E-COMMERCE

B2B digitale, Alibaba.com svela una suite AI per spingere l’export delle pmi italiane

Le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale puntano a massimizzare le opportunità di business migliorando l’efficienza dei processi, delle operazioni e della comunicazione. Il country manager Curtarelli: “Vogliamo giocare un ruolo a 360 gradi nel percorso di crescita delle aziende”

Pubblicato il 14 Feb 2024

Alibaba.com lancia una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che hanno l’obiettivo di massimizzare le opportunità di business delle pmi italiane presenti sul marketplace, migliorando l’efficienza dei processi, delle operazioni e della comunicazione. Tra le novità annunciate, Alibaba.com ha svelato, in occasione dell’evento “Nuove Tecnologie e B2B Digitale” organizzato a Bologna, i dettagli del suo Smart Assistant, una suite di tool di e-commerce avanzati che sfrutta le tecniche di modellazione della piattaforma per supportare i venditori nel commercio a livello globale.

Le nuove funzionalità basate sull’AI

Il successo e la crescita delle imprese, del resto, si lega alla capacità di cogliere le opportunità della trasformazione digitale, nonché all’adozione di strumenti e tecnologie che possano innalzarne la visibilità e realizzarne il potenziale in un’epoca di rapide trasformazioni e crescente competizione sui mercati globali. È da questa convinzione, si legge in una nota, che è partito il percorso che ha portato Alibaba.com a proporre nuove soluzioni per sostenere le imprese nello sviluppo del loro business attraverso l’export in tutto il mondo.

Le principali direzioni di sviluppo annunciate riguardano la funzionalità Smart Product Listing, che crea elenchi di prodotti autogenerati dall’AI per efficientare le funzionalità legate alla ottimizzazione delle keyword, descrizioni, titoli, immagini e video, e formattazione complessiva; Chat Co-pilot, che consente la personalizzazione e l’editing professionale delle comunicazioni e della messaggistica verso potenziali acquirenti per massimizzare rapidità di risposta, interesse e conversioni; e Product Insights, in grado di effettuare un’analisi automatizzata di dati interni alla piattaforma e di terze parti per la generazione di reportistica ad hoc, così da supportare decisioni strategiche che incontrino la domanda del mercato.

“Come marketplace globale e pionieri dell’innovazione, vogliamo giocare un ruolo a 360 gradi nel percorso delle imprese verso la crescita digitale, ed è per questo che abbiamo riunito a Bologna esperti e rappresentanti delle imprese che hanno condiviso la propria visione specialistica del settore B2B e delle prospettive per le pmi”, ha spiegato Luca Curtarelli, Country Manager di Alibaba.com per Italia, Spagna e Portogallo.

La penetrazione di Alibaba nel mercato italiano

L’Emilia Romagna e il Centro Italia (Lazio, Marche, Toscana, Umbria) sono da sempre un territorio di eccellenza della creatività e produzione made in Italy e oggi le realtà imprenditoriali di queste regioni costituiscono circa il 30% di tutte le aziende italiane che operano su Alibaba.com.

In Emilia Romagna e nel Centro Italia il comparto del Food&Beverage supera una quota di rappresentanza del 27% (in assoluto il settore più presente in piattaforma), lo “stile italiano” dell’abbigliamento, calzaturificio e accessori rappresenta il 7%, seguito dal comparto beauty (4,5%). Il 3% sono imprese che producono macchinari industriali che esportano nel mondo tramite Alibaba.com.

Nel 2023 i merchant tricolori presenti sulla piattaforma sono sono aumentati del 193% rispetto all’anno precedente, gli articoli esposti sono cresciuti del 107% e la loro richiesta è salita del 250%. Inoltre, ogni anno le richieste di trattative o informazioni inviate ad aziende italiane aumentano del 473%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati