IL PIANO

Amazon, nuovo hub a Trento. Parte la campagna assunzioni

Il deposito di smistamento sarà operativo in autunno. 70 le figure che saranno inserite. E intanto negli Usa l’azienda annuncia un aumento di stipendio per 500mila lavoratori: sul piatto 1 miliardo di dollari

Pubblicato il 30 Apr 2021

Amazon Logistics_4

Sono 70 i posti di lavoro a tempo indeterminato che verranno creati da Amazon in Italia con l’apertura del nuovo deposito di smistamento a Trento. La nuova struttura, la prima nella regione, sarà operativa a partire dal prossimo autunno e servirà i clienti residenti nelle città di Trento, Bolzano e nelle aree limitrofe.

Ma l’incremento del personale è anche l’obiettivo dell’azienda negli Usa, dove – sulla spinta del Raise the Wage Act voluto dal presidente Joe Biden – Amazon prevede un aumento fra i 50 centesimi e i 3 dollari l’ora per più di 500mila lavoratori. Andiamo con ordine.

Il nuovo deposito di Trento

Nel nuove centro di 4.300 mq, l’azienda creerà oltre 20 posti di lavoro mentre è previsto che i fornitori di servizi di consegna assumano oltre 50 autisti a tempo indeterminato come autisti presso i fornitori terzi.

“In un momento difficile come quello che stiamo vivendo siamo orgogliosi di poter contribuire alla creazione di oltre 70 posti di lavoro – dice Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Logistics in Italia -. L’emergenza sanitaria tutt’ora in corso ha avuto un grande impatto sulla vita delle persone e crediamo che Amazon abbia fornito e continui a fornire un servizio prezioso ai clienti permettendogli di acquistare e ricevere i prodotti di cui hanno bisogno restando a casa il più possibile, continuando allo stesso tempo a salvaguardare costantemente la sicurezza dei nostri dipendenti e di quelli dei nostri fornitori”.

Già a partire da oggi sono aperte le selezioni per le posizioni manageriali, tecniche e per le funzioni di supporto. Per candidarsi è sufficiente accedere al sito dedicato. Le selezioni per gli operatori di magazzino, invece, apriranno nelle prossime settimane.

Le assunzioni previste in Italia

I dipendenti saranno assunti al quinto livello del Contratto Nazionale del Trasporto e della Logistica con un salario d’ingresso pari a 1.550 euro lordi, e una serie di benefit che includono sconti per i dipendenti su Amazon.it, un’assicurazione integrativa contro gli infortuni e il programma Career Choice, che copre fino al 95% del costo delle rette e dei libri di testo per chi desidera specializzarsi in un ambito specifico frequentando corsi professionali per quattro anni.

I corrieri, invece, saranno assunti da fornitori di servizi di consegne al livello G1 del Ccnl Trasporti e Logistica con un salario d’ingresso pari a 1.644 euro lordi al mese per i dipendenti a tempo pieno, oltre a 300 euro netti mensili come indennità giornaliera.

“In questo ultimo anno l’importanza della logistica è enormemente cresciuta: nei periodi in cui le regole della pandemia erano particolarmente limitanti è diventata addirittura fondamentale – dice il sindaco di Trento, Franco Ianeselli -. L’economia locale non può limitarsi a subire il cambiamento, che può anzi diventare un’occasione per creare nuove attività produttive e nuovi posti di lavoro (a tempo indeterminato), come quelli garantiti da Amazon con l’apertura del nuovo deposito di smistamento”.

Un deposito in logica “green”

L’edificio è stato progettato con un occhio di riguardo verso l’efficienza energetica, dando quindi molta importanza alla qualità dei materiali di rivestimento. Inoltre sul tetto verranno installati 430 metri quadri di pannelli solari, che andranno ad alimentare il centro di smistamento tramite la creazione di 65 kWp di energia elettrica. Il sistema di illuminazione farà ampio ricorso ai Led, ma verranno anche installate molte finestre e lucernari. Infine verranno realizzate aree verdi con alberi e piante locali.

Revisione dei salari negli Usa

Amazon mette mano alle politiche lavorative anche negli Usa: da oggi aumento fra i 50 centesimi e i 3 dollari l’ora per più di 500mila lavoratori. Prevista una spesa di 1 miliardo di dollari per la retribuzione incrementale.

L’incremento dei salari arriva all’indomani della spinta del presidente Usa Joe Biden sugli aumenti del salario minimo federale, bloccato a 7,25 dollari l’ora dal 2009, a 15 dollari l’ora.

Gli aumenti hanno lo scopo di incentivare l’assunzione di decine di migliaia di persone negli Stati Uniti: i posti di lavoro si aggiungeranno ai 175mila nuovi dipendenti a tempo pieno e part-time introdotti da Amazon nel 2020, più del triplo dei 50mila dipendenti assunti nello stesso periodo di un anno fa. Amazon ora conta quasi 1,3 milioni di dipendenti in tutto il mondo, con un aumento del 63% anno su anno e il secondo più grande datore di lavoro privato negli Stati Uniti, dietro il rivale al dettaglio Walmart.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati