.com;  finora potevano solo acquistare. Lo ha reso noto la stessa azienda cinese, che punta a sfruttare le opportunità del commercio elettronico tra imprese e andare in pressing sulla concorrente numero uno, Amazon. La strategia, fa sapere il gruppo cinese, è parte di un più vasto programma teso a conquistare un ampio bacino di utenti tra le 30 milioni di piccole e medie imprese americane.

Circa un terzo dei compratori che usa Alibaba per il B2B ha sede negli Stati Uniti ma quasi tutti i venditori (oltre il 95%) ha sede in Cina. Il programma del colosso cinese intende portare maggiore equilibrio nel suo bacino di merchant aprendo le porte agli americani. Questi, tramite Alibaba, potranno allargare esponenzialmente la loro capacità di vendere e conquistare clienti in tutto il mondo.

Le pmi potranno competere e operare come una multinazionale anche senza averne gli strumenti e la tecnologia”, ha sottolineato John Caplan, capo del B2B North America del gruppo Alibaba.  “Con 10 milioni di compratori business attivi in oltre 190 paesi e regioni stiamo ridefinendo il commercio B2B fornendo gli strumenti e i servizi di cui le pmi hanno bisogno per competere con successo sul mercato globale”.

Per agevolare i venditori Usa, Alibaba ha creato una serie di funzionalità mirate (cui si accede pagando un’iscrizione annuale di 2.000 dollari), come l’interfaccia per costruire e gestire lo store online, strumenti di Crm e maketing digitale, servizi di pagamento e un centro di assistenza e supporto per le pmi clienti. Alibaba ha anche dato il via a un tour attraverso gli Stati Uniti con eventi di formazione e networking per le pmi chiamati Build Ups per aiutare i potenziali clienti a cogliere le opportunità che si aprono con il commercio elettronico B2B. Il tour parte da New York e toccherà nei prossimi giorni Los Angeles e Chicago.

Già a maggio Alibaba aveva annunciato un piano B2B rivolto alle esigenze delle piccole imprese che punta su AliExpress, piattaforma del gruppo finora aperta solo alle merci delle piccole imprese cinesi e che ora è a disposizione delle piccole imprese degli altri paesi.

Inoltre, lo scorso mese Alibaba ha lanciato una versione in lingua inglese del suo marketplace Tmall Global rivolta ai merchant, con l’obiettivo di raddoppiare il numero di marchi internazionali sulla piattaforma portandolo a 40.000 nel giro dei prossimi tre anni.

Per Alibaba internazionalizzare il business è di vitale importanza per far continuare a far crescere il fatturato dell’attività e-commerce. L’azienda cinese ha chiaramente indicato di voler attrarre sul suo marketplace sia produttori che grossisti e distributori.

La sfida ad Amazon Business è partita ma, avvertono gli analisti, Alibaba dovrà provare di saper attrarre e trattenere i merchant. “Il successo di questo programma dipende dalla capacità di portare a bordo un buon numero di rivenditori che riusciranno a crescere grazie a Alibaba”, sottolinea Jillian Ryan di eMarketer. “Solo questo dimostrerà che può dare filo da torcere ad Amazon sul segmento B2B”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati