E-COMMERCE

Amazon, nuovo hub in Emilia-Romagna per 120 dipendenti

Il centro di smistamento a Santarcangelo di Romagna, su una superficie di 7.700 metri quadri, è il terzo nella Regione. Serve le province di Forlì-Cesena, Rimini, e anche le marchigiane Pesaro-Urbino e Ancona

Pubblicato il 17 Ott 2019

Amazon_Santarcangelo

Un deposito di smistamento da 7.700 metri quadrati, che dà lavoro a 120 persone tra gli addetti al magazzino e gli autisti di tre aziende locali che si occupano dei recapiti. E’ il nuovo centro Amazon di Santarcangelo di Romagna, nel riminese, quarta struttura su cui il colosso dell’e-commerce può contare in Emilia Romagna dopo il centro di smistamento di Crespellano, vicino a Bologna, e il centro di distribuzione di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, che è tra i 4 principali hub dell’azienda con Vercelli, Passo Corese e Torrazzo Piemonte. La nuova struttura è stata realizzata per rafforzare il servizio di consegna nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e Ancona.

Il nuovo centro che entra ufficialmente in funzione oggi, realizzato in sei mesi dall’azienda australiana Goodman – è stato inaugurato con la visita del sindaco di Santarcangelo, Alice Parma, accompagnata da Sergio Panico, responsabile di Amazon Italia Logistics per il Centro-Sud.

“Il nuovo deposito di Santarcangelo di Romagna rafforzerà la nostra rete logistica, permettendoci di rispettare le promesse di consegna ai clienti e supportare tutte le aziende che vendono i loro prodotti su Amazon – afferma Panico – La sua entrata in funzione ci consente di gestire al meglio le consegne in Emilia Romagna. Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo sito anche da un punto di vista di impatto ambientale: il tetto e le facciate sono stati costruiti con materiali di alta qualità per fornire un livello di isolamento di prima classe. Sul tetto, è stato installato un sistema di pannelli solari fotovoltaici per produrre 140 kW di energia elettrica, che corrisponde al consumo di 65 appartamenti standard a Rimini. L’edificio è dotato inoltre di un sistema di illuminazione completamente a Led, integrato dall’illuminazione naturale grazie a una quantità significativa di finestre e lucernari, pari al 5% dell’intera superficie, il 25% in più rispetto agli edifici standard”.

“Il polo logistico che si innesta nella zona artigianale di Santa Giustina, andando ad arricchire significativamente il comparto produttivo della via Emilia e più in generale della Regione Emilia-Romagna – sottolinea il sindaco Parma – Accogliamo positivamente la sfida di una realtà imprenditoriale di livello mondiale che arriva sul nostro territorio, creando posti di lavoro sia in termini di occupazione diretta che di indotto. Come Amministrazione comunale continueremo a monitorare l’impatto del nuovo polo logistico sul tessuto urbano, per quanto riguarda il traffico e le emissioni senza dimenticare l’attenzione alle condizioni di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza, come accade per ogni nuovo insediamento produttivo”.

Amazon è il nostro più grande cliente a livello mondiale, e siamo orgogliosi di proseguire una collaborazione che dura da più di dieci anni – aggiunge Philippe Arfi, responsabile Goodman per il Sud Europa – Questo deposito di smistamento rappresenta è un’altra pietra miliare nel nostro rapporto: si tratta della prima struttura che Goodman consegna ad Amazon in Italia, uno dei 25 siti sviluppati per l’azienda in Europa Continentale, confermando la nostra posizione di leader nello sviluppo di immobili logistici per il settore dell’e-commerce.”

La nuova struttura fa parte degli investimenti programmati da Amazon in Italia a partire dal 2010, che ammontano complessivamente a un miliardo e 600 milioni di euro, con la creazione di 5.500 posti di lavoro, che diventeranno 6.500 entro la fine del 2019,spiega l’azienda in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati