L'ANNUNCIO

Amazon: nuovo hub logistico in Abruzzo, previste 1.000 assunzioni

Lo stabilimento al via nel 2022 a San Salvo, in provincia di Chieti. Sul piatto 150 milioni di euro che portano a 6 miliardi gli investimenti in Italia dal 2010 del colosso dell’e-commerce

Pubblicato il 10 Set 2021

Amazon Item lifter

In arrivo in Italia un nuovo centro di distribuzione Amazon: protagonista sarà questa volta il paese di San Salvo, in provincia di Chieti, che dal 2022 ospiterà un hub in grado di creare, entro tre anni dall’apertura, ulteriori 1.000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Queste nuove posizioni si aggiungono ai 3.000 posti di lavoro a tempo indeterminato che Amazon ha già creato nel 2021 raggiungendo le 12.500 assunzioni a tempo indeterminato inizialmente previste entro la fine dell’anno.

Il lancio del nuovo centro comporterà un ulteriore investimento di oltre 150 milioni di euro, portando così a 6 miliardi di euro l’impegno economico complessivo di Amazon in Italia dal 2010. Dopo l’annuncio dello scorso gennaio dell’apertura di tre nuovi centri logistici a Novara, Cividate al Piano (Bg) e Spilamberto (Mo), Amazon continua ad espandere la sua rete logistica per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti, ampliare la selezione di prodotti e supportare le piccole e medie imprese che decidono sempre più di vendere i propri prodotti avvalendosi della Logistica di Amazon per le attività di stoccaggio e consegna.

Tecnologia Amazon Robotics e cura del benessere dei dipendenti

Il centro di distribuzione situato a San Salvo sarà dotato dell’avanzata tecnologia Amazon Robotics con un’attenzione particolare alla salute e al benessere dei dipendenti. Questa tecnologia rappresenta solo l’ultima di una lunga serie di innovazioni introdotte da Amazon per supportare il lavoro svolto dagli operatori di magazzino e che consente di ridurre i tempi di percorrenza portando gli scaffali direttamente alla loro postazione. Il nuovo sito di San Salvo ricoprirà un ruolo chiave all’interno della rete dei centri di distribuzione dell’azienda in cui i dipendenti prelevano, impacchettano e spediscono gli ordini che saranno poi consegnati ai clienti.

Operazioni di assunzione al via

Amazon è in procinto di avviare il processo di selezione per varie posizioni presso il nuovo centro di distribuzione, dagli Operations manager agli ingegneri, ai ruoli nelle Risorse Umane e IT fino a coloro che si occuperanno della gestione degli ordini dei clienti. È già possibile candidarsi alle posizioni manageriali accedendo al portale amazon.jobs/it. La selezione degli operatori di magazzino inizierà nel 2022. I dipendenti saranno assunti al quinto livello del Contratto Nazionale del Trasporto e della Logistica con un salario d’ingresso tra i più alti del settore, e numerosi benefit che includono sconti per i dipendenti su Amazon.it e un’assicurazione integrativa contro gli infortuni.

Attenzione alla sostenibilità ambientale

Nell’ambito dell’impegno a raggiungere la carbon neutrality entro il 2040, il nuovo centro è stato progettato con massima attenzione al risparmio energetico con l’obiettivo di conseguire la certificazione Breeam (Building research establishment environmental assessment method) con la valutazione “Excellent”. L’impianto di riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata degli ambienti saranno gestiti da un sistema intelligente per l’utilizzo e la manutenzione dell’immobile (Bms – Building management system) in grado di offrire agli operatori di magazzino un ambiente di lavoro confortevole e, allo stesso tempo, capace di ridurre i consumi energetici superflui. L’edificio sarà inoltre dotato di pannelli solari e i dipendenti potranno usufruire di postazioni di ricarica per veicoli elettrici e depositi per biciclette. Amazon continua il percorso verso l’impiego del 100% di energia rinnovabile in tutte le proprie attività entro il 2025, 65% entro il 2020.

In Abruzzo già operativo il deposito di San Giovanni Teatino

“Siamo orgogliosi ed entusiasti di espandere la nostra attività con il nostro primo centro di distribuzione in Abruzzo – afferma Stefano Perego, vp Amazon Eu operations -. Negli ultimi dieci anni abbiamo investito in modo significativo nel Paese e abbiamo assunto, in un ambiente di lavoro sicuro, moderno e positivo, migliaia di lavoratori di talento che ricevono salari competitivi e numerosi benefit sin dal primo giorno. Sin dall’inizio della pandemia, Amazon ha investito oltre 11,5 miliardi di dollari a livello globale e introdotto più di 150 nuovi processi per salvaguardare la salute dei nostri dipendenti. L’annuncio di questa nuova apertura rappresenta un’ulteriore prova del nostro impegno nei confronti delle persone e delle comunità locali in Italia. L’aggiunta di questi 1.000 nuovi lavoratori contribuirà ad aiutare Amazon a superare i 12.500 posti di lavoro a tempo indeterminato creati in Italia in poco più di 10 anni, un risultato di cui andiamo particolarmente fieri”.

“Si tratta di un risultato importante per la politica portata avanti dalla Regione Abruzzo, tesa a promuovere l’insediamento di nuove attività – dichiara il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio -. È il secondo investimento che la multinazionale fa sul nostro territorio dopo il deposito di smistamento di San Giovanni Teatino, attivo dal 2020 sempre in provincia di Chieti. Oltre a costituire una preziosa opportunità di occupazione, la nuova struttura sarà di supporto per le nostre aziende, che si potranno avvalere della logistica di Amazon per le attività di stoccaggio e consegna”.

“Con l’arrivo nella nostra zona industriale del centro di distribuzione Amazon, San Salvo conferma la sua vocazione di territorio funzionale agli insediamenti di attività dal respiro internazionale – dichiara il sindaco Tiziana Magnacca -. Accogliamo con soddisfazione questo nuovo insediamento dando il benvenuto al gruppo Amazon che, in tempi brevi grazie alla Engineering 2K, ha realizzato una struttura che si distinguerà per l’alta tecnologia e funzionalità localizzata in un’area fornita di servizi. Insediamento che consentirà nei prossimi mesi l’assunzione di forza lavoro che sarà ossigeno puro per l’economia di questo nostro territorio dopo mesi di preoccupazione e incertezze legate alla pandemia. Siamo certi che l’azienda potrà contare su una comunità e sul suo vasto territorio che ha voglia di mettersi in gioco. Impegno che consentirà ai vertici aziendali di Amazon di ottenere i risultati sperati nella certezza di aver saputo ben scegliere il nostro comune, cerniera tra due regioni e via di collegamento privilegiato con il Tirreno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati