E-COMMERCE

Amazon, accordo con i sindacati: tetto ai precari e premio di risultato

Armonizzazione delle condizioni di lavoro in tutta la filiera e rispetto dei principi stabiliti dal contratto nazionale della Logistica gli altri punti chiave dell’intesa tra la filiale italiana e Filt, Fit e Uilt

Pubblicato il 29 Mag 2019

amazon-171004120332

Amazon e i sindacati dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un accordo dopo la vertenza culminata nello sciopero dello scorso 26 febbraio davanti alla sede milanese del gruppo, che ha visto anche la partecipazione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Lo annunciano Filt, Fit e Uilt spiegando che l’accordo prevede in Lombardia “l’armonizzazione delle condizioni di lavoro in tutta la filiera di Amazon” e il “rispetto delle percentuali stabilite dal contratto nazionale Trasporto Merci e Logistica per l’utilizzo dei contratti a termine e di somministrazione”. Un punto qualificante dell’intesa, considerando l’uso che in passato è stato fatto di queste tipologie contrattuali nei momenti di picco della produzione. Inoltre è previsto il riconoscimento di un diritto di priorità dei lavoratori a tempo determinato o part-time in caso di trasformazioni a tempo indeterminato o/e full time.

Dal primo luglio 2019 inoltre verrà istituito un premio di risultato. “Un premio che è costruito”, afferma la Filt Cgil lombarda e milanese, augurandosi che l’accordo possa fungere da apripista per tutto il territorio nazionale, “tenuto conto di indici di qualità del servizio offerto: una novità nel settore dell’e-commerce perché sperimenta uno strumento che dovrebbe incentivare la qualità del servizio e la professionalità dei lavoratori, riequilibrando la spinta dell’azienda a favorire la quantità di merce consegnata”.

I sindacati sono anche riusciti a ottenere che i lavoratori vengano formati per aumentarne la professionalità, anche con corsi specifici di Guida Sicura. Si chiede infine un sistema di regole certe per i lavoratori sull’addebito di eventuali danni ai mezzi. L’accordo verrà sottoposto alla valutazione dei lavoratori Amazon della Lombardia entro il 10 giugno.

Tra le numerose tematiche dell’intesa c’era anche il ripristino delle corrette relazioni industriali. Attraverso un’interlocuzione, permanente, codificata con le Rappresentanze Sindacali Aziendali le aziende si impegnano a recepire le problematiche inerenti l’organizzazione e i carichi di lavoro che saranno di volta in volta segnalate, così da prevenire eventuali contenziosi.

I lavoratori lamentavano infatti un incremento dei pacchi delle consegne con carichi di lavoro insostenibili, che nelle prime settimane del 2019 vedeva i driver di Amazon consegnare fino al doppio di pacchi giornalieri di un driver del settore. Carichi di lavoro prodotti da una crescita delle quote di mercato acquisite da Amazon senza che a questo corrispondesse una crescita proporzionale di lavoro stabile e di qualità. Senza contare che alla fine di un lungo turno di lavoro spesso gli autisti dovevano riportare la merce non consegnata nei depositi di smistamento (quattro in Lombardia su un totale di undici italiani) per andare a riprenderla la mattina dopo.

Grazie al patto le aziende della filiera si sono impegnate a recepire i problemi inerenti l’organizzazione e i carichi di lavoro e, il rispetto delle percentuali stabilite nel contratto collettivo nazionale del Trasporto Merci e la Logistica per l’utilizzo dei contratti a termine e di somministrazione. È stata infine superata l’ipotesi di introduzione di una app che suggeriva agli autisti i percorsi e di fatto il numero delle consegne da effettuare, uno dei meccanismi che aveva scatenato la protesta.

“Ora serve”, dice all’Adnkronos Luca Stanzione, segretario generale locale Filt Cgil, “che le istituzioni e il legislatore facciano la loro parte con una normativa che regoli la gestione delle piattaforme digitali e dei dati prodotti e dall’altra parte serve che si verifichino le condizioni dei lavoratori all’interno dei magazzini e del rispetto delle leggi a tutela della libertà dei lavoratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati