IL PIANO

E-commerce, Yoox: 600 assunzioni e investimenti per 210 milioni

Il gigante del commercio elettronico specializzato in beni di lusso avvia un piano di investimenti con il contributo di Mise, Invitalia e Regione. Il ministro Calenda: “Così rendiamo attrattivo il territorio e competitive le imprese del territorio”

Pubblicato il 07 Dic 2017

yoox

Seicento assunzioni entro fine 2020 e un piano di investimenti da 210 milioni di euro. Il pacchetto fa parte del piano industriale 2016-2020 di Yoox Net-a-porter, piattaforma di e-commerce specializzata nei prodotti di lusso, ed è la conseguenza di un accordo di sviluppo che il gigante del commercio elettronico ha raggiunto con la Regione Emilia-Romagna, il Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia sui siti di Interporto e Zola Predosa, in provincia di Bologna. Il Mise si è impegnato a stanziare per il progetto 28 milioni di euro, “che al termine dell’iter approvativo – si legge in una nota della società –  contribuirà progressivamente a fronte di investimenti per un totale di oltre 210 milioni di euro, facenti parte del piano globale di investimenti del Gruppo 2016-2020”.  Il piano riguarda in particolare investimenti nel campo della logistica, il potenziamento della piattaforma tecnologica e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l’analisi dei big data e il rafforzamento dell’offerta omni-channel.

Quanto alla Regione, grazie alla legge regionale 14 del 2014 che promuove gli investimenti sul territorio dell’Emilia Romagna, ha già concesso un contributo di 4 milioni a Yoox Net a Porter, a fronte di investimenti di oltre 30 milioni di euro.

L’impatto occupazionale complessivo di questa tornata di investimenti è stimato in 597 nuovi posti di lavoro fino a fine 2020, di cui oltre 500 in Emilia-Romagna.

“L’Italia ha ripreso a crescere principalmente grazie all’export e all’innovazione – commenta in una nota Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo economico – Per questo il Governo, accanto ai programmi strategici come Impresa 4.0 e Piano Made in Italy, sta investendo in progetti operativi e concreti che permettono di trasferire sul territorio i driver di internazionalizzazione e digitalizzazione. L’investimento nel progetto di Yoox Net-a-Porter va esattamente in questa direzione: rafforzare le reti di e-commerce e aprire nuovi canali all’export. Dopo un anno di lavoro su questo progetto strategico il Mise, tramite Invitalia, finanzia con 28 milioni l’accordo di sviluppo fra l’azienda e la Regione Emilia Romagna. Un progetto per rendere ancora più attrattivo il territorio e competitive le sue imprese”.

“Anche questi investimenti, di una azienda con radici in Emilia-Romagna e lo sguardo al mondo – affermano Stefano Bonaccini e Palma Costi, presidente e assessore alle Attività produttive della Regione Emilia Romagna – sono la conferma di ciò che sempre di più stiamo vedendo: una terra capace di attrarre imprese dinamiche e progetti di sviluppo dal forte impatto sociale, di innovazione e, soprattutto, occupazionale. Le politiche che abbiamo adottato continuano a portare risultati importanti ma non basta: insieme alle parti sociali, in ambito Patto per il Lavoro, continueremo a lavorare per continuare a crescere”.

“Il maxi-progetto di ampliamento della Yoox è un’ottima notizia per il nostro territorio – afferma il sindaco metropolitano Virginio Merola – che si conferma tra i più attrattivi a livello nazionale. Ancora più positiva è la notizia delle 600 assunzioni programmate in tre anni perché, per noi, il vero obiettivo è ritornare ai livelli di occupazione pre-crisi. Dopo la Philip Morris in Valsamoggia, il centro europeo dei pezzi di ricambio di Lamborghini e Ducati a Sala Bolognese, le notizie sui nuovi insediamenti alle Roveri, ora la Yoox decide di espandersi all’Interporto e a Zola Predosa. Bologna metropolitana dunque – conclude – si dimostra attrattiva in modo diffuso e con più punti di eccellenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati