IL CASO

Amazon, lavoratori Usa verso sindacato unico. E Biden dà l’endorsement

Il pieno supporto del presidente americano arriva mentre LinkedIn nomina l’azienda “Best place to work”. Ma tra i criteri non ci sono la sicurezza e il benessere dei dipendenti. Intanto la Sec indaga per il presunto uso dei dati dei merchant a favore dei prodotti del colosso di Seattle

Pubblicato il 07 Apr 2022

Amazon Logistics_4

Ha il pieno supporto del presidente Joe Biden il sindacato dei lavoratori di Amazon, l’Amazon Labor Union, una rappresentanza unitaria da sempre osteggiata dal colosso americano dell’e-commerce ma che ha messo a segno una storica vittoria nella sede logistica di Amazon a Staten Island, New York. I dipendenti del magazzino hanno infatti votato a grande maggioranza per l’adesione all’Amazon Labor Union. E, intervenendo alla conferenza nazionale dei sindacati dei costruttori del Nord America (Building Trades Unions), Biden ha salutato la notizia: “La scelta di unirsi a un sindacato appartiene solo ai lavoratori. A proposito: Amazon, attenzione, stiamo arrivando”.

Le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti arrivano mentre Amazon è risultata il “Best place to work” secondo LinkedIn per chi cerca opportunità di carriera.

Sempre più lavoratori nel sindacato unico di Amazon

L’Amazon Labor Union riunisce attuali ed ex dipendenti dell’azienda. Il voto favorevole di Staten Island è significativo perché da anni i sindacalisti cercano di riunire i lavoratori dei magazzini e delle consegne di Amazon ma con successi altalenanti per l’opposizione dell’azienda – un atteggiamento ora stigmatizzato dalle parole di Biden.L’ex ceo Jeff Bezos ha cercato di correggere i comportamenti di Amazon, soprattutto in merito alla sicurezza e al benessere dei dipendenti, ma di fatto, secondo i media Usa, l’azienda ha cercato di fermare le spinte dei dipendenti verso l’adesione al sindacato con “campagne aggressive”. Lo avrebbe fatto sia a Staten Island che nel magazzino in Alabama dove, infatti, i lavoratori l’anno scorso hanno votato contro l’adesione al sindacato. L’elezione si è tenuta nuovamente nei giorni scorsi, ma l’esito è incerto per via di alcuni voti contestati.

Biden si è espresso apertamente contro le intimidazioni da parte delle aziende definendo la rappresentanza sindacale “un diritto dei lavoratori”. Biden ha anche chiesto al Congresso di approvare il Protecting the right to organize act, la legge (che ha il via libera della Camera ma è in stallo al Senato) che fornisce specifiche tutele ai lavoratori che cercano di organizzarsi e limita la possibilità dei datori di lavoro di interferire con le campagne pro-sindacato.

Intanto il voto a Staten Island apre la strada a nuove adesioni di lavoratori di Amazon all’Amazon Labor Union.

Amazon è il Best place to work?

Amazon è risultata per il secondo anno consecutivo il miglior posto per lavorare nel 2022 secondo LinkedIn (“2022 Top Companies”) in base a sette parametri che misurano gli avanzamenti di carriera, come la crescita delle competenze, la stabilità dell’azienda, la diversity. La classifica di LinkedIn si basa sui dati dei suoi 810 milioni di membri e sugli investimenti che le aziende fanno nelle loro risorse umane.

Un sondaggio condotto da Cnbc.com con il suo partner JustCapital è più critico: Amazon è 569ma sulla Russell 1000. La classifica si basa su un sondaggio tra gli americani su temi che secondo loro dovrebbero essere la priorità delle aziende. I lavoratori hanno citato: salario soddisfacente, sicurezza, benefit, equilibrio vita-lavoro, giustizia, inclusione, formazione e investimento sui lavoratori. Amazon ha punteggi sopra la media di Just in tutte le categorie tranne una: la sicurezza e salute dei lavoratori, ovvero la capacità di proteggerne il benessere, un aspetto citato anche da Biden nel discorso in cui ha sostenuto la forza delle organizzazioni sindacali.

Il basso punteggio di Amazon sulla sicurezza e benessere si deve anche alle tante controversie in cui è stata coinvolta l’azienda, con i lavoratori dei magazzini e del delivery che hanno ripetutamente denunciato un “focus ossessivo sul cliente” e sulla consegna veloce da parte di Amazon che si traduce in un contesto di lavoro poco sicuro. Molti dipendenti hanno citato un ritmo di lavoro frenetico senza tempo per pause adeguate, nemmeno per andare al bagno. A ciò si sono unite le lamentele sui salari bassi e le ridottissime ferie pagate. Il ceo di Amazon, Andy Jassy, ha riconosciuto che l’azienda, che gestisce 1,2 milioni di dipendenti, ha spazi di miglioramento, come ha affermato durante il GeekWire Summit di ottobre.

La Sec apre un dossier sull’uso dei dati dei merchant

Su un diverso fronte, Amazon è finita in un dossier della Securities and exchange commission (Sec): il regolatore di Borsa sta indagando su come Amazon.com abbia utilizzato i dati dei venditori terzi (i merchant) per – secondo l’ipotesi della Sec – far crescere le vendite dei prodotti a marchio Amazon. Lo riporta il Wall Street Journal. La Sec avrebbe chiesto email e comunicazioni inviate da diversi manager senior di Amazon.

La questione del potenziale uso per fini anti-concorrenziali dei dati dei venditori del marketplace non è nuova: negli Stati Uniti diversi politici, come la senatrice Elizabeth Warren, hanno sottolineato il possibile conflitto di interessi nel doppio ruolo di Amazon come venditore di prodotti sia propri che di terzi, mentre la Commissione europea ha aperto un’indagine sul presunto abuso delle informazioni dei merchant per creare prodotti a marchio Amazon simili a quelli di maggior successo dei venditori e favorirli tra le proposte di articoli in vendita sulla piattaforma. Amazon ha sempre negato questo comportamento e non ha per ora confermato la notizia dell’indagine della Sec.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati