E-COMMERCE

Coronavirus, l’emergenza mette a rischio lo shopping online

Secondo gli analisti se in Cina non torneranno operativi impianti industriali e negozi entro questa settimana, ci saranno gravi ripercussioni sulla disponibilità di prodotti. Intanto Apple riapre gli uffici ma non gli store

Pubblicato il 10 Feb 2020

e-commerce

Le fabbriche in Cina, il centro della catena delle forniture planetarie per l’industria elettronica, sono ancora chiuse. E, se non riapriranno molto presto, le ripercussioni sulla produzione dei gadget che dovranno andare sugli scaffali dei negozi per gli acquisti del prossimo Natale saranno messe a rischio. Per questo gli analisti stanno osservando con grande attenzione il potenziale ritardo dalla riapertura delle festività del Capodanno lunare cinese, che sono state estese sino a questa settimana per contenere il problema del coronavirus. Non ci sono solo le fabbriche: anche i negozi e le catene di elettronica di molte aziende sono chiusi. Ad esempio, Apple ha detto che terrà ancora chiusi i suoi, che avrebbero dovuto riaprire il 10 febbraio, mentre aprirà normalmente i suoi uffici della Cina continentale.

«Lavoriamo per riaprire i nostri uffici corporate e i contact center questa settimana, e stiamo preparandoci per riaprire anche i nostri negozi ma più avanti. Terremo i nostri clienti informati», ha scritto l’azienda in un comunicato.
L’effetto maggiore e più temuto del coronavirus però è sulla produzione, e sui suoi effetti a medio termine. Secondo Andre Neumann-Loreck, fondatore della società di consulenza della Silicon Valley On-Tap Consulting specializzata in esternalizzazione della produzione in Asia, sono moltissime le aziende occidentali che chiedono quali saranno i prossimi passaggi e come fare a recuperare eventuali estensione dello stop alla produzione.

«Le aziende – dice Neumann-Loreck – stanno costruendo hardware o altri prodotti fisici in modalità-crisi, sia che stiano realizzando in Cina dei prodotti finiti o delle semplici componenti». Facebook ad esempio venerdì scorso ha informato gli analisti che la produzione della nuova generazione dei suoi Oculus Quest, occhiali per la realtà virtuale, sarà con tutta probabilità impattata dal coronavirus.

Secondo Sherina Kamal, risk analyst di Resillience 360, «L’effetto a catena proveniente da una singola regione della Cina è completamente senza precedenti, non avevamo mai visto niente del genere». Anche se le fabbriche riapriranno in tempo, ci sono altri problemi che la Cina dovrà fronteggiare, come ad esempio i pendolari campagna-città che lavorano nelle fabbriche. «Ci sono molti lavoratori temporanei – dice Jayashankar Swaminathan, professore presso la UNC Kenan-Flagler Business School – che vanno in città per guadagnarsi da vivere, poi tornano in campagna e si riuniscono con le loro famiglie. Ma in questa situazione, potrebbero avere ripensamenti sull’opportunità di andare in fabbrica. Sarebbe un grosso problema per le aziende: in Cina non si è finora mai vista una carenza di manodopera che non fosse temporanea».

Il problema maggiore è sugli NPI, i “new product introduction”, la creazione delle scorte messe in produzione a cavallo dell’estate che verranno usate per le vendite del periodo compreso tra il Black Friday e il Natale. Un momento di picco negli acquisti che richiede un lungo lavoro di pianificazione e produzione “lenta” (visto che si tratta di nuovi apparecchi con tecnologie molto più moderne) rispetto alla produzione di volume e di mantenimento dei prodotti lanciati il Natale precedente.

La produzione di nuovi apparecchi richiede vari cicli e iterazioni, che richiedono tempo e che vengono attentamente coordinate con la fase di progettazione e prototipazioni delle varie componenti. Per questo un ritardo nella riapertura delle fabbriche adesso potrebbe avere conseguenze molto pesanti sulla disponibilità dei prodotti per il prossimo Natale. Il rischio non è che non ci sia il prossimo iPhone, ma che arrivi leggermente in ritardo o in quantità inferiori a quelle pianificate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati