E-commerce più forte in Italia. Amazon e Poste alleate sulla consegna dei pacchi anche nelle ore serali e nel fine settimana. L’accordo avrà una durata di 3 anni rinnovabile per un ulteriore biennio. Poste Italiane distribuirà i prodotti acquistati sulla piattaforma di e-commerce attraverso la capillare presenza sul territorio garantita dagli oltre 30mila portalettere impegnati nelle attività di recapito, dal corriere espresso Sda e dalla flotta MistralAir, la compagnia aerea del Gruppo.
“In linea con il piano industriale Deliver 2022 – fa sapere l’azienda guidata da Matteo Del Fante – l’accordo con Amazon valorizza appieno la flessibilità offerta dal nuovo modello di recapito, Joint Delivery, attivo da aprile ed in corso di implementazione”.
Grazie a questo accordo Poste Italiane accelera lo sviluppo dell’e-commerce in Italia con positive ricadute sugli investimenti in tecnologia e sull’occupazione: al 2020 i dipendenti impegnati nella logistica dei pacchi saranno 10 mila.
L’accordo arriva a pochi mesi dall’annuncio dell’apertura, negli Usa, di un un proprio servizio di spedizioni denominato “Shipping with Amazon” (Swa), entrando direttamente in concorrenza con giganti come FedEx e Up. Un ruolo che aveva sollevato qualche preoccupazione anche in Italia: Del Fante aveva ricordato la necessità di prestare maggiore attenzione al ruolo che Amazon svolge nel settore dei servizi postali. “Negli ultimi mesi c’è un’attenzione particolare a un over the top che Poste e altri operatori del settore stanno accompagnando nella consegna di un numero crescente di pacchi nel nostro Paese – aveva dichiarato il manager – Basti pensare che a dicembre la nostra azienda è riuscita a consegnare tre volte i volumi del dicembre 2016. Si pone un tema di medio termine perché con volumi importanti di crescita questi signori stanno acquisendo una posizione di mercato dominante”.