E-COMMERCE

Amazon Business lancia la funzione “Acquisti locali” in Europa

Disponibile per le aziende e le organizzazioni di tutte le dimensioni ed aiuterà i Chief procurement officer a raggiungere più facilmente i fornitori. Ecco come funziona

Pubblicato il 07 Lug 2022

Amazon Visa

Amazon Business ha annunciato il lancio in Europa della nuova funzione “Acquisti Locali”, che offre ai Chief Procurement Officer (CPO) ed ai loro team la possibilità di identificare e raggiungere i fornitori a livello di nazione o addirittura di città, e di prendere così decisioni di acquisto investendo nelle imprese locali. Lo ha annunciato la stessa azienda in un comunicato stampa.

Acquisti aziendali orientati per aree geografiche

Nel dettaglio, con questa funzione, Amazon Business consente ai responsabili degli acquisti di implementare rapidamente politiche di acquisto aziendale, che identificano i venditori locali preferiti in base ad aree geografiche ed a limiti di prezzo personalizzati. Tutti gli acquirenti di un’organizzazione sono in grado di vedere le opzioni di approvvigionamento locale tra le varie offerte della concorrenza, facendo sì che le aziende possano consentire a tutti i dipendenti coinvolti nel procurement di seguire la stessa politica di acquisto, e di trovare facilmente forniture locali.

“L’approvvigionamento di prodotti e servizi da aziende locali offre un’enorme opportunità, ma allo stesso tempo non è sempre possibile apportare modifiche alle catene di fornitura consolidate, in particolare all’interno delle aziende più grandi”, ha affermato Nabil De Marco, General Manager Europe di Amazon Business. “Abbiamo creato la funzione Acquisti Locali sugli store Amazon con l’obiettivo di rendere questo processo facile e realizzabile per i CPO, semplificando il processo di acquisto locale su scala aziendale, consentendo loro di acquistare in modo più locale e responsabile, soddisfacendo al tempo stesso gli obiettivi odierni e futuri”, ha concluso De Marco.

Investire nelle comunità locali è da qualche tempo una priorità per le aziende italiane in diversi settori. In Italia, i clienti che hanno partecipato al progetto pilota di “Acquisti Locali” stanno già spendendo più del 40% dei loro budget di approvvigionamento attraverso di esso, e continuano a crescere in settori chiave.

I dati sull’approvvigionamento locale

Ad esempio, un cliente Amazon Business non-profit in Italia ha aumentato la spesa di oltre il 12% con l’utilizzo di venditori locali durante il roll out iniziale. Anche altri settori, tra cui l’istruzione, l’edilizia e la tecnologia, stanno utilizzando la funzione, consentendo a un maggior numero di dipendenti di scegliere ogni giorno di sostenere le imprese locali e di acquistare da venditori locali. In un recente sondaggio di Amazon Business, il 90% dei responsabili degli acquisti ha dichiarato che investire nelle comunità locali è uno dei loro obiettivi di approvvigionamento.

Acquisti Locali” prevede infine l’accesso agli strumenti di reporting di Amazon Business Analytics, in modo che ogni spesa effettuata a livello locale possa essere facilmente tracciata, gestita e rendicontata rispetto agli obiettivi aziendali e di gruppo. Questo fornisce ai CPO le informazioni necessarie per prendere decisioni strategiche più rapidamente. Grazie ai dati in tempo reale, i leader possono guidare i progressi verso gli obiettivi di acquisto locale, ottimizzare il processo, prevedere i budget futuri e sviluppare politiche per guidare la spesa degli acquirenti.

Un nuovo evento per le PMI

Rimanendo in Italia, Amazon ha annunciato per il prossimo 12 luglio un nuovo evento di formazione digitale e internazionalizzazione per le PMI, insieme a Smart Export, strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano. L’evento – dal titolo: “Smart Export – Accademia digitale per l’internazionalizzazione, introduzione al corso di Trasformazione Digitale e Gestione del Cambiamento” – sarà a cura di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, ed ha l’obiettivo di favorire il processo di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese italiane, fornendo le competenze tecniche, digitali e manageriali necessarie ad affrontare con successo i mercati esteri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati