E-COMMERCE

Amazon Prime Day torna il 13 e 14 ottobre, sprint alle Pmi

Disponibili oltre un milione di prodotti. Sul piatto 85 milioni in promozioni speciali per rafforzare il sostegno alle piccole e medie imprese colpite dal Covid-19

Pubblicato il 28 Set 2020

amazon

Torna l’Amazon Prime Day: l’evento il 13 e 14 ottobre, a poche settimane dall’inizio della stagione natalizia. Durante i due giorni di Prime Day i clienti Amazon Prime avranno accesso a oltre un milione di offerte in tutte le categorie. Prime Day inizierà in Italia alle 00:01 di martedì 13 ottobre e durerà fino alle 23:59 di mercoledì 14 ottobre. Anche i clienti Amazon Prime in Usa, Uk, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Singapore, Olanda, Messico, Lussemburgo, Giappone, Germania, Francia, Cina, Canada, Belgio, Austria, Australia e, per la prima volta quest’anno, Turchia e Brasile, avranno accesso al Prime Day.

A partire da oggi, e fino al 14 ottobre, i clienti Amazon Prime avranno l’opportunità di acquistare offerte esclusive e i principali prodotti della stagione natalizia nelle categorie giochi, Tv, elettronica, moda, bellezza, casa e cucina, dispositivi Amazon.

Il Prime Day è anche l’occasione di rafforzare l’impegno nei confronti delle Pmi, lanciando un’offerta ad hoc: a partire da oggi, e fino al 12 ottobre, i clienti Amazon Prime che spendono almeno 10 euro su una selezione di prodotti di piccole e medie imprese, riceveranno un buono promozionale di 10 euroda utilizzare durante il Prime Day.

In questo Prime Day, e durante le festività natalizie, Amazon investirà a livello globale più di 85 milioni di euro in nuove attività promozionali per aiutare le piccole e medie imprese ad aumentare le vendite e raggiungere nuovi clienti. Anche per rispondere alla crisi determinata dalla pandemia da Covid-19.

“Quest’anno Prime Day è l’opportunità perfetta per i clienti Amazon Prime di acquistare tutto ciò che desiderano, in totale comodità da casa propria e, perché no, anche di anticipare gli acquisti di Natale, così da avere ancora più tempo da trascorrere con la propria famiglia e i propri cari durante le festività e il periodo che le precede- spiega Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. – Nel corso di questo anno senza precedenti, ci impegniamo a rendere questo Prime Day il migliore di sempre per le piccole e medie imprese e siamo entusiasti che i clienti Amazon Prime di tutto il mondo scoprano nuovi modi per supportare gli imprenditori locali e risparmiare su tutto ciò di cui hanno bisogno e che amano”.

Prime Day, ecco le offerte anticipate

A partire da oggi, i clienti Prime possono acquistare le offerte esclusive anticipate:

  • Dispositivi Amazon – Durante il Prime Day, i clienti Amazon Prime possono risparmiare 111,60 euro sul Sistema Wi-Fi mesh Amazon eero (pacchetto da 3 dispositivi) acquistandolo per 167,40 euro. Amazon eero offre un sistema WiFi semplice e affidabile per lo streaming, i giochi e il lavoro da casa. Inoltre, saranno disponibili grandi offerte su prodotti dedicati alla sicurezza per la casa intelligente: la nuova Blink mini videocamera di sicurezza smart per interni compatta è disponibile a 27,99 euro e i clienti Prime possono risparmiare 70 euro su Ring Spotlight Cam Battery compatibile con Alexa, disponibile durante il Prime Day a 159 euro.
  • Amazon Music – Per soli 0,99 euro per 4 mesi i clienti Amazon Prime che non hanno mai provato Amazon Music Unlimited possono iscriversi al servizio di abbonamento musicale premium con accesso illimitato a oltre 60 milioni di brani senza pubblicità.
  • Audible – I clienti Amazon Prime che iniziano il periodo di prova di Audible effettuando l’iscrizione su Amazon.it o su un dispositivo Echo e rimangono iscritti più di un mese, ricevono un buono sconto di 5 euro da spendere su migliaia di prodotti su Amazon.it.
  • Kindle Unlimited – I clienti Prime che non sono iscritti a Kindle Unlimited possono iscriversi per 9,99 euro per 3 mesi.
  • Amazon Fashion – Fino al 40% di sconto su una selezione di prodotti dei marchi Amazon Fashion, tra cui Aurique, Iris & Lilly, find. e Truth & Fable.
  • Marchi Amazon – Fino al 20% di sconto su una selezione di prodotti dei marchi Amazon, tra cui prodotti per la casa, l’elettronica di consumo AmazonBasics, prodotti per bambini di Mama Bear, prodotti per la salute e la cura della persona di Solimo, e snack di Happy Belly.
  • Casa – Fino al 20% di sconto su prodotti per la casa e arredamento tra cui Kartell, Varier, Kare, Foppapedretti, Lagostina, Yankee Candle.
  • Prime Now – Dall’1 al 25 ottobre su primenow.amazon.it i clienti Prime riceveranno 5€ di sconto ogni 5 prodotti acquistati.
  • Prime Video – A partire da oggi, e per tutta la durata di Prime Day, tutti i clienti possono accedere ad una selezione di film in offerta da acquistare a 4,99 euro o noleggiare a 1,99 euro.

Gli investimenti di Amazon in Italia

Lo scorso luglio, Amazon ha annunciato che creerà in Italia 1.600 posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2020, oltre ad aprire 9 nuovi magazzini e delivery station nei soli mesi di settembre, ottobre e novembre. Queste posizioni si uniranno ai 6.900 dipendenti che già lavorano per Amazon per garantire consegne rapide ed efficienti per i clienti durante il resto dell’anno e oltre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati