la strategia

Amazon: gli investimenti in Italia sfondano i 20 miliardi, entro fine anno 19mila dipendenti



Indirizzo copiato

La società fa il punto sui risultati raggiunti dal 2010 ad oggi: oltre 60 strutture fra sedi logistiche, uffici corporate, data center e servizio clienti. La country manager Marseglia: “Siamo decisi a svolgere un ruolo attivo nel processo di innovazione del Paese, c’è ancora molto da fare e siamo pronti ad affrontare la sfida con determinazione e spirito di collaborazione”

Pubblicato il 23 ott 2024



marseglia amazon 1

Oltre 4 miliardi di euro investiti nel 2023, una somma che porta Amazon a sfondare i 20 miliardi di euro iniettati nella Penisola dal 2010, anno di arrivo dell’azienda in Italia. Il dato è fornito dalla stessa società guidata da Mariangela Marseglia, vp & country manager anche per la Spagna, che fa il punto sui risultati raggiunti in 14 anni di attività.

“Siamo decisi a svolgere un ruolo attivo nel processo di innovazione del Paese, offrendo soluzioni all’avanguardia e sostenibili che possano generare valore aggiunto per le comunità in cui operiamo. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare e siamo pronti ad affrontare la sfida con determinazione e spirito di collaborazione”, commenta Marseglia. “Solo unendo le forze e lavorando come sistema Paese, saremo in grado di supportare e continuare a far eccellere l’Italia, culla di creatività e saper fare unico al mondo, sia a livello nazionale che internazionale”.

La presenza di Amazon in Italia

Ad oggi l’azienda conta oltre 60 strutture in tutta Italia che includono sedi logistiche, uffici corporate, data center e il servizio clienti e lo sviluppo nei territori del nostro Paese è continuo.

Dopo l’apertura di una nuova sede corporate di Amazon e di Amazon Web Services (Aws) a Roma, nel settembre 2023, dove attualmente sono impiegati oltre 100 dipendenti, tra le più recenti aperture si aggiunge il centro di approvvigionamento Amazon di Alessandria, inaugurato lo scorso mese, che prevede la creazione di 700 posti di lavoro a tempo indeterminato entro i prossimi tre anni.

Si prevede inoltre nel 2025 l’apertura dell’undicesimo centro di distribuzione Amazon in Italia a Jesi (Ancona), quinto nel Centro-Sud e primo nella regione Marche con un investimento da 180 milioni di euro, che avrà un impatto positivo sullo stato occupazionale del territorio, grazie alla previsione di creazione di mille posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall’apertura, a cui si aggiunge l’indotto generato dalla costruzione e gestione di questo nuovo sito logistico.

C’è poi il centro per la robotica di Vercelli. Si tratta dell’Operations Innovation Lab, dove si sviluppano tecnologie robotiche avanzate e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che stanno ridefinendo il futuro del lavoro nella rete logistica di Amazon. La struttura è responsabile dell’implementazione di oltre mille innovazioni nei centri logistici europei di Amazon, con un investimento superiore ai 700 milioni di euro negli ultimi cinque anni.

Non è dunque un caso che l’Italia sarà il primo nell’Unione Europea a sperimentare le consegne commerciali via drone, attualmente allo studio dei team di Prime Air, composti da scienziati, ingegneri e professionisti dell’aerospaziale.

Entro la fine dell’anno 19mila dipendenti a tempo indeterminato

Amazon infine si conferma tra i principali creatori di posti di lavoro del Paese: entro la fine del 2024 saranno circa 19mila i dipendenti assunti a tempo indeterminato, circa mille in più rispetto a quanto annunciato lo scorso anno. Secondo un recente studio di Teha che analizza le grandi aziende in Italia, Amazon si posiziona al primo posto tra le organizzazioni che hanno creato più posti di lavoro nel periodo 2014-2023. Si posiziona inoltre al terzo posto in termini di occupazione totale tra le aziende straniere che operano in Italia e al ventesimo posto tra tutte le grandi aziende operanti in Italia.

Un’indagine di Keystone Strategy sottolinea invece che grazie agli effetti indiretti degli investimenti dell’azienda nel 2023 sono stati creati più di 46 mila nuovi posti di lavoro in Italia in settori come, per esempio, la logistica e le costruzioni, oltre ad altre attività di servizi. Il totale dei posti di lavoro indiretti raggiunge la cifra di oltre 100mila persone includendo 60 mila posti di lavoro creati dalle oltre 21mila pmi italiane che utilizzano i servizi Amazon anche per digitalizzare e internazionalizzare il proprio business.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3