STRATEGIE

Brand italiani alla conquista della Cina: via al marketplace Ice-JD.com

Con “Italy national pavilion” si punta ad incrementare la presenza delle aziende tricolore nel mercato asiatico attraverso un accordo diretto ed esclusivo di cooperazione

Pubblicato il 10 Lug 2020

cina-140806124902
Nuovo progetto di collaborazione fra Ice e JD.com, secondo maggior e-tailer B2C cinese: con “Italy national pavilion” si pongono le basi per incrementare la presenza di aziende e brand italiani in Cina, attraverso un accordo diretto ed esclusivo di cooperazione e il finanziamento ad hoc da parte di Ice di un marketplace digitale customizzato e di una campagna pubblicitaria e di comunicazione prolungata.
L’intesa, raggiunta con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si propone in particolare di promuovere l’utilizzo dei canali di e-commerce transnazionali per potenziare la presenza di prodotti italiani nel mercato cinese, attraverso la creazione un Padiglione nazionale – “Italy national Pavilion”, appunto – sulle piattaforme JD per il  crossborder (global.jd.com) e il  general trade (JD.com).
L’accordo è stato presentato nel corso di un webinar dedicato, alla presenza di Carlo Ferro, Presidente Ice, e Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia in Cina, cui hanno fatto seguito gli interventi di Lester Liu, direttore generale di JD Retail-Fmcg che ha presentato il marketplace JingDong, di Gianpaolo Bruno, direttore di Ice Pechino e coordinatore degli uffici Ice in Cina, e di Kevin Li, Ceo Wise Partners per la presentazione tecnica del service provider. Le conclusioni sono state tratte da Roberto Luongo, direttore generale di Ice.
JD.com è la piattaforma di e-commerce  one-stop leader in Cina, che offre ad oltre 387 milioni di clienti attivi accesso diretto a una gamma di prodotti di alta qualità dei più importanti brand nazionali ed internazionali. Questi sfruttano il canale e-commerce cinese, avvalendosi della rete messa in campo da JD Logistics: oltre 700 magazzini di stoccaggio, sofisticate tecnologie per la gestione di ordini e magazzino e capacità di servire il 99% della popolazione cinese e di consegnare il 90% degli ordini nello stesso giorno o il giorno successivo.
L’intesa prevede il ricorso al partner certificato Shangai Wisepartners e-commerce Co. Ltd., il quale, in collaborazione con JD e sotto il coordinamento di Ice, si occuperà della creazione del padiglione dedicato al made in Italy e dei suoi contenuti, ottimizzando l’esperienza utente sulla base dell’analisi dei dati dei consumatori in suo possesso. Wisepartners fornirà a ciascuna azienda una serie di servizi: dalla creazione di una “brand page” e della vetrina virtuale sui  marketplace “Italy National Pavilion” (general trade) e “Italy Overseas National Pavilion” (cross-border), con una gestione di massimo 40 prodotti, al servizio di mediazione culturale, in modo tale da assicurare l’aderenza del prodotto e del suo prezzo, al modello culturale, alla stagionalità e ai  canoni estetici cinesi. Le aziende presenti nel Pavilion inoltre beneficeranno delle campagne di advertising digitale tematiche finanziate da Ice, volte a generare traffico sul padiglione raccontando ciò che rende uniche le aziende italiane ed i loro prodotti.
La partecipazione all’iniziativa, che è limitata a un massimo di 200 imprese, prevede un investimento iniziale, per il primo anno, di 17mila euro, di cui 6mila a carico del contributo tecnico di Ice e circa 11mila investite dalle aziende partecipanti, più una commissione sul venduto variabile tra il 12 e il 15% sulla base della categoria di prodotto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati