SHOPPING ONLINE

Assist di Amazon alle Pmi italiane, creati 50mila posti di lavoro. Nel 2020 vendite per 200mila euro

Salgono a 80mila i prodotti venduti all’estero, 30mila in più dello scorso anno, secondo il report dell’azienda di e-commerce

Pubblicato il 06 Lug 2021

Schermata 2021-07-06 alle 13.35.58

Vendite online all’estero per 600 milioni, più di 80mila prodotti venduti (30mila in più rispetto all’anno precedente). E’ il bilancio delle 18mila Pmi italiane che vendono su Amazon (l’anno scorso erano 14mila) e che hanno creato 50mila posti di lavoro per la gestione del business online.

Il bilancio 2020 delle Pmi online

Emerge dal report  2021 stilato dall’azienda di e-commerce, secondo cui sono state registrate vendite complessive per una media di oltre 200mila euro, 50.000 euro in più rispetto all’anno precedente.

Inoltre, più di 4mila Pmi che vendono su Amazon hanno superato i 100mila euro di vendite e più di 200 hanno superato 1 milione di euro di vendite per la prima volta. Secondo un recente sondaggio, oltre il 30% delle Pmi che vendono su Amazon in Italia sono guidate da donne.

Le regioni “campionesse” di export

Le prime regioni per vendite all’estero attraverso Amazon nel 2020 sono concentrate in Lombardia (con una crescita di 115 milioni) seguita da Campania (+110), Veneto (+50 milioni), Lazio (+50 milioni).

Nel 2020, più di 6.500 piccole e medie imprese italiane hanno beneficiato dei servizi di logistica di Amazon. Inoltre i partner di vendita italiani hanno venduto più di 80 milioni di prodotti su Amazon, rispetto ai 50 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente. In media, vendono più di 150 prodotti al minuto.

“Nonostante il Covid – si legge nel report – molte piccole e medie imprese hanno saputo adattare il proprio business e sono riuscite a crescere online”. Le 5 categorie di prodotto di maggior successo per le Pmi italiane che vendono su Amazon sono state Casa e cucina, Salute e cura della persona, Bellezza, Alimentari e Abbigliamento.

L’acceleratore Amazon

“Ogni giorno collaboriamo con migliaia di piccole e medie imprese e le aiutiamo a espandere la propria attività oltre i loro confini – dice Xavier Flamand, Director, EU Seller Services di Amazon -. Queste imprese sono in grado di vendere online i propri prodotti con rapidità e semplicità, raggiungendo milioni di clienti in tutto il mondo. Continueremo a innovare per le Pmi aiutandole a fornire un’eccellente esperienza di acquisto per i nostri clienti”.

“Oltre la metà del totale delle vendite effettuate su Amazon arriva da piccole e medie imprese italiane, che rappresentano il motore per la ripresa e lo sviluppo dell’economia locale: basti pensare che le Pmi che vendono sui nostri store hanno creato oltre 50mila posti di lavoro in Italia e oltre 3.000 all’estero per sostenere la loro crescita digitale” commenta Ilaria Zanelotti, Director of Marketplace Amazon Italia.

Il tessuto imprenditoriale italiano “ha un enorme potenziale – dice ancora Zanellotti – e il supporto alle Pmi è al centro del modello di business di Amazon, per questo continuiamo a investire in iniziative dedicati al loro sviluppo. Ad esempio, lo scorso novembre, abbiamo lanciato ‘Accelera con Amazon‘, un programma di formazione gratuito realizzato in collaborazione con Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, Confapi e Netcomm per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane”.

“È  fonte di orgoglio per la nostra Business School supportare tutte quelle piccole e medie imprese che desiderano sfruttare al meglio le potenzialità dei canali di vendita attraverso il progetto “Accelera con Amazon” – dice Federico Frattini, Dean del Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business –. I nostri docenti, mettendo a disposizione le proprie competenze relative alla gestione del marchio online e dell’e-commerce, danno alle aziende gli strumenti necessari per rispondere meglio alla crescente domanda dei consumatori proveniente dal canale online”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati