LA RIPRESA

E-commerce e banda ultralarga chiavi di volta in Uk: BT e Amazon annunciano migliaia di assunzioni

La telco prevede 7mila new entry: in vista la copertura in fibra di 5 milioni di abitazioni in più entro il 2026. E la web company pianifica 10mila posti di lavoro aggiuntivi entro l’anno e l’apertura di una serie di hub

Pubblicato il 14 Mag 2021

lavoro-jobs-act-151104153323

Il digitale spinge l’occupazione nel Regno Unito e lancia segnali di ripresa per il  Paese che registra il 5% di disoccupati. Nello stesso giorno l’operatore Tlc British Telecom e l’azienda di e-commerce Amazon annunciano infatti nuovi piani di assunzione finalizzati al rilancio delle proprie attività.

Nel dettaglio, BT annuncia un nuovo piano per portare la fibra a 25 milioni fra abitazioni e uffici entro la fine del 2026, contro i 20 milioni previsti finora: sul piatto 7mila nuove assunzioni, ha comunicato l’Ad Philip Jansen. I nuovi posti di lavoro riguarderanno prevalentemente profili da ingegnere presso la sussidiaria Openreach.

Amazon creerà invece 10mila nuovi posti di lavoro entro il 2021, portando la sua forza lavoro totale nel paese a oltre 55mila unità.

Svolta strategica nei piani di BT

“E’ fantastico che BT Group punti a dotare di una banda larga fulminea un numero ancor maggiore di case – il commento del premier Boris Johnson sua Twitter -. La nostra rivoluzione broadband sarà cruciale per ricostruire in meglio questo Paese e livellare più equamente” le opportunità di crescita fra i suoi diversi territori.

La decisione arriva nonostante la formalizzazione di un calo del 15% dei profitti nell’ultimo anno a causa degli effetti di pandemia e lockdown, fino a 1,5 miliardi di sterline (1,7 miliardi di euro circa). Ma anche del rinnovo degli accordi con la Premier League inglese relativi al mega contratto sui diritti tv sulle partite del campionato di calcio più ricco del mondo.

La società di telecomunicazioni, che ha registrato un calo del 23% degli utili ante imposte a 1,8 miliardi di sterline lo scorso anno, in precedenza aveva puntato a lanciare la banda larga in fibra a 20 milioni di abitazioni. Per finanziare l’estensione a 5 milioni extra di abitazioni – costo previsto 3 miliardi di sterline – l’operatore punta a una partnership in joint-venture.

Il nuovo piano potrebbe rappresentare una tregua per l’azienda che prima della pandemia aveva avviato un programma di ristrutturazione. “Ci aspettiamo che le cose cambino in modo abbastanza drastico verso un lavoro più ibrido e intelligente – ha detto l’Ad di BT Jansen -. La parola chiave è flessibilità”.

Ecco i profili richiesti da Amazon

Il gruppo prevede di aprire un nuovo centro logistico a Hinckley, nell’Inghilterra centrale, creando 700 posti di lavoro. Aprirà anche un centro pacchi a Doncaster, nell’Inghilterra settentrionale, e ulteriori centri di distribuzione a Dartford, Gateshead e Swindon: ogni nuovo centro occuperà più di 1.300 posti di lavoro.

Fra i profili richiesti, addetti all’imballaggio e alle spedizioni. Vengono ricercati anche ingegneri, specialisti in risorse umane, IT, marketing digitale, produzione di video, sviluppo software, cloud computing, Intelligenza artificiale e apprendimento automatico.

Amazon ha anche annunciato un investimento di 10 milioni di sterline (14 milioni di dollari) in tre anni per formare fino a 5mila dipendenti in nuove competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati