LAVORO

Amazon rilancia sulla formazione, via al recruitment di giovani under 30

Lanciata la selezione finalizzata a nuove assunzioni nei centri di distribuzione e smistamento in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio per la manutenzione di sistemi meccatronici. Tre anni di apprendistato retribuito. Si cercano 17 figure

Pubblicato il 08 Apr 2021

amazon-171004120332

Manutenzione di sistemi meccatronici nei centri di distribuzione e di smistamento: è questa la specialità richiesta da Amazon che lancia la selezione per reclutare 17 giovani under30. I selezionati parteciperanno ad un percorso di apprendistato retribuito di tre anni nel campo della manutenzione di sistemi meccatronici nei suoi centri di distribuzione e di smistamento in tutto il Paese.

Cosa prevede il programma

Il programma, avviato per la prima volta lo scorso anno, prevede un percorso triennale, in cui l’apprendista verrà formato al ruolo di tecnico Rme (Reliability, Maintenance, and Engineering) grazie ad una formazione che prevede lezioni teorico-pratiche da effettuarsi sia internamente che presso formatori esterni.

Inoltre, i partecipanti svolgeranno anche attività di training on-the-job in cui saranno affiancati dai tecnici Rme Amazon nel ruolo di coach. L’obiettivo del programma è formare gli apprendisti al ruolo di tecnici Rme, esperti sia in ambito elettrico che meccanico, che a chiusura del percorso entreranno a far parte del personale di Amazon.

Gli argomenti previsti dalla formazione

Tra le tematiche toccate nel corso del programma di apprendistato, figurano lezioni in merito ai seguenti ambiti: principi teorici e il linguaggio e la documentazione tecnica; tecnologie (macchine utensili a controllo numerico, robot, sensoristica); pianificazione ed organizzazione lavoro; regolamentazioni e procedure di sicurezza; progettazione, realizzazione e installazione di sistemi meccatronici; programmazione e testing di sistemi meccatronici; analisi e risoluzione dei problemi; manutenzione in ambito elettrico industriale, elettronica, pneumatica/oleodinamica, meccanica ed elettromeccanica.

Il lancio del recruitment

La fase di recruitment è attualmente in corso e gli interessati possono candidarsi tramite il sito internet amazon.jobs. Il programma verrà reso disponibile presso i centri di distribuzione e smistamento Amazon attualmente attivi in Italia e situati a Castel San Giovanni (PC), Torrazza Piemonte (TO), Vercelli, Passo Corese (RI), Castelguglielmo San Bellino (RO) Casirate d’Adda (BG), Colleferro (RM)per un totale di 17nuove assunzioni, ulteriori posizioni verranno aperte nel corso dell’anno.

Chi può accedere al programma

Per accedere al programma, i candidati dovranno avere fra i 18 e i 28 anni e aver ottenuto il diploma di maturità da un liceo o da un istituto tecnico o professionale, preferibilmente con specializzazione in Manutenzione, Meccanica, Elettronica. Sono inoltre richieste conoscenza dell’italiano e dell’inglese, ottime capacità di comunicazione, passione per la manutenzione e le attività di riparazione, familiarità con il sistema operativa MS Office.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire, grazie a questo percorso di apprendistato, all’avvicinamento tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro e fornire opportunità di crescita e formazione a giovani che desiderano mettersi in gioco – dice Giuliano Giovannelli, RME Manager Amazon e referente del programma –. All’interno dei nostri siti, ogni giorno i nostri team di Ingegneria e Manutenzione offrono un servizio di altissimo livello, essenziale per il corretto funzionamento del sito. Il loro lavoro è fondamentale nel consentirci di mantenere le promesse di consegne che facciamo ai nostri clienti”.

Gli investimenti di Amazon in Italia

Dal suo arrivo in Italia nel 2010, Amazon hainvestito oltre 5.8 miliardi creando più di 9.500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 2.600 solo nel 2020 in oltre 40 siti sparsi in tutto il Paese. Nel 2020, l’azienda ha inaugurato due nuovi centri di distribuzione a Castelguglielmo/San Bellino (Rovigo) e Colleferro (Roma), mentre nel 2021 entreranno in attività il centro di distribuzione di Novarae di Cividate al Piano (BG) e il centro di smistamento di Spilamberto (MO) con l’obiettivo di creare ulteriori 2.000 posti di lavoro nell’arco dei prossimi tre anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati