CONTRAFFAZIONE

Cartier falsi su Amazon: le due aziende passano alle vie legali

Avviate le cause presso il Tribunale degli Stati Uniti contro otto imprese e un social media influencer accusati di aver promosso la vendita di gioielli fake attraverso Instagram e altri siti e “stanati” dalla Counterfeit Crimes Unit del colosso dell’e-commerce

Pubblicato il 16 Giu 2022

lusso-141210164312

Pubblicizzavano su Instagram bracciali, collane e anelli Cartier falsi. E reindirizzavano gli utenti al sito di Amazon. Ora sono al centro di due azioni legali per contraffazione depositate da Amazon e Cartier presso il Tribunale degli Stati Uniti.

Chi sono gli imputati

Al centro delle denunce un social media influencer e otto aziende per aver pubblicizzato, promosso e facilitato la vendita di beni di lusso contraffatti attraverso Instagram e altri siti web, violando i marchi registrati di Cartier e violando le politiche di Amazon.  Secondo le accuse gli imputati si sono accordati per vendere prodotti contraffatti e fare pubblicità ingannevole.

“Utilizzando i social media per promuovere prodotti contraffatti, i malintenzionati minano la fiducia e ingannano i clienti – spiega Kebharu Smith, direttore della Counterfeit Crimes Unit di Amazon –. Amazon continuerà a investire e a innovare per anticipare le azioni dei contraffattori, e a collaborare con i marchi e le forze dell’ordine per portare i contraffattori davanti alla legge e garantire che vengano riconosciute le loro responsabilità. Non vogliamo solamente impedire loro di abusare dello store di Amazon, vogliamo fermarli per sempre”.

Lo “schema di gioco” della truffa

Le azioni legali sostengono che, tra i nove imputati, il social media influencer ha cospirato con altri malfattori per tentare di aggirare gli strumenti anticontraffazione di rilevamento di Amazon, promuovendo prodotti di lusso contraffatti – tra cui bracciali, collane e anelli Cartier falsi – su Instagram e sui propri siti web.  

I criminali pubblicavano apertamente foto di gioielli Cartier contraffatti, con una descrizione del prodotto illecito su Instagram, mentre su Amazon e altri siti web creavano generiche pagine di dettaglio del prodotto Cartier senza alcun riferimento alla violazione.

Ecco come avveniva la vendita di “falsi”

Gli imputati fornivano quindi ai clienti su Instagram un link al prodotto generico su Amazon o su altri siti web dicendo loro che se lo avessero acquistato, avrebbero ricevuto un prodotto Cartier contraffatto. Uno di questi prodotti contraffatti era un tentativo di replica del bracciale “Love” di Cartier . L’immagine del prodotto in vendita nascondeva le viti grafiche dell’autentico bracciale.

I criminali hanno ripetutamente indirizzato e istruito i follower sui social media su come cercare di acquistare prodotti illeciti su Amazon, indirizzandoli a link o inviando messaggi direct Instagram, su come acquistare “copie di alta qualità” di marchi di lusso come Cartier nel negozio di Amazon e in altri marketplace online.

La Counterfeit Crimes Unit di Amazon è un team globale specializzato nel condurre indagini e supportare azioni legali contro i malintenzionati per proteggere consumatori e marchi. Ha intentato una serie di cause contro i contraffattori in collaborazione con marchi come Yeti, GoPro, Hanes, Valentino, Salvatore Ferragamo e molti altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati