LO STUDIO NOMISMA

Amazon, effetto volano sulla filiera reatina: +26% di ricavi per le imprese della logistica

E per le realtà manifatturiere attorno all’area di Passo Corese il giro d’affari è aumentato del 28% in tre anni. Il colosso dell’e-commerce ha assunto 2.000 dipendenti

Pubblicato il 27 Apr 2022

Amazon Logistics_4

Le aziende della logistica che si trovano nelle vicinanze del magazzino Amazon di Passo Corese hanno visto aumentare del 28% il giro d’affari in tre anni e le aziende manifatturiere hanno registrato un incremento delle vendite del 26% nello stesso lasso di tempo. Lo ha rilevato il nuovo studio di Nomisma intitolato “L’impatto degli investimenti logistici di Amazon sui territori”.

Lo studio ha analizzato i bilanci di oltre 1.300 imprese reatine operanti in tutti i comparti economici nel triennio successivo all’apertura del sito di Passo Corese nel 2017 e messo a confronto i vantaggi per le imprese insediate a meno di 20 minuti dal magazzino rispetto a quelle attive in località più distanti.

Gli operatori della logistica più distanti hanno comunque visto crescere del 2,2% il volume d’affari nel periodo 2017-2020, mentre le aziende manifatturiere oltre i 20 minuti di distanza dal polo di Amazon hanno visto scendere il fatturato dell’1,1%.

L’impatto di Amazon sui territori: l’innovazione

“Dopo aver analizzato il ruolo di Amazon come volano per la crescita e l’innovazione delle piccole e medie imprese italiane, che raddoppiano il loro fatturato attraverso il canale online e di conseguenza allargano i loro team di lavoro, abbiamo ritenuto importante raccogliere dati a livello locale per indagare quale l’impatto della presenza di Amazon nei territori in cui opera“, afferma Luigi Scarola, Responsabile Sviluppo territoriale ed economia sociale di Nomisma. “Lo studio dimostra come Amazon abbia contribuito ad interpretare la logistica come un’industria complessa fatta in primis di innovazione organizzativa e sviluppo tecnologico. Ciò ha negli ultimi anni reso le reti relazionali sempre più intense ed estese con effetti che si irradiano in una nuova visione di filiera”.

Scarola prosegue: “La logistica rappresenta dunque un elemento chiave per la competitività non solo dei sistemi produttivi ma dei territori che sono chiamati ad accompagnare una nuova politica industriale che proprio sulla frontiera dell’innovazione deve essere in grado di regolare e cogliere le opportunità offerte da nuovi modelli produttivi”.

Le ricadute sull’occupazione: 2.000 dipendenti

Vantaggi significativi si sono registrati anche sotto l’aspetto occupazionale. L’occupazione diretta, i cui effetti sembrano dispiegarsi e stabilizzarsi in un periodo di tre anni dall’avvio dell’operatività del polo logistico, ha registrato un trend di crescita progressiva e oggi arriva ad avere quasi 2.000 dipendenti a tempo indeterminato. Amazon in tutta Italia impiega oltre 14.000 dipendenti a tempo indeterminato.

Le opportunità lavorative hanno coinvolto le fasce più giovani della popolazione del territorio: oltre il 75% dei dipendenti di Passo Corese ha meno di 40 anni. Inoltre, oltre il 30% dei dipendenti è donna, a fronte di una media nazionale nello stesso comparto del 24%.

“Questi dati confermano il nostro sostegno alla crescita dell’economia italiana attraverso un impatto positivo a favore delle comunità locali”, commenta Lorenzo Barbo, responsabile Amazon Italia Logistica. “Dal 2010 al 2020 Amazon ha investito oltre 8,7 miliardi di euro per la propria crescita in Italia e per supportare la digitalizzazione del Paese, investimenti che hanno generato nuovi posti di lavoro di qualità, circa 100.000 tra diretti e indiretti, contribuendo alla crescita dell’economia del Paese in linea con gli obiettivi strategici del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Su anche il mercato immobiliare

In termini territoriali, analogamente a quanto registrato per il fatturato, nel periodo 2017-2020, il Sistema locale del lavoro più prossimo allo stabilimento ha avuto un aumento del +16% dell’occupazione, contro il + 3,7% della provincia di Rieti, dato che insieme alla contrazione del -5,2% del tasso di disoccupazione ha portato il territorio reatino a registrare la dinamica migliore dell’intera regione.

Per quanto riguarda il mercato immobiliare, nei comuni prossimi allo stabilimento di Passo Corese nel periodo post insediamento di Amazon si è registrato un apprezzamento dei valori immobiliari del 20% per le abitazioni e del 30% per gli immobili produttivi.

Lo studio di Nomisma sottolinea come un’industria logistica integrata e innovativa può rappresentare un importante motore di crescita per i sistemi economici territoriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2