TRASPORTO AEREO

Amazon apre un Air Hub negli Usa: sul piatto 1,5 miliardi di dollari

Per rafforzare la consegna delle merci il colosso dell’e-commerce inaugura un proprio spazio nell’aeroporto di Cincinnati in Kentucky. La struttura darà lavoro a oltre 2mila persone, 12 voli al giorno

Pubblicato il 12 Ago 2021

Amazon_Air_Hub_Hero_Shot

Amazon punta a rafforzare la propria catena logistica e spinge sul trasporto merci aereo. Il colosso dell’e-commerce ha tenuto a battesimo un Air Hub nell’aeroporto di Cincinnati in Kentucky grazie a un investimento di 1,5 miliardi di dollari.

La struttura darà lavoro a oltre 2mila persone fra neo-assunti e personale trasferito da altre sedi. Previsti entro la fine dell’anno circa dodici voli al giorno e nella struttura saranno gestiti milioni di pacchi a settimana. L’hub Usa si estende su un campus di oltre 600 acri, che comprende una rampa per il parcheggio degli aerei, una struttura di parcheggio multilivello e sette edifici, nonché un centro di smistamento robotico da 800mila mq. È progettato per avere una capacità per 100 aerei a marchio Amazon e gestire circa 200 voli al giorno

Si tratta di una pietra miliare per Amazon Air, la compagnia di trasporto aereo lanciata nel 2016, le cui rotte sono gestite da diversi vettori convenzionati. Amazon Air opera in più di 40 aeroporti negli Stati Uniti, ma il terminal dell’aeroporto internazionale di Cincinnati/Northern Kentucky fungerà da nervo centrale della rete di merci a livello nazionale, consentendo ad Amazon di potenziare le consegne giornaliere. “Comunità meravigliose e team diversificati come questo sono il cuore e l’anima delle nostre operazioni”, sottolinea il vicepresidente di Amazon Global Air Sarah Rhoads. “Siamo entusiasti di iniziare a lavorare nel Kentucky settentrionale e siamo entusiasti di impiegare migliaia di persone fantastiche della zona in questa struttura di nuova generazione e altamente sofisticata che collegherà la nostra rete di merci aviotrasportate negli anni a venire”.

“L’Amazon Air Hub presso l’aeroporto internazionale di Cincinnati/Northern Kentucky renderà il Kentucky il leader nazionale indiscusso nel trasporto aereo di merci”, aggiunge il governatore del Kentucky Andy Beshear. “Oltre a creare migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, questo hub mette il Kentucky al centro della rete di distribuzione statunitense di Amazon. Nei prossimi anni, Amazon Air aiuterà ad attirare più produttori, fornitori di servizi e aziende tecnologiche nel Kentucky che cercano di sfruttare un vantaggio simile della nostra posizione geografica chiave”.

Amazon investe nel Kentucky da molti anni: l’investimento più recente è un laboratorio diagnostico all’avanguardia a Hebron che ha elaborato milioni di test Covid-19 per i dipendenti in prima linea e ha recentemente ampliato la capacità di test per supportare i clienti. Amazon ha creato più di 18.000 posti di lavoro in Kentucky dal 2010 e ha investito oltre 20 miliardi di dollari in tutto lo Stato, sia in infrastrutture che in compensazione per i dipendenti locali. Questi investimenti hanno contribuito con ulteriori 18 miliardi di dollari all’economia del Kentucky e a creare oltre 49.000 posti di lavoro indiretti oltre alle assunzioni dirette di Amazon. Amazon ha anche annunciato a luglio l’impegno ad assumere oltre 100.000 veterani statunitensi e coniugi militari entro il 2024 e si è impegnata a investire oltre 700 milioni di dollari per fornire formazione di aggiornamento a 100.000 dipendenti statunitensi per lavori richiesti negli uffici aziendali, nei centri tecnologici, nell’adempimento centri commerciali, negozi al dettaglio e rete di trasporto, o anche per perseguire percorsi di carriera in settori molto richiesti al di fuori di Amazon.

Amazon ha anche ampliato la sua unità logistica per l’aviazione oltre gli Stati Uniti, aprendo un hub aereo regionale di 20.000 metri quadrati all’aeroporto di Lipsia/Halle in Germania lo scorso novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati