IL PIANO

Amazon, con l’intelligenza artificiale consegne pacchi più veloci

Stefano Perego, vicepresidente dei servizi di customer fulfilment e global ops per il Nord America e l’Europa svela che l’azienda si sta concentrando sull’uso dell’AI per velocizzare il timing attraverso la mappatura e la pianificazione dei percorsi tenendo conto di variabili come il meteo. Si lavora anche alla riorganizzazione dei magazzini e a tools che consentiranno ai clienti di individuare subito i prodotti in linea con le esigenze

Pubblicato il 15 Mag 2023

amazon

Sfruttare l’intelligenza artificiale per accelerare le consegne, riducendo al minimo la distanza tra prodotti e clienti. È in questa direzione che si stanno concentrando gli sforzi di Amazon. Lo ha annunciato il vicepresidente dei servizi di Customer fulfilment e global ops per il Nord America e l’Europa, Stefano Perego, chiarendo che il progetto coinvolgerebbe in modo specifico la logistica: “Un’area potenzialmente coinvolta – ha chiarito – è proprio quella dei trasporti, come la mappatura e la pianificazione dei percorsi, tenendo conto di variabili come il meteo”. Ma l’iniziativa potrebbe estendersi anche oltre, ad esempio  sino alla ricerca di prodotti da parte dei clienti, per aiutarli  a trovare la merce giusta.

AI per il posizionamento dell’inventario

Un aspetto fondamentale per Amazon, tuttavia, è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il posizionamento dell’inventario. “Si tratta di un’area che consideriamo cruciale per ridurre il costo del servizio”, ha detto Perego. Ma cosa si intende esattamente con “posizionamento dell’inventario”? “Sono quasi certo che conosciate la vasta scelta che offriamo ai nostri clienti – puntualizza Perego -. Immaginate quanto sia complesso il problema di decidere dove collocare quell’unità di magazzino. E posizionarla in modo da ridurre la distanza da percorrere per raggiungere i clienti e aumentare la velocità di consegna”.

“Regionalizzazione” delle consegne

Amazon si è concentrata sul cosiddetto sforzo di “regionalizzazione” per spedire i prodotti ai clienti dai magazzini più vicini a loro piuttosto che da un’altra parte del Paese. Ma per farlo è necessaria una tecnologia in grado di analizzare dati e modelli per prevedere quali prodotti saranno richiesti e dove. È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. Se un prodotto è più vicino ai clienti, infatti, Amazon sarà in grado di effettuare consegne il giorno stesso o il giorno successivo, come da servizio di abbonamento Prime.
Perego ha dichiarato che gli sforzi stanno procedendo bene. Negli Stati Uniti, secondo Amazon, oltre il 74% dei prodotti ordinati dai clienti proviene da centri di consegna situati nella loro regione.

Focus sulla robotica

Amazon sta anche utilizzando la robotica nei suoi centri di evasione degli ordini, per aiutare a svolgere compiti ripetitivi come il sollevamento di pacchi pesanti. L’azienda ha dichiarato che il 75% degli ordini dei clienti Amazon è gestito in parte dalla robotica.

È in corso intanto un dibattito su come la robotica e l’intelligenza artificiale – come il chatbot ChatGpt AI sviluppato dalla startup OpenAI – influenzeranno i posti di lavoro. Un rapporto di Goldman Sachs dell’inizio di quest’anno ha suggerito che potrebbero verificarsi “significative perturbazioni” nel mercato del lavoro globale, con l’automazione che interesserebbe 300 milioni di posti di lavoro. Perego ha descritto l’automazione come “robotica collaborativa”, sottolineando come Amazon veda gli esseri umani e la tecnologia lavorare insieme.

Verso nuove modalità di lavoro

“Credo che quello che sta accadendo sia una vera e propria trasformazione del tipo di lavoro”, ha affermato. Il dirigente ha affermato infatti che quando l’automazione e l’AI si diffonderanno, cambieranno, piuttosto che eliminare, le mansioni svolte dai lavoratori. “Alla fine, il tipo di lavoro che un dipendente sarà chiamato a svolgere in un fulfillment center sarà sempre più un lavoro ad alto livello di giudizio”, ha detto Perego. “E i lavori pesanti e ripetitivi saranno svolti dalla robotica. Va bene così. È una trasformazione piuttosto che una sostituzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati