LA PARTNERSHIP

Digital export, Alibaba e Sace insieme per il sostegno alle pmi italiane

Al via nuove iniziative di formazione e promozione per accrescere il business internazionale grazie alle potenzialità dell’e-commerce. Focus su attvità di marketing e risk management. Pastano: “Valorizziamo il sistema produttivo nazionale”

Pubblicato il 21 Nov 2023

Protocollo d'intesa SACE - Alibaba.com

Firmato un protocollo d’intesa tra il marketplace B2B Alibaba.com e Sace, il gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale. Obiettivo: supportare l’internazionalizzazione delle pmi italiane grazie alle potenzialità dell’export digitale. L’accordo vedrà i due partner lavorare in sinergia per individuare e costruire una serie di iniziative e programmi rivolti alle imprese italiane, in particolare pmi, per promuoverne i percorsi di export e la conoscenza degli strumenti digitali e tecnologici utili a favorirne l’espansione sui mercati globali.

Gli ambiti d’azione

In particolare, tra le aree principali sulle quali Alibaba.com e Sace uniranno le forze vi sono gli eventi dedicati e altre attività promozionali e di business matching multisettoriali tra aziende, in particolare pmi italiane e potenziali compratori esteri, al fine di massimizzare l’incontro tra offerta e domanda e aprire nuove opportunità di business. Inoltre, il focus sarà posto sulle attività congiunte di marketing multi-canale e multi-formato, per informare le aziende, in particolare pmi italiane, delle opportunità, soluzioni e prodotti messi a disposizione da entrambe le parti per facilitare le attività di export. Infine, training e formazione su aspetti tecnici e pratici dell’export digitale come business risk management, strategie di internazionalizzazione, strumenti e tecnologie per l’e-commerce,  e un focus speciale sull’imprenditoria femminile e molti altri contenuti, erogati da entrambe le parti anche grazie all’accesso all’hub formativo di Sace Education.

Progetto apripista in vista di nuove iniziative

“Questo protocollo di intesa, che rafforza la nostra relazione con Sace, farà da apripista a nuove iniziative che hanno come unico obiettivo quello di sostenere l’imprenditoria italiana nel mondo valorizzando le migliori produzioni italiane attraverso le potenzialità del digitale – afferma Giancarlo Pastano, Country Manager France, Uk, Poland & Eu Strategic Partnership Director di Alibaba.com -. Sappiamo bene che per le aziende, in particolare le pmi, vincere la sfida della transizione digitale significa implementare le migliori soluzioni tecnologiche e comprendere le necessità dei nuovi mercati per cogliere per tempo le traiettorie di internazionalizzazione del futuro. Il nostro obiettivo come Alibaba.com è accompagnarle in questo viaggio affinché sia vantaggioso per il loro business e l’Italia”.

E-commerce e digitalizzazione imprescindibili per il Made in Italy

“Collaborare in sinergia con un partner internazionale come Alibaba.com è per noi di Sace estremamente rilevante: l’e-commerce e la digitalizzazione dei processi sono ormai imprescindibili per far viaggiare il Made in Italy nel mondo e rappresentano un asset fondamentale del nostro piano industriale “Insieme 2025” – ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace – Siamo orgogliosi di poter supportare le imprese italiane, soprattutto pmi, con il nostro know-how, l’hub formativo di Sace Education e le nostre attività di business matching per rafforzare la cultura dell’export e dell’internazionalizzazione nel nostro Paese e crescere in maniera sostenibile sui mercati internazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati