STRATEGIE

Amazon Prime oltre i 100 milioni di abbonati, Bezos spinge sull’Europa

Il colosso dell’e-commerce svela i dati sull’abbonamento al servizio di consegna veloce che include contenuti video. Azionisti soddisfatti dalla strategia di espansione internazionale: il business model americano funziona anche all’estero

Pubblicato il 19 Apr 2018

jeff-bezos-amazon-121026104811

Amazon Prime ha superato quota 100 milioni di abbonati: lo ha annunciato il Ceo del colosso del commercio elettronico Jeff Bezos, aggiungendo che la sua azienda continuerà a investire per soddisfare le attese “sempre più alte” dei suoi clienti.

Bezos ha svelato per la prima volta il numero di abbonati del servizio di consegna veloce Prime, che include anche l’accesso ai film e alle serie tv di Prime Video, in una lettera mandata agli investitori e in cui ha colto l’occasione per delineare gli elementi della sua strategia a lungo termine. Come notano gli analisti di Morningstar sentiti da Bloomberg, Amazon viene premiata dai suoi azionisti non tanto per la capacità di produrre profitti nell’immediato bensì per la strategia di espansione di lungo periodo, che punta alla conquista dei mercati internazionali, con l’Europa in pole position per fare da traino al business del gigante delle vendite online – un business a più facce, che include l’offerta video e musica in streaming che spinge la diffusione degli speaker Echo per la casa intelligente e dell’assistente vocale Alexa.

Il dato sugli abbonamenti ad Amazon Prime è la conferma per gli analisti che l’azienda di Seattle sta riuscendo ad esportare all’estero il modello operativo; nonostante l’espansione internazionale faccia perdere soldi al gruppo di Bezos, rappresenta una promessa sulla futura capacità di generare reddito. “Gli investitori saranno pazienti se Amazon dimostra che gli abbonati a Prime crescono”, ha detto RJ Hottovy, analista di Morningstar. “Quello che vediamo oggi in Europa e in altri mercati è simile a quanto osservato negli Usa tra il 2010 e il 2014. Le persone percepiscono un valore nell’abbonamento a Prime sia per la consegna degli articoli che per i contenuti. E’ importante perché i tassi di retention di chi è iscritto sono superiori al 90%”.

I margini di Amazon si sono tenuti sotto il 2% dal 2011 a oggi, ma gli investitori puntano sull’abilità di Bezos di entrare su nuovi mercati e trovare nuove fonti di reddito: le entrate dai business alternativi di Amazon sono cresciute del 31% l’anno scorso a 178 miliardi di dollari. Le azioni di Amazon si sono apprezzate di quasi il 70% l’anno scorso, circa cinque volte più della media dell’indice Standard & Poor’s 500.

Il Ceo del gigante dell’e-commerce ha scritto che nel 2017 Amazon ha consegnato oltre 5 miliardi di articoli tramite Prime in tutto il mondo e che l’anno scorso Prime ha conquistato il numero più alto di nuovi abbonati da quando il servizio è stato lanciato, 13 anni fa. Bezos ha anche detto che il 2017 è stato “l’anno migliore” per le vendite di hardware targato Amazon (Echo e i device della serie Fire). Il numero uno di Amazon ha riferito che la sua azienda è ai vertici dei sondaggi sulla soddisfazione del cliente e ha assicurato che “Non riposeremo sugli allori”, perché lo scopo è accontentare, o addirittura anticipare, le richieste degli utenti.

Amazon è l’azienda americana che investe di più in ricerca e sviluppo, secondo il centro studi Usa FactSet, con 23 miliardi di dollari spesi nel 2017 (+41% rispetto al 2016). L’abbonamento annuale a Prime è aumentato a 36 euro l’anno dal 4 aprile scorso per le nuove iscrizioni; i clienti Amazon Prime con data di rinnovo antecedente il 4 maggio 2018 pagheranno 19,99 euro per un ulteriore anno di abbonamento e il nuovo prezzo di 36 euro l’anno verrà applicato solo a partire dal rinnovo successivo in data 1 maggio 2019, come comunicato da Amazon un mese fa. L’azienda ha anche introdotto una nuova formula su base mensile, che consente di avere le stesse condizioni dei clienti Prime annuali a un costo di 4,99 euro al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati