LE PREVISIONI

E-commerce, il 2022 della Cina all’insegna della sostenibilità. La Gen Z traina gli acquisti

Alibaba delinea i macro-trend del mercato nazionale dove i giovani valgono il 25% della torta legata ai nuovi brand. Cresce la domanda per il lusso e il vintage. E la pandemia apre le porte al turismo digitale

Pubblicato il 19 Gen 2022

Fonte: Alizila.com

Sostenibilità, consumatori Gen Z e livestreaming saranno sono le grandi parole d’ordine dell’e-commerce in Cina nel 2022Alibaba ha riassunto sul suo blog Alizila.com le 10 principali tendenze dello shopping online per il nuovo anno nel proprio mercato domestico, dove prevede anche l’ingresso di un numero crescente di brand internazionali: da quando la pandemia di coronavirus ha messo in crisi i mercati nazionali, i marchi globali hanno accelerato il loro passaggio verso la Cina, rileva il colosso digitale.

Ai cinesi interessano i brand del lusso

Già l’anno scorso rivenditori di gioielli di lusso come il francese Cartier o il designer italiano di mocassini di lusso Tod’s hanno superato le barriere linguistiche e culturali per espandersi nella seconda economia più grande del mondo utilizzando strumenti come il livestreaming e Hey Box.

La Cina sarà probabilmente il più grande mercato del lusso del pianeta entro il 2025. Tod’s è un esempio concreto di come anche i marchi di lusso si stanno inserendo nella vita della fiorente classe media del paese e come possano trarre vantaggio dall’e-commerce. Dal 2017 infatti, l’azienda è presente con alcuni dei suoi marchi sulla piattaforma online di Alibaba, Tmall Luxury Pavilion. I negozi fisici di Tod’s continuano ad essere un canale importante, in modo da offrire ai clienti un’esperienza di acquisto coerente, memorabile e omnicomprensiva.

Second-hand e vintage appassionano i cinesi

Sul marketplace cinese c’è anche il lusso di seconda mano, una proposta che interessa sempre più consumatori cinesi. Piattaforme digitali come Idle Fish di Alibaba permettono ai consumatori di scambiare beni di seconda mano. Questa tendenza è emersa in particolare durante la pandemia, quando molti cittadini cinesi hanno sentito il bisogno di ottimizzare lo spazio nelle loro case, unito anche ad un crescente interesse verso una vita più sostenibile.

Il trend vale anche per i prodotti di lusso: più di 3 milioni di consumatori hanno consultato la lista dei prodotti del lusso d’oltreoceano sulle piattaforme del gruppo durante l’11.11 Global Shopping Festival e la maggior parte degli acquirenti di lusso second-hand sono state donne della classe media e consumatori della Gen Z, secondo i dati di Tmall Global.

La Generazione Z è trendsetter 

La Generazione Z costituisce solo il 15% della popolazione cinese. Ciò nonostante, realizza oltre il 25% degli acquisti legati ai nuovi marchi. La Generazione Z si rivela quindi una classe demografica alla quale prestare sempre più attenzione nello sviluppo delle strategie di vendita, grazie alla sua enorme influenza sulle tendenze di consumo. Nel 2021 le tendenze di spicco per questi giovani sono state: subculture nel fashion, nutricosmetici, profumi gender-neutral, cibo sano e natura.

Viaggiare in pandemia con i tour virtuali

La pandemia ha reso complesso il mondo dei viaggi. Tuttavia, le persone hanno ancora voglia di avventure e viaggi culturali. Ecco quindi che, per favorire l’esplorazione, istituti come il British Museum di Londra hanno deciso di offrire tour virtuali in collaborazione con Fliggy, la piattaforma di viaggi di Alibaba. Uno dei primi livestream ha ottenuto un successo tale (circa 370.000 visitatori virtuali) che il museo ha deciso di programmare un’ulteriore espansione dei tour. In Italia hanno aderito anche il Colosseo, Galleria Borghese e Il Ballo del Doge a Venezia.

Sostenibilità: robot per la consegna a casa

La sostenibilità è sempre più importante per i clienti di Alibaba. Per questo l’azienda ha iniziato a usare i bot a guida autonoma per soddisfare la crescente domanda di spedizioni legate allo shopping online in Cina. I bot ritirano i pacchetti da un corriere locale e si dirigono verso il cliente percorrendo marciapiedi e piste ciclabili, il tutto con un impatto ambientale zero.

La sostenibilità è in prima linea tra gli impegni di Alibaba, che ha annunciato l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di carbonio di 1,5 gigatoni per il 2035. Questo rende il gruppo il primo grande operatore di e-commerce a fissare un tale obiettivo.

Anche i festival dello shopping, come l’11.11 e il 6.18, sono considerati sempre più rilevanti per portare all’attenzione temi come sostenibilità e inclusività, oltre a restare momenti chiave nei calendari dello shopping in Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati