L'OPERAZIONE

Amazon, via al primo stock-split dal 1999. Buy back da 10 miliardi

Il gigante dell’e-commerce annuncia un frazionamento del valore delle azioni di venti per uno. Intanto il Dipartimento di Giustizia Usa chiede di aprire un’indagine in relazione alle dichiarazioni sul trattamento dei dati dei concorrenti

Pubblicato il 10 Mar 2022

amazon-171004120332

Amazon ha annunciato il suo primo split azionario dai tempi boom delle dot-com, comunicando agli investitori che riceveranno 20 azioni per ogni cedola attualmente in loro possesso. Più precisamente, si tratta del quarto stock-split di Amazon dalla sua Ipo nel 1997 e il primo dal 1999.

I dettagli dell’operazione

Le distribuzioni del frazionamento azionario saranno effettuate nei confronti degli azionisti alla chiusura delle attività il 3 giugno e le negoziazioni inizieranno su base frazionata il 6 giugno. La società ha inoltre comunicato che il consiglio di amministrazione ha autorizzato un buy back delle azioni per un valore fino a 10 miliardi di dollari. Dopo la divulgazione delle novità, il titolo del gruppo è salito del 6% nel trading esteso.

“Questa operazione darebbe ai nostri dipendenti una maggiore flessibilità nel modo in cui gestiscono la propria partecipazione in Amazon e renderebbe il prezzo delle azioni più accessibile per le persone che desiderano investire nell’azienda”, ha affermato un portavoce di Amazon in una nota.

Amazon è l’ultima Big tech ad aver abbassato il prezzo di ciascuna azione attraverso uno stock-split. Alphabet ha annunciato per esempio uno split venti per uno a febbraio, mentre a metà del 2020 Apple aveva rivelato i piani per una divisione quattro per uno. Tesla ha invece optato per una divisione cinque per uno.

Sospesi in Russia servizi di ecommerce e streaming video

Il colosso dell’ecommerce ha anche annunciato di aver interrotto i servizi di spedizione dei prodotti e di aver inibito l’accesso alla sua piattaforma di streaming video ai clienti russi come risposta all’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina. La decisione si aggiunge allo stop alle nuove sottoscrizioni di aziende russe e bielorusse all’offerta cloud Amazon Web Services.

Il Dipartimento di Giustizia chiede di aprire un’indagine sul gruppo

Nel frattempo Amazon deve affrontare una questione spinosa sul piano del trattamento dei dati in chiave Antitrust. I membri bipartisan della Commissione giudiziaria della Camera degli Stati Uniti d’America hanno infatti denunciato Amazon al Dipartimento di Giustizia, per aver tentato di ostacolare le loro indagini sulla concorrenza all’interno del settore tecnologico. In una lettera di 24 pagine, i legislatori sostengono che il gigante dell’ecommerce ha fuorviato e ostacolato la commissione con dichiarazione false e imprecise, rifiutandosi di fornire documenti aziendali o comunicazioni.

I legislatori hanno dichiarato che Amazon avrebbe mentito tentando di bloccare l’indagine nel tentativo di “nascondere la verità” su come l’azienda utilizza i dati di venditori terzi per aumentare la presenza di propri prodotti come risultato dei motori di ricerca, violando le leggi sulla concorrenza poiché favorisce le proprie referenze a discapito di quelle di altri produttori presenti sulla piattaforma. I membri della commissione hanno chiesto al Dipartimento di Giustizia di aprire un’indagine su Amazon e su alcuni dei suoi dirigenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati