L'OPERAZIONE

E-commerce, Accenture Interactive si compra Openmind

La divisione del colosso della consulenza effettua la sua prima acquisizione italiana. L’obiettivo è potenziare risorse e strumenti per la progettazione di esperienze trasformative per il consumatore

Pubblicato il 30 Lug 2021

mobile-commerce

Accenture ha acquisito Openmind, boutique italiana di ecommerce con competenze di spicco in piattaforme basate sul Cloud, con l’obiettivo di offrire esperienze trasformative e soddisfare la domanda dei clienti in un mercato ecommerce in rapida crescita. È lo stesso colosso della consulenza a comunicarlo con una nota. Prima acquisizione di Accenture Interactive in Italia, Openmind vanta un approccio multidisciplinare nelle aree dell’ecommerce, dei contenuti, della strategia, dell’experience design e della tecnologia, che migliorerà la capacità di Accenture Interactive di offrire eccellenza operativa ai clienti di tutti i settori industriali e specialmente negli ambiti lusso e moda. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.

“L’ingresso di Openmind arricchirà le attività del nostro hub internazionale di ecommerce a Milano, in un’area chiave di crescita per i clienti”, dichiara Alessandro Diana, Responsabile di Accenture Interactive in Italia, Europa Centrale e Grecia. “Siamo felici di dare il benvenuto al team di Openmind con cui condividiamo la missione di voler generare un impatto significativo e un’efficienza sempre maggiore per i nostri clienti in Italia e nel mondo. Nella nuova normalità le esperienze seamless nell’ambito dell’ecommerce hanno assunto ancora più rilevanza: le competenze e la profonda esperienza dei nuovi colleghi ci aiuteranno a garantire alle aziende tutti gli strumenti necessari per guidare una crescita profittevole e su larga scala”.

L’integrazione di Openmind sul piano strategico

Spinta dalla pandemia, l’industria italiana della moda ha rapidamente accelerato verso lo sviluppo dell’ecommerce e delle vendite online con una previsione di crescita a due cifre nei prossimi tre anni, rendendo necessario lo sviluppo, attraverso piattaforme connesse e tecnologie cloud avanzate, di tutte quelle competenze volte a fornire esperienze digitali guidate dai dati e costruite intorno alle persone. L’acquisizione di Openmind continuerà ad ampliare le capacità di ecommerce di Accenture Interactive in Italia, offrendo ai clienti strategia e sviluppo di esperienze su piattaforme come Adobe, Salesforce e Sap e affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di crescita internazionale, facendo leva sulla rete globale di Accenture. L’offerta ecommerce di Accenture Interactive, del resto, si concentra nel supportare i clienti a progettare e implementare esperienze trasformative per il consumatore, offrendo competenze specializzate nelle piattaforme emergenti e nelle moderne architetture ecommerce, quali quelle headless e composable.

Fondata nel 2004, Openmind, con sede a Monza, offre le sue soluzioni ad alcuni tra i brand più importanti al mondo nel settore del lusso e della moda ed è stata recentemente inserita nell’Ft 1000: Europe’s Fastest Growing Companies del Financial Times. I circa 110 dipendenti di Openmind si uniscono ad Accenture Interactive in Italia, portando elevate competenze tecniche e una consolidata reputazione.

“Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo certamente contribuire a costruirlo”, afferma Ivano Cauli, Ceo di Openmind. “Siamo entusiasti di unirci al team di Accenture Interactive per offrire soluzioni avanzate, utilizzando le potenzialità delle piattaforme più innovative, per trasformare l’esperienza ecommerce. Con questo accordo, continueremo a promuovere la nostra missione, sfruttando la consolidata esperienza di Accenture Interactive quale leader del settore, certi che questa operazione porterà al successo e alla crescita dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati