il report

E-commerce al galoppo: nel 2027 mercato italiano oltre i 50 miliardi



Indirizzo copiato

Spinta dalla moda e dai brand del lusso. Cresce l’attenzione dei retailer omnichannel verso un’offerta di servizi di livello superiore con tempi di consegna più brevi e servizi di next-day delivery. La fotografia scattata da Fti Consulting

Pubblicato il 19 ago 2024

Enzo Lima

giornalista



e-commerce, digital banking, pagamenti digitali, shopping, retail

Il mercato europeo del retail online ha recuperato il calo del periodo post-pandemico, arrivando nel 2023 a registrare una crescita stimata di 975 miliardi di euro, con un aumento dell’8% (2% se corretto per l’inflazione). L’Europa occidentale detiene la quota più alta delle vendite online totali (67%) mentre l’Europa orientale quella più bassa (2%): è quindi quest’ultima a presentare il potenziale di crescita più elevato, data la sua bassa market share e un bacino di utenti potenziali più ampio.

È quanto si legge nel retail report 2024 di Fti Consulting, a cura di Francesco Leone, Senior Managing Director ed Head of Italy Corporate Finance & Restructuring e Claudia Lotti, Senior Managing Director di Fti Consulting.

Più in generale, l’e-commerce in Europa sta raggiungendo una fase di maturità, che si riflette nella continua ricerca di un maggiore equilibrio tra la risposta alla domanda sistemica (ad esempio, tramite un’adozione maggiore dell’e-commerce da parte di una base di utenti Internet stabile) e il miglioramento dell’offerta di servizi e della redditività.

I trend principali

Tra i trend principali si segnala un’evoluzione costante da parte dei retailer omnichannel verso un’offerta di servizi di livello superiore, inclusi tempi di consegna più brevi e servizi di next-day delivery. Questo dimostra come la funzione dei negozi fisici stia cambiando, assumendo un ruolo focale per la customer experience e l’assistenza clienti dal vivo. Questo trend – prosegue lo studio – si registra anche nel segmento retail più sensibile ai costi finali: Primark, ad esempio, ha deciso di estendere il click-and-collect a tutti i negozi del Regno Unito dopo una sperimentazione di 18 mesi, ampliando le categorie disponibili dall’abbigliamento per bambini a quello per donna, e ora a quello per uomo oltre che a una selezione di offerte per la casa e il segmento lifestyle.

Le aziende al top

Guardando ai livelli di servizi, Zara e H&M spiccano tra i player omnichannel, mentre Zalando è in testa alle piattaforme online (in particolare per quanto riguarda i servizi di reso e nonostante l’aumento delle spese di consegna). Amazon rimane il punto di riferimento per le consegne in giornata, mentre i marchi Inditex rappresentano una best practice in Spagna, loro paese d’origine”, prosegue il report. “Nel 2023, il mercato italiano del retail online ha raggiunto circa 33 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le proiezioni indicano che il mercato raggiungerà un valore di circa 51,2 miliardi di euro entro il 2027, grazie a un robusto tasso di crescita medio annuo previsto (Cagr) pari all’8%. In testa alla classifica – segnala Fti – Amazon con un market share del 31%; eBay Inc. e Zalando SE seguono con quote rispettivamente del 15% e dell’8%, a dimostrazione del dinamismo del panorama competitivo e della crescente influenza di piattaforme come Esselunga SpA, che stanno integrando efficacemente digitale e fisico nelle loro strategie di vendita.

Spinta dai brand del lusso

I settori del fashion e del lusso continuano a sovraperformare all’interno del mercato online italiano, con tassi di crescita notevoli in vari segmenti. Nonostante una leggera contrazione nel periodo 2021-2023, che può essere in gran parte attribuita a una correzione del mercato in seguito al boom senza precedenti dello shopping online nel 2020 (guidato dalle chiusure di negozi durante la pandemia), si prevede che l’e-commerce italiano della moda crescerà da 16,48 miliardi di euro nel 2023 a 36,31 miliardi di euro nel 2029, con un tasso di crescita medio annuo previsto (Cagr 2023A-2029F) del 14,06%”, prosegue l’analisi. Si prevede che l’abbigliamento “registrerà l’incremento più consistente, con ricavi previsti per 21,71 miliardi di euro entro il 2029 (Cagr del14,6%), seguito dalle calzature, il cui mercato dovrebbe arrivare a 8,06 miliardi di euro (14,5% Cagr), e dagli accessori, con una crescita prevista a 6,54 miliardi di euro (Cagr del 11,9%). Questa crescita – sottolinea Fti – è sostenuta dalla continua innovazione digitale, dall’avanzamento delle esperienze di e-commerce e dalla continua attenzione verso l’inclusione di pratiche sostenibili all’interno dei modelli di business. L’integrazione delle tecnologie continuerà a migliorare l’esperienza di acquisto, rendendo i canali online sempre più interessanti per gli acquisti di moda e lusso sostenibili.

Il ruolo delle tecnologie avanzate

Le trasformazioni previste nel mercato italiano del retail online sono sempre più guidate dall’integrazione di tecnologie avanzate come AI e realtà virtuale. Queste tecnologie stanno ridisegnando il modo in cui i consumatori interagiscono con le piattaforme online, offrendo esperienze di acquisto immersive e personalizzate che stanno diventando cruciali nel panorama competitivo, soprattutto nel settore della moda. Ad esempio, i camerini virtuali e i consigli di stile basati sull’intelligenza artificiale stanno migliorando il grado di soddisfazione e il coinvolgimento dei consumatori, stabilendo nuovi standard per l’esperienza di acquisto online. È poi evidente – prosegue Fti – la crescente attenzione alla sostenibilità: i prodotti eco-compatibili rappresentano oggi circa il 20% delle vendite online, una cifra che si prevede aumenterà man mano che la tecnologia renderà possibili soluzioni di shopping ecologico più efficienti e personalizzate. Il crescente impegno per la sostenibilità sta ridisegnando le preferenze dei consumatori, che si orientano verso prodotti che vantano credenziali ecologiche. Le aziende rispondono incorporando pratiche sostenibili nei loro modelli di business, come l’utilizzo di materiali biodegradabili e la promozione di una moda sostenibile”, conclude il report.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4