L'INIZIATIVA

Borghi italiani pronti per l’e-commerce, asse eBay-Confcommercio

Corso di formazione e vetrina online dedicata al centro dell’iniziativa che punta a supportare i negozi di prossimità nel debutto digitale. “Dall’online rafforzamento della presenza sul territorio”

Pubblicato il 09 Dic 2020

E-commerce

Sono Borgo San Lorenzo, Sansepolcro e Norcia i primi borghi italiani coinvolti nel progetto eBay-Confcommercio per l’integrazione tra online e offline nei piccoli centri. Obiettivo il supporto all’ingresso nel mercato online delle imprese promuovendo l’e-commerce come risorsa che l’export delle eccellenze italiane nel mondo.

Il progetto prevede un corso di 24 ore di formazione a 36 imprese provenienti dai primi tre borghi che hanno già aderito al progetto – Borgo San Lorenzo (FI), Sansepolcro (AR) e Norcia-Valnerina (PG) – negozi che operano in diverse categorie: dall’artigianato alle eccellenze gastronomiche locali, dall’abbigliamento all’oreficeria.

Vetrina dedicata su eBay

I negozianti dei borghi saranno ospitati in una pagina all’interno del sito eBay.it, che sarà arricchita da imprese di altri borghi che si aggiungeranno nel 2021, una vera e propria vetrina dedicata dove è possibile scoprire di più sui loro territori e le loro storie, oltre ad accedere direttamente ai negozi online e alla loro offerta di prodotti.

Grazie alla partnership i negozi partecipanti avranno accesso a un bacino di oltre 183 milioni di acquirenti a livello globale su eBay, di cui oltre 5,5 milioni in Italia.

Via alla formula fisico-digitale

Obiettivo del progetto è aiutare le imprese dei borghi per far sì che possano mantenere viva la loro dimensione fisica, così importante non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, dal 2008 al 2019 si è registrata una diminuzione del 14,3% di negozi con sede fissa nei centri storici italiani, con una correlazione tra deterioramento del tessuto commerciale e disagio sociale. L’online può quindi rappresentare una risorsa addizionale per aiutare i negozi di prossimità a superare questa difficile fase economica.

“Il commercio online – dice Alice Acciarri, General Manager di eBay in Italia e Spagna – ha un grande potenziale che le aziende italiane devono cogliere ora più che mai per andare oltre i confini locali. Affiancare un canale digitale al negozio fisico permette infatti alle imprese non solo di moltiplicare le loro possibilità di crescita ma anche di rafforzare la loro presenza sul territorio, tenendo vive le tradizioni che i nostri borghi custodiscono. Il Borgo del futuro sarà quindi uno splendido intreccio tra eccellenza italiana e innovazione digitale”.

Tutti i vantaggi dell’e-commerce

“La rivoluzione digitale – dice il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – contiene delle opportunità straordinarie. Certamente il commercio tradizionale è stato messo anche in grave difficoltà, ma nello stesso tempo il mondo di Internet apre nuovi scenari e nuove prospettive per tutto il mondo del terziario, dal piccolo esercizio commerciale alla grande struttura distributiva. E l’obiettivo della collaborazione tra Confcommercio e eBay è proprio quello di aiutare le imprese a trovare nell’evoluzione digitale e nella vendita online un nuovo impulso alla propria attività, investendo in formazione e informazione per trasformare una possibile criticità in una nuova opportunità di sbocco, ma senza perdere la loro dimensione fisica e la presenza sul territorio”.

L’esperienza dei “nuovi entranti”

Molte tra le 36 aziende partecipanti hanno un forte legame con il territorio. Come Luca Spinosi, titolare dell’Oreficeria Artigiana di Sansepolcro  storica oreficeria a conduzione familiare, che spiega: “Fino a poco tempo fa Sansepolcro era una meta turistica. Già da tempo volevo affacciarmi all’e-commerce e il corso eBay-Confcommercio è stata l’occasione perfetta. Avendo sempre venduto tramite i canali fisici, non avevo alcuna esperienza nel commercio online e il corso mi è stato di grande aiuto”.

Lo confermano Piero Toccafondi e Gianni Lastrucci, titolari di DivinoTartufo, azienda di Borgo San Lorenzo: “La nostra attività è molto legata al territorio. Purtroppo il lockdown ha avuto un impatto negativo. Abbiamo scelto di partecipare a questo progetto per rimanere al passo con i tempi e avere una possibilità in più di raggiungere gli appassionati in Italia e nel mondo”.

“L’e-commerce può rappresentare uno strumento di sviluppo per noi imprese dei borghi sia dal punto di vista economico sia per far conoscere meglio le nostre realtà”, dice Fabio Felici dell’Antica Norcineria Ansuini di Norcia. “La nostra famiglia porta avanti l’attività di norcineria da tre generazioni. Con il canale eBay vogliamo raggiungere ancora più acquirenti e far provare i nostri prodotti di altissima qualità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati