E-COMMERCE

Black Friday da record in Italia: sarà shopping per oltre un miliardo

L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano stima un aumento delle vendite del 35% rispetto al 2017. Sempre più rilevante il ruolo dello smartphone: oltre il 30% delle transazioni sarà “mobile”. Ebay: a quota 124 euro la spesa pro-capite

Pubblicato il 19 Nov 2018

amazonblack-friday

Sale la febbre degli sconti in vista della settimana di shopping online “selvaggio” che avrà il suo culmine tra il Black Friday (23 novembre) e il Cyber Monday (26 novembre). Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano, in questi 4 giorni, gli acquisti online degli italiani supereranno per la prima volta il miliardo di euro con una crescita del 35% circa rispetto al 2017. Mediamente in un giorno i merchant eCommerce realizzeranno più di 3 volte tanto il fatturato di un giorno qualsiasi, mentre quegli operatori che saranno particolarmente aggressivi potranno arrivare fino a 7 volte il transato di un giorno medio. Sempre più rilevante il ruolo dello smartphone soprattutto per gli acquisti dove conta l’istante temporale di acquisto (offerte lampo): oltre il 30% delle vendite saranno infatti realizzate attraverso questo dispositivo. Dati molto positivi e incoraggianti che testimoniano come queste iniziative, di origine americana, piacciano sempre più e siano ormai entrate nelle abitudini degli italiani poiché percepite come irrinunciabili occasioni per risparmiare sui regali di Natale e per permettersi oggetti del desiderio o di uso quotidiano.

Sono poi tre, secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano, le ragioni ulteriori del crescente successo di queste giornate: la maggior integrazione tra eCommerce e negozi fisici – grazie alle promozioni sia sui canali fisici che digitali dei player multicanale (Ikea, Mac Cosmetics, Unieuro, Zara) e all’apertura di pop up store di alcune Dot Com (Amazon, Etsy, Facebook) -, la maggior maturità e innovatività delle iniziative – grazie alla combinazione di politiche promozionali differenti, ben comunicate e usate anche in logica di gamification, come sconti fissi – terzo prodotto gratuito, sconto percentuale (Conforama, Eataly Net, eDreams Odigeo, Eurospin, Intimissimi, LuisaViaRoma, MediaWorld, Skyscanner, Ynap) -, promozioni variabili in determinate finestre temporali (eBay, ePrice), spese di spedizione gratuite (Eataly Today, Privalia, vente-privee.com),- e la crescente cultura digitale dei consumatori italiani – testimoniata anche dall’incremento degli acquirenti online (+8%)-.

Ma quali sono i prodotti e servizi che saranno acquistati dai consumatori italiani in vista del Natale? Tra i regali più richiesti online troviamo prodotti tecnologici (assistenti virtuali e poi ancora smartphone, tv, console e piccoli elettrodomestici), capi di abbigliamento, prodotti sportivi (sneakers in primis), borse e gioielli, oggetti di design, cosmetici e profumi. Andranno molto bene anche i libri (sia fisici sia ebook), i giocattoli, i prodotti enogastronomici di nicchia, le gift card, i viaggi (sia in città d’arte, europee – in primis Londra e Parigi – e oltre oceano, sia in isole) e le esperienze (cene stellate, corsi di cucina, ingressi alle terme). Online, oltre ai regali saranno comprati anche prodotti per addobbare casa, cibo e vino da gustare nei momenti conviviali e biglietti aerei e ferroviari per raggiungere i parenti o per concedersi un po’ di riposo in mete esotiche o culturali.

Secondo eBay, gli italiani spenderanno in media, 124 euro a testa e il 60% ritiene importante fare acquisti da Pmi. 

Secondo un’indagine condotta tra i venditori eBay, saranno oltre 8 su 10 i venditori che effettueranno in quel giorno delle promozioni imperdibili sulla piattaforma. Ad aspettarli ci sarà un pubblico eterogeneo di compratori, in cui spiccano i giovani: nella fascia tra i 16 e i 34 anni, ben il 61% degli italiani ha dichiarato, infatti, di aver già partecipato attivamente al Black Friday.

Con queste premesse, cosa si aspettano quindi le Pmo italiane su eBay dal Black Friday? Aumentare il fatturato è sicuramente in cima alla lista dei loro obiettivi (74.6%), seguito dalla possibilità di attrarre nuovi clienti (63.4%). Non a caso, la grande maggioranza dei venditori raggiunti dall’indagine (oltre il 63%) ritiene che la giornata del Black Friday avrà un impatto considerevole sul proprio fatturato, aspettandosi una crescita superiore al 10% rispetto a un giorno medio, confermando le grandi aspettative verso l’iniziativa.

L’assunzione di nuovi collaboratori è una delle tante misure che le Pmi italiane su eBay stanno adottando per fronteggiare al meglio il Black Friday. Tra gli intervistati, ben 6 venditori su 10 prepareranno in anticipo la merce da scontare e stabiliranno più turni di spedizione, in modo da poter soddisfare al meglio l’aumento degli ordinativi. Molti imprenditori potenzieranno inoltre il servizio clienti (35,4%) e prenderanno accordi con i fornitori (32,9%), consapevoli dell’importanza di garantire un servizio impeccabile di fronte alle richieste dei clienti.

Molti tra i venditori intervistati vedono nel Black Friday anche un modo per incrementare le esportazioni verso l’estero (22.5%). Un proposito sicuramente ben fondato se pensiamo che su eBay sono attivi oltre 177 milioni di acquirenti e che, durante il Black Friday 2017, i Paesi verso i quali le Pmi italiane hanno esportato sono stati ben 173, guidati da Francia, Germania e Spagna, seguite da Gran Bretagna e Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati