LA RICERCA

E-commerce, un’azienda su tre teme “crash” nel Black Friday

Secondo un report Contentsquare 7 su 10 preoccupate per eventuali problemi tecnici e il 50% non si sente pronto

Pubblicato il 30 Set 2021

e-commerce-shopping-payment

La metà dei responsabili dell’e-commerce nelle aziende non si sente pronto ad affrontare i grandi appuntamenti dello shopping all’orizzonte, il Black Friday e il periodo natalizio, mentre il 70% teme che con il picco richieste da parte degli utenti possano presentarsi problemi tecnici. Più in generale, il 37% del campione è in ansia soprattutto pensando alle festività di fine anno. Sono le evidenze di un recente report realizzato da ContentSquare, società specializzata in experience analytics, che ha sottoposto il proprio questionario a una platea di più di 300 aziende tra Europa e Usa.

Tra i dati più interessanti restituiti dalla fotografia scattata da ContentSquare c’è il fatto che spesso la tecnologia venga percepita – più che come uno strumento di innovazione e di semplificazione del lavoro – come una fonte di frustrazione. Tutto questo nonostante molti retailer abbiano recentemente investito con decisione su soluzioni che siano in grado di rendere più semplice ed efficiente.

Così Il 36% degli intervistati teme di non essere in grado di rilevare tempestivamente gli eventuali problemi che si verifichino sul proprio sito o sull’app aziendale, e per il 34% l’incubo ricorrente è che questi possano andare in crash, bloccando le vendite online proprio nei periodi in cui generalmente i numeri dello shopping sono più alti.

Per un intervistato su quattro la cosa migliore da fare per arginare questi timori sarebbe prepararsi con un adeguato anticipo, anche se soltanto il 7% segue una strategia bene definita e il 45% a oggi non ha iniziato a prepararsi per questi appuntamenti. Passando alle tecnologie, quella più promettente in ambito e-commerce è – secondo il 34% del campione – l’intelligenza artificiale, che può avere una grande utilità per rendere più semplice, veloce e soddisfacente la user experience.

Questo perché riuscire a comprendere i comportamenti dei propri potenziali clienti e poter accedere a insight dettagliati può rivelarsi estremamente utile per migliorare le performance degli e-retailer e per coinvolgere al meglio i potenziali clienti.

“Il Black Friday e la stagione dello shopping natalizio sono periodi dell’anno strategici per i retailer – commenta Niki Hall, Cmo di Contentsquare – e il settore nel suo complesso è sottoposto a una forte pressione per riprendersi a seguito delle grandi difficoltà affrontate a causa dell’emergenza sanitaria. Ciò rappresenta un’arma a doppio taglio: il raggiungimento delle performance e degli obiettivi di fatturato sono fattori chiave, ma a livello pratico, è necessario impegnarsi affinché chi è coinvolto in queste sfide possa avvalersi del miglior supporto possibile, sia dal punto di vista tecnico e operativo che da quello umano”.

“Che si tratti di eseguire in anticipo test A/B sulle soluzioni UX, di assicurarsi che il processo di checkout sia il più fluido e lineare possibile, o di controllare le performance di velocità del sito – conclude Hall – la verifica e l’ottimizzazione di questi parametri prima del picco di vendite consentirà di affrontare al meglio i periodi più intensi, raggiungendo senza eccessivo stress gli obiettivi prefissati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati