L'INIZIATIVA

Contraffazione su Amazon, blitz delle autorità cinesi contro i falsi Ferragamo

Sequestrati in un deposito in Cina centinaia di prodotti “fake” destinati all’e-commerce. Più stretta la collaborazione tra la piattaforma, il brand e i funzionari locali

Pubblicato il 26 Apr 2022

e-commerce-shopping1

Centinaia di cinture “false” Ferragamo destinate alla vendita attraverso la piattaforma di Amazon. E’ il risultato del blitz portato a termine dalle autorità cinesi a seguito delle segnalazioni effettuate della stessa Amazon in collaborazione con Ferragamo. Il sequestro è stato fatto dall’autorità cinese per la Supervisione e Gestione del Mercato a Yiwu City, nella provincia di Zhejiang.

Amazon-Ferragamo, asse anti-falsi

In seguito ad un’indagine da parte dell’autorità cinese e dell’Unità per i Crimini di Contraffazione (la  Counterfeit Crimes Unit) di Amazon, i funzionari hanno fatto irruzione nel deposito del contraffattore, sequestrando centinaia di cinture e parti di fibbie contraffatte che altrimenti sarebbero stati venduti attraverso i canali di vendita al dettaglio in tutto il mondo.

Amazon e Ferragamo, si legge in una nota della società di e-commerce, “continueranno a supportare le forze dell’ordine nelle indagini sui contraffattori e nell’impedire che i loro prodotti entrino nella catena di approvvigionamento globale, per contribuire a fermare questo commercio illecito alla fonte”.

“Amazon è lieta di aver collaborato con Ferragamo e l’Autorità di Yiwu per la Supervisione e Gestione del Mercato per proteggere i clienti da questi beni di lusso contraffatti – dichiara Kebharu Smith, Direttore del Ccu di Amazon -. Questo risultato servirà come segnale che i malintenzionati dovranno rispondere per le loro attività illecite e che Amazon collabora con i brand e le forze dell’ordine in tutto il mondo per impedire la vendita di prodotti non autentici nel settore della vendita al dettaglio”.

Quando è partita l’indagine

Il caso ha avuto origine dall’indagine investigativa globale di Amazon e Ferragamo contro dei malfattori che hanno tentato di vendere nel negozio di Amazon. Nel febbraio 2021, Amazon e Ferragamo hanno anche intentato due cause congiunte presso il Tribunale degli Stati Uniti – Distretto occidentale di Washington -, sostenendo che “i malfattori avevano cospirato per utilizzare i marchi registrati di Ferragamo, senza autorizzazione, per ingannare i clienti sull’autenticità e l’origine dei prodotti e sull’affiliazione con Ferragamo”.

Le misure anti-fake di Ferragamo

Nel corso degli anni, Salvatore Ferragamo ha implementato una serie di misure anticontraffazione online e offline a tutela sia dei propri clienti che del valore del proprio marchio. Nel 2021, queste azioni hanno consentito al brand di far rimuovere oltre 22,000 prodotti contraffatti e profili illeciti dalle piattaforme di social media e oltre 130,000 inserzioni di prodotti contraffatti da negozi online.

Nel 2021, Salvatore Ferragamo ha effettuato controlli periodici sui mercati offline, intentando una serie di cause civili e penali, con particolare attenzione al mercato cinese. Grazie alla collaborazione sempre più forte con le autorità locali, sono stati sequestrati quasi 450,000 prodotti contraffatti nel mondo.

Le strategie di Amazon

Amazon vieta severamente la vendita di prodotti contraffatti nei propri negozi e, solo nel 2020, ha investito più di 700 milioni di dollari e impiegato più di 10,000 persone per tutelare in modo proattivo i suoi negozi da frodi, contraffazione e abusi. I sistemi di controllo messi in atto da Amazon si basano sulla verifica dell’identità di potenziali venditori e assicurano che i prodotti commercializzati siano autentici. I suoi sistemi proprietari analizzano centinaia di dati univoci per verificare le informazioni fornite da potenziali venditori.

Nel 2020, solo il 6% dei tentativi di registrazione di account venditore ha superato i processi di verifica di Amazon e ha potuto mettere in vendita dei prodotti. Inoltre, meno dello 0,01% di tutti i prodotti venduti su Amazon ha ottenuto un reclamo per contraffazione.

Nel 2020, Amazon ha lanciato la sua Unità per i Crimini da Contraffazione per contribuire a perseguire i contraffattori tramite la giustizia e in collaborazione con le forze dell’ordine. L’obiettivo del team globale che conta tra i suoi membri ex pubblici ministeri, ex agenti della polizia, investigatori con anni di esperienza e data analyst, è indagare sui presunti colpevoli in tutto il mondo e fornire un supporto alle forze dell’ordine nell’assicurarli alla giustizia, per proteggere i clienti, i marchi, i negozi di Amazon e il settore della vendita al dettaglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati