VENDITE ONLINE

E-commerce, il mercato delle piattaforme al raddoppio entro il 2028

Le stime di Marketsandmarkets: giro d’affari a 13,8 miliardi dagli attuali 7,1 in risposta alla crescita progressiva della customer base globale. Ci si aspetta anche un aumento della domanda di servizi

Pubblicato il 18 Ago 2023

e-commerce-shopping2

Secondo il rapporto di ricerca “Mercato delle piattaforme di e-commerce” di MarketsandMarkets, la dimensione del mercato delle piattaforme di e-commerce crescerà da 7,1 miliardi di dollari nel 2023 a 13,5 miliardi di dollari entro il 2028, con un Cagr del 13,8% nel periodo previsto.

Crescono la domanda di visibilità globale e la base clienti

L’utilizzo dei sistemi di e-commerce aumenterà in risposta alla crescente domanda di visibilità globale, grazie alla loro capacità di favorire le aziende nell’interazione con un vasto e diversificato pubblico globale senza le restrizioni dei tradizionali punti vendita fisici.

Favorite dall’espansione della base clienti e guidate dall’esigenza di esplorazione di nuovi mercati, le imprese oggi sono libere di operare ovunque nel mondo. Le pmi hanno quindi iniziato a sfruttare il potenziale dell’e-commerce e riconoscono che la sua adozione potrebbe accelerare l’espansione del loro business nei mercati nazionali ed esteri.

In Usa, Canada e Israele i player principali

Tra i principali attori di rilievo nel settore delle piattaforme di e-commerce ci sono Shopify (Canada), eBay (Usa), Etsy (Usa), Square (Usa), BigCommerce (Usa), Amazon (Usa), Adobe (Usa), Wix (Israele) e molti altri.

Nei servizi la crescita con il più alto Cagr

Il segmento dei servizi è previsto crescere con il più alto Cagr durante il periodo previsto. I servizi, segmento che comprende l’integrazione e la distribuzione, il supporto e la manutenzione, e i servizi di formazione e consulenza legati alla piattaforma di e-commerce, svolgono un ruolo importante nell’implementazione, nella distribuzione e nell’integrazione delle soluzioni. Sono cruciali per il corretto funzionamento di qualsiasi software. Con la crescita del mercato delle piattaforme di e-commerce, ci si aspetta anche un aumento della domanda di servizi. Pertanto, i fornitori di servizi offrono servizi dedicati comprendendo le esigenze e le richieste dei clienti.

B2B il modello a maggior crescita

Per quanto riguarda il modello di e-commerce, si prevede che il segmento B2B crescerà con il più alto Cagr durante il periodo previsto. L’e-commerce B2B definisce lo scambio di beni e servizi tra aziende tramite una piattaforma online: gli operatori non sono quindi direttamente collegati agli utenti finali o ai consumatori.
Avendo accesso a finanziamenti e investimenti di capitale, le imprese B2B hanno potuto beneficiare di un ampio spettro di opportunità.  Ma la crescita senza precedenti del mercato B2B può essere attribuita a diverse startup che hanno alimentato il commercio B2B fornendo un marketplace online sui loro siti web.

Asia Pacifico la regione che registrerà il maggior incremento del mercato

Si prevede che l’Asia Pacifico registri il tasso di crescita più elevato nel periodo previsto. Questa regione mostra una notevole propensione all’adozione della tecnologia ed è destinata a raggiungere il tasso di crescita più alto nel mercato delle piattaforme di e-commerce nei prossimi anni. Con una quota significativa della popolazione globale, l’Asia Pacifico sarà significativamente influenzata dai principali cambiamenti tecnologici: al suo interno si annoverano infatti economie robuste come Cina, Giappone, India e Corea del Sud, che contribuiscono alla crescente domanda di IoT, analisi dei dati, cloud computing, AR, VR e software, in particolare nel settore commerciale. La crescita del mercato è guidata dall’aumento dell’adozione dell’e-commerce nella regione, dalla crescita della classe media e dalla diffusione sempre maggiore degli smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati