LA PARTNERSHIP

E-commerce, asse Ebay-Confcommercio per spingere le Pmi italiane

Via a un corso di formazione online e alla messa a disposizione di una serie di strumenti e promozioni che faciliteranno l’ingresso delle piccole aziende sulla piattaforma per favorire la digital transformation

Pubblicato il 11 Giu 2020

ecommerce-160219111822

Ebay e Confcommercio uniscono le forze per supportare le Pmi italiane, facilitandone l’accesso al mercato digitale e aiutandole a cogliere tutte le opportunità dell’eCommerce. Stando a quanto si legge in una nota diramata congiuntamente, le due aziende metteranno a disposizione degli associati alla Confederazione un corso di formazione online dedicato, per scoprire come aprire con successo un negozio su Ebay e operare in modo efficace nell’eCommerce. Il percorso, della durata di nove ore e tenuto da un esperto, prevede inoltre la possibilità di avere accesso a due settimane di esercitazioni pratiche, beneficiando del supporto esclusivo via mail di un assistente Ebay. Le imprese associate a Confcommercio potranno, dunque, usufruire dell’offerta e iniziare a vendere online registrandosi su un’apposita pagina a loro riservata.

La partnership nel dettaglio

Grazie alla partnership tra Confcommercio ed Ebay, le Pmi potranno avere accesso ad un bacino di oltre 174 milioni di acquirenti a livello globale, di cui oltre cinque milioni in Italia, unendosi alle oltre 35 mila imprese italiane che già operano ed esportano in tutto il mondo attraverso il marketplace. Numeri che continuano a salire grazie alla sempre maggior propensione delle aziende ad affidarsi all’online: basti pensare – si legge nella nota – che, nel solo mese di marzo, i venditori professionali su Ebay sono cresciuti del 40% rispetto allo stesso mese del 2019. Oltre al programma di formazione, Ebay e Confcommercio propongono una serie di promozioni speciali per accedere alle opportunità del mercato digitale in modo facile e ancora più conveniente.

Per le imprese associate alla Confederazione che vogliono aprire un negozio sul marketplace, Ebay offre 12 mesi gratuiti per il negozio standard e 6 mesi gratuiti per il negozio Premium, mentre le imprese che entreranno nella piattaforma entro il 30 giugno non avranno commissioni sugli articoli venduti per tre mesi. Gli associati già presenti su Ebay potranno inoltre usufruire di un ticket di supporto gratuito da parte del team Ebay su come operare al meglio nell’online.

Per Confcommercio “l’intesa con Ebay prosegue nel solco della collaborazione, già intrapresa da alcuni anni, tra le due organizzazioni per la realizzazione di iniziative che possano aiutare le imprese associate alla Confederazione a trovare nell’evoluzione digitale e nella vendita online una forza innovativa, un nuovo impulso alla propria attività, una nuova opportunità di sbocco. Ferma restando l’inestimabile valenza anche culturale e sociale del commercio tradizionale per le nostre comunità, le nostre città e i nostri borghi, la strada per la digitalizzazione delle imprese, in un’ottica di multicanalità e di integrazione tra commercio fisico e commercio elettronico, è ancora lunga. Infatti, in Italia il 36% dei negozi non ha un proprio sito web e nel 2019 solo il 20% ha provato l’e-commerce“.

Sara Cendaroni, Sales Director Italia di Ebay, afferma: “Siamo estremamente orgogliosi di questo percorso al fianco di Confcommercio, che ringraziamo per aver creduto fin da subito nel progetto. Essere partner delle Pmi è da sempre la nostra missione, ma mai come in questo momento sentiamo forte il bisogno di fare ancora di più la nostra parte nell’offrire alle imprese tutti gli strumenti per poter far crescere il loro business. L’eCommerce ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per supportare i negozi fisici, generando opportunità che hanno permesso loro di continuare ad operare: oggi possiamo infatti parlare di ‘Commerce’ come di un’integrazione virtuosa tra attività fisiche e negozi online. Grazie anche alle numerose iniziative con Confcommercio, continueremo a mettere la nostra grande esperienza e il nostro modello di business al servizio delle aziende, nella convinzione che sia la strada giusta per aiutarle ad avere successo e per alimentare, di conseguenza, quel rilancio economico di cui i nostri territori hanno tanto bisogno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati