E-COMMERCE

Amazon Prime Day, conto alla rovescia. Più di un milione di offerte di 14mila Pmi italiane

Il 21 e 22 giugno le due giornate di “saldi”, ma già in molti hanno attivato gli sconti. Per i clienti di Prime un buono da 10 euro da utilizzare per lo shopping. E intanto l’azienda annuncia la campagna di vaccinazione nei suoi siti in Piemonte

Pubblicato il 03 Giu 2021

Amazon Visa

Scatta il conto alla rovescia per il Prime Day 2021 di Amazon. Quest’anno le due giornate dedicate allo shopping digitale “taglia-costi” saranno il 21 e il 22 giugno. Ma le offerte, fa sapere l’azienda, partiranno da subito.

Nel corso del Prime Day 2021 saranno disponibili in totale circa 2 milioni di prodotti: la metà, circa 1 milione, sono firmati dalle 14mila piccole e medie imprese italiane che vendono su Amazon.

Finanziamento da 100 milioni di dollari

Come parte di un nuovo investimento di Amazon di più di 100 milioni di dollari per aiutare le piccole e medie imprese ad avere successo, i clienti Amazon Prime che spendono 10 euro su una selezione di prodotti di piccole e medie imprese, riceveranno un buono promozionale di 10 euro da utilizzare durante il Prime Day.

Le offerte perà iniziano già da ora. Disponibili da oggi centinaia di migliaia di offerte, “dai migliori marchi ai prodotti delle Pmi – fa sapere Amazon – e la nostra migliore offerta di sempre per Amazon Music: i clienti Prime che non hanno ancora provato Amazon Music Unlimited possono ottenere quattro mesi di uso gratuito”.

Quando inizia il Prime Day

Il Prime Day inizierà a mezzanotte del 21 giugno e durerà fino al 22 giugno per i clienti Prime negli Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Spagna, Singapore, Arabia Saudita, Portogallo, Paesi Bassi, Messico, Lussemburgo, Giappone, Italia, Germania, Francia, Cina, Brasile, Belgio, Austria, Australia. Chi non è cliente Prime può iscriversi e iniziare un periodo di uso gratuito di 30 giorni per usufruire di sconti e offerte durante il Prime Day.

I clienti Prime durante il Prime Day potranno scegliere fra oltre un milione di offerte di prodotti di Pmi e tra queste, fa sapere una nota, “aziende guidate da donne, a conduzione familiare e molte altre ancora”.

Alexa e i dispositivi Amazon saranno al centro del Prime Day. A partire da oggi infatti, i clienti potranno chiedere ad Alexa le informazioni relative al Prime Day e impostare un reminder per il giorno dell’evento.

Vetrina dedicata per le Pmi

“Il Prime Day vuole celebrare i clienti Prime, per questo siamo entusiasti di proporre grandi offerte e consentire in questo modo di risparmiare sui migliori marchi, sugli articoli più interessanti del momento o ancora sui prodotti di piccole e medie imprese – dice Jamil Ghani, vp di Amazon Prime –. Fin dal lancio nel 2015, Prime Day ha promosso un nuovo modo di fare shopping, acquistare regali, guardare film e serie TV e persino ballare, e siamo orgogliosi di portare avanti questa tradizione”.

In particolare, a partire da lunedì 7 giugno fino a domenica 20 giugno, i clienti che spenderanno 10 euro in prodotti e marchi di piccole e medie imprese su Amazon.it, inclusi gli articoli delle vetrine Amazon Made in Italy, Handmade e Launchpad, riceveranno un buono promozionale di 10 euro da utilizzare durante il Prime Day. La promozione è interamente finanziata da Amazon. Per consentire ai clienti di supportare facilmente le Pmi durante questo Prime Day, Amazon ha creato una vetrina dedicata ai loro prodotti su amazon.it/pmi.

La campagna di vaccinazione in Piemonte

Intanto, in Italia, l’azienda annuncia l’avvio della campagna di vaccinazione nei suoi siti situati in Piemonte. I dipendenti e il personale dei fornitori dei centri logistici Amazon della regione potranno registrarsi e ricevere il vaccino presso gli hub di Torrazza Piemonte e Brandizzo, in provincia di Torino, adibiti a centri vaccinali.

“Amazon è tra le prime aziende in Piemonte e in Italia ad aprire un centro vaccinale dedicato ai propri dipendenti”, si legge in una nota.

Nelle prossime settimane, tutti i dipendenti Amazon e il personale dei fornitori potranno registrarsi per la vaccinazione presentando la propria richiesta tramite un portale dedicato. L’azienda è pronta ad attuare il programma anche nelle altre regioni, con l’obiettivo di supportare la compagna vaccinale nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati